Decreto correttivo del Codice dei contratti (D.Lgs. 209/2024): le principali novità

Il Decreto Legislativo 209/2024 che apporta modifiche significative al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) è in vigore immediatamente dal 1° gennaio 2025. Emanato con l’obiettivo di velocizzare la spesa e semplificare le procedure, comporta per gli operatori l’onere di aggiornarsi ed adeguarsi in tempi strettissimi, con poco spazio per gli approfondimenti, prima della sua … Leggi tutto

Zangrillo ha ragione: finti gli obiettivi dati a fine anno

Che le attività di valutazione della performance si riducano spesso in meri adempimenti burocratici producendo solo carta è risaputo ed evidenziato dagli stessi operatori, come rilevato anche dai primi risultati dell’indagine sulla “PA vista da chi la dirige” realizzata da PROMO PA Fondazione e arrivata quest’anno alla undicesima edizione (presentazione del rapporto a Roma il … Leggi tutto

La “finanza di progetto” dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici

La finanza di progetto è una particolare modalità di realizzazione delle opere pubbliche, attraverso la quale un progetto di investimento trova il suo ristoro economico e finanziario nei ricavi e nei flussi di cassa generati dall’attività di gestione dell’opera realizzata. Con il ricorso alla finanza di progetto uno o più operatori economici possono presentare ad … Leggi tutto

Uno strumento per non perdersi nel giornaliero

Continua l’attività dell’Academy del personale pubblico che ha visto la presenza nei recenti webinar di protagonisti della nuova stagione di riforme: dal Capo Dipartimento della Funzione Pubblica Marcello Fiori al Presidente dell’Aran Antonio Naddeo. L’adesione di dirigenti e funzionari di tutte le Amministrazioni, dalle centrali alle locali alle aziende speciali, alle ASL alle Università, conferma … Leggi tutto

Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Con il D.Lgs. 201/2022 sul riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica siamo di fronte all’ennesimo tentativo di riforma che ha interessato tutti i governi italiani dell’ultimo decennio, dal governo Berlusconi II e IV, al governo Prodi II fino al governo Renzi. Questa volta però c’era una motivazione in più che ha … Leggi tutto

CREA-MEDIA: NUOVE CALL – OTTOBRE 2022

Il 20 ottobre sono state pubblicate nuove call for proposals nell’ambito della sezione Media del programma Creative Europe. L’obiettivo generale di CREA-MEDIA è quello di promuovere la competitività, la cooperazione, l’innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità, nel settore audiovisivo europeo. Le candidature devono presentare strategie adeguate a garantire un’industria più sostenibile e più … Leggi tutto

DestinE: il twin digitale della terra

Destination Earth (DestinE) è il tool presentato dal Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a Marzo 2021 e supportato dalla Commissione Europea. Questo gemello digitale della terra migliorerà la capacità di sviluppare modelli climatici accurati, i quali consentiranno ai responsabili politici di mitigare ed anticipare correttamente gli effetti del surriscaldamento globale. La piattaforma prevede la … Leggi tutto

Rinnovare la PA, vasto programma ma non affrontato

Si ricomincia. Con la caduta del Governo Draghi avremo un nuovo Ministro della Pubblica Amministrazione che non mancherà di voler lasciare la sua impronta su una riforma che ormai è diventata permanente, il che avrebbe una logica se non fosse che ogni volta si ricomincia daccapo. Il mito di Sisifo si adatta alla Pubblica Amministrazione: … Leggi tutto

European Mobility Week 2022: un passo concreto verso la mobilità sostenibile

“Migliori connessioni”: questo il tema annuale della Settimana Europea della Mobilità 2022, che avrà luogo in tutta Europa dal 6 al 22 Settembre 2022. Il tema nasce dalla necessità dei cittadini di riconnettersi dopo mesi di isolamento, restrizioni e limitazioni, e mira alla promozione di una mobilità urbana più attiva, attraverso la creazione di sinergie … Leggi tutto

Nuove opportunità per il settore creativo in Europa

Cultura e creatività non solo come linguaggio e identità comune, ma anche come motore dell’innovazione: questa è stata la visione che ha guidato l’EIT, European Institute of Innovation and Technology, nella decisione di basare sulla creatività la creazione di una nuova KIC (Knowledge and Innovation Community). L’EIT è un corpo indipendente dell’Unione Europea, creato nel … Leggi tutto

La fine del Governo Draghi: quali scenari per il PNRR

21/7/2022 La fine del Governo Draghi e della legislatura pongono diversi interrogativi sull’attuazione del PNRR, ovvero sulla capacità del nostro Paese di mettere a terra investimenti e riforme necessari al conseguimento dei traguardi e degli obiettivi concordati con l’Unione europea, al rispetto dei quali è subordinata l’erogazione delle risorse. Il Presidente Draghi è stato chiaro … Leggi tutto

“Costruire l’Europa con i consiglieri locali”: la nuova iniziativa dell’UE per un’Europa più vicina ai cittadini

Un’Europa più vicina ai cittadini: questo l’obiettivo della nuova iniziativa dell’Unione Europea, rivolta agli enti locali. L’obiettivo è di contrastare fenomeni come l’euroscetticismo e la percezione di lontananza che i cittadini provano rispetto alle istituzioni europee, spesso viste come distanti e incomprensibili. Da anni si percepisce la necessità di una diffusione più capillare e decentralizzata … Leggi tutto

Gli Energy Performance Contract. Come, quando e perché

La riduzione dei consumi energetici sta divenendo una nuova emergenza. L’obbligo del miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici, dalle scuole agli ospedali ma anche musei o palazzi dedicati agli uffici, diviene un’azione ineluttabile e sempre più impellente di fronte al caro bolletta ed alle conseguenze della guerra in Ucraina che l’Europa si trova ad … Leggi tutto

Le misure per la Pubblica Amministrazione contenute nel D.L. 36/2022 convertito in L. 79/2022 (PNRR 2)

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 è stato pubblicato il D.L. 36/2022 recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Il Decreto è stato convertito con la Legge 79/2022, pubblicata in Gazzetta il 29 giugno 2022. Di seguito un approfondimento sulle misure di immediata applicazione per … Leggi tutto

Il PNRR per la Cultura

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato alla fine dello scorso aprile dal Parlamento e che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, destina oltre 6 miliardi di euro alla cultura con misure dedicate a borghi ed … Leggi tutto

Lavoro agile, fra tetti e soglie il default dell’organizzazione

Si riporta un estratto dell’analisi pubblicata sul Sole 24 Ore dell’11/10/2021 di Francesco Verbaro, docente di PROMO PA Fondazione. Nel lavoro pubblico tornano «ordinarie» le prestazioni in presenza. I monitoraggi più attendibili portano ad affermare, tranne che in rare esperienze, che in pandemia con il lavoro da remoto si è avuto un semplice distanziamento fisico, … Leggi tutto

Europa Creativa – CULTURA: Bando European Cooperation projects (CREA-CULTURE-2021-COOP)

Fino al 7 settembre 2021 sarà possibile presentare domanda per il bando di Europa Creativa – CULTURA: (CREA-CULTURE-2021-COOP). L’iniziativa sostiene progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi di differenti Paesi, per realizzare attività settoriali o intersettoriali. I progetti di cooperazione europea sono aperti a tutti i settori culturali e … Leggi tutto