Progetto Traces: A Bari una conferenza internazionale sugli incubatori creativi

Nell’ambito del progetto transnazionale europeo TRACES Acceleratore transnazionale per un ecosistema culturale e creativo, si terrà a Bari il prossimo 28 febbraio una conferenza internazionale finalizzata a discutere i recenti sviluppi nel campo della cultura e delle industrie creative. La conferenza rappresenta una grande opportunità per tutti gli esperti del settore per apportare il proprio contributo allo sviluppo del confronto e della cooperazione su questi temi.

Il Progetto

TRACES, finanziato sull’Asse 1 del Programma Innovazione e Competitività per circa 1 milione di euro, intende promuovere l’imprenditorialità creativa e la crescita delle imprese culturali e creative come motori dello sviluppo locale inclusivo e sostenibile in Puglia e Grecia, attraverso la creazione di un acceleratore cross-frontaliero diffuso a supporto dei processi di incubazione di queste imprese.
A tal fine il progetto implementerà una piattaforma ICT di scambio di servizi creativi tra la Puglia e la Grecia, in cui i talenti creativi possono condividere servizi e visibilità delle loro attività. Saranno allestiti 10 Atelier locali, 5 in Puglia e 5 in Grecia occidentale, quali spazi pubblici riutilizzati secondo il modello dei Laboratori Urbani ed è prevista l’organizzazione della prima edizione della Fiera della Creatività, quale evento biennale in cui artisti, imprenditori e stakeholder saranno coinvolti per la promozione e la commercializzazione dell’offerta creativa in Puglia e in Grecia.

Capofila del progetto l’Università del Salento-Dipartimento di Scienze dell’Economia con due partner italiani, Tecnopolis Parco Scientifico Tecnologico di Bari e il Distretto Produttivo Puglia Creativa e due partner greci, l’Associazione Ellenica di Management e la Camera di Commercio di Achaia. Sono partner associati: ENCATC – European Network on Cultural Management and Policy e Fondazione per la Finanza Etica.

Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui.

Il Programma

Il Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020, con una dotazione finanziaria di euro 123.176.896, è un programma bilaterale di cooperazione transfrontaliera, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale. Il Programma ha come obiettivo principale la definizione di una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia, finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare la qualità della vita dei cittadini di queste regioni. Per maggiori informazioni consulta la pagina del Programma.

La Call

Il consorzio del progetto ha lanciato un bando per esperti per dare il loro contributo alla conferenza internazionale, finalizzata a discutere i recenti sviluppi nel campo della cultura e delle industrie creative e presentare le migliori pratiche di hub e incubatori creativi.

Verranno selezionate:

  • tre candidature per il Panel Caratteristiche, dinamiche e sfide delle industrie culturali e creative e
  • due candidature per il Panel Networking e incubatori per ICC (Best practice of Creative hubs and incubators).

Le spese di viaggio, alloggio e soggiorno per contribuire all’evento saranno rimborsate dall’Università del Salento. Il budget del progetto consente inoltre di coprire i costi di un relatore proveniente da paesi extraeuropei.

Per partecipare occorrerà inviare un CV che mostri la propria esperienza negli argomenti affrontati dai Panel al Presidente di ENCATC, Francesca Imperiale (francesca.imperiale@unisalento.it).

La selezione sarà effettuata dal consorzio del progetto che terrà conto della pertinenza delle domande in relazione allo scopo della conferenza.

La scadenza per candidare la propria presentazione è il 31 gennaio 2019.

___________________________________________________________________________________

Lo staff di Antenna Europa è disponibile, come sempre per approfondimenti e può essere contattato tramite mail (antennaeuropa@promopa.it), per telefono (0583/582783), via i canali social di PROMO P.A. Fondazione, oppure visitando la sede di Lucca in Viale Luporini 37/57.