
Una serie di corsi in tutta Italia per dare una prima lettura al testo definitivo del nuovo Codice degli appalti e permettere alle stazioni appaltanti di comprendere le novità della riforma che è indispensabile conoscere da subito. Prossimi appuntamenti: Milano 31 maggio, Roma 9 giugno, Bologna 14 giugno, Palermo 16 giugno, Bari 21 giugno, Padova 23 giugno, Napoli 28 giugno
L’ISTITUTO DEL SUBAPPALTO NEL CODICE DEI CONTRATTI: PROCEDIMENTO, PROBLEMATICHE OPERATIVE E RESPONSABILITÀ
Il subappalto è uno degli istituti più delicati del Codice dei Contratti pubblici e impone particolare attenzione da parte delle stazioni appaltanti e degli operatori economici, a partire dai presupposti e dai limiti oggettivi e soggettivi.
PROMO P.A. Fondazione propone un corso in 4 edizioni a L’Aquila, Napoli, Bologna e Cagliari per analizzare gli aspetti di maggiore criticità del subappalto facoltativo e obbligatorio, con riferimento anche all’attività di controllo e autorizzazione della stazione appaltante e alle verifiche nella fase di esecuzione.

L'Aquila, 16 aprile 2018 - ISCRIZIONI CHIUSE
Hotel La Compagnia Del Viaggiatore, SS 80 Km 6
Napoli, 23 aprile 2018 - ISCRIZIONI CHIUSE
Starhotel Terminus, Piazza Garibaldi 91
Bologna, 26 aprile 2018 - ISCRIZIONE CHIUSE
Royal Hotel Carlton, Via Montebello 8
Cagliari, 21 maggio 2018
Caesar's Hotel, Via Charles Darwin, 2/4
Orari
Tutti le edizioni si svolgono con il seguente orario: 9:00-14:00.
Destinatari
Direttori; Segretari; Dirigenti e Funzionari Contratti, Appalti, Acquisti, Affari Legali di tutta la Pubblica Amministrazione.
Responsabili Ufficio contratti degli operatori economici che partecipano a gare di appalto.
Modalità di iscrizione
Per procedere all'iscrizione ai corsi sono disponibili due modalità: iscrizione online tramite la compilazione dello specifico form e iscrizione via fax o e-mail inviando la scheda di adesione al numero di fax 0583/1900211 o all'indirizzo e-mail a info@promopa.it.
L'Aquila, 16 aprile 2018 |
Scheda di iscrizione online |
Scheda di iscrizione via fax o e-mail |
Napoli, 23 aprile 2018 |
Scheda di iscrizione online |
Scheda di iscrizione via fax o e-mail |
Bologna, 26 aprile 2018 |
Scheda di iscrizione online |
Scheda di iscrizione via fax o e-mail |
Cagliari, 21 maggio 2018 |
Scheda di iscrizione online |
Scheda di iscrizione via fax o e-mail |
Quota di partecipazione individuale
Euro 290,00 + IVA se dovuta.
Se la fattura è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72. La quota è comprensiva di materiale didattico, coffee break e accesso alla piattaforma di e-learning di PROMO P.A. Fondazione.
"Si precisa che la mera partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione" (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.
Riduzioni di quota
-
Iscrizioni plurime - riduzione del 25% in caso di 2 o più iscrizioni (su tutte le quote) - 220,00 euro + IVA se dovuta
-
Ex partecipanti - riduzione del 20% per chi ha partecipato ad un seminario 2014, 2015 o 2016 - 230,00 euro + IVA se dovuta
-
Advance Booking - riduzione del 15% per chi si iscrive almeno 15 giorni prima dell'evento - 245,00 euro + IVA se dovuta
Le riduzioni non sono cumulabili.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario su C/C intestato a PROMO P.A. Fondazione CODICE IBAN IT05V0503413701000000420166 Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno (Gruppo Banco Popolare) - Sede: Piazza S. Giusto n.10, Lucca.
Attestati
Al termine del corso sarà rilasciato idoneo
attestato di partecipazione.
Nota organizzativa
In caso di rinuncia alla partecipazione, la disdetta dovrà pervenire alla segreteria della Fondazione, mediante fax o e-mail, entro il mercoledì precedente la settimana di inizio del corso. Oltre tale termine verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
PROMO P.A. si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento dei corsi programmati, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati. L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni. All’atto dell’ammissione al corso si dovrà dimostrare l’avvenuto pagamento della quota.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni: