UN MANIFESTO CONDIVISO PER LO SVILUPPO DEL WELFARE CULTURALE

Laboratorio finale del percorso di formazione interregionale “Progettare per le persone: per una cultura accessibile” di Emilia-Romagna e Toscana

20 giugno 2024 – dalle 10.00 alle 17.30 | FIRENZE, MAD – Murate Art District

L’incontro conclusivo del percorso di formazione e networking curato e realizzato da Regione Emilia-Romagna e Regione Toscana da novembre 2023 a giugno 2024 sarà l’occasione per produrre insieme ai partecipanti e agli esperti un set di proposte utili a sviluppare le prossime azioni in materia di accessibilità e inclusione per il sistema culturale delle regioni, nel più ampio quadro del welfare culturale.

La co-progettazione guidata si svolgerà in modalità laboratoriale, divisi in gruppi di lavoro tematici a seconda di quanto emerso durante la formazione di questi mesi.

La giornata è dedicata a tutti gli operatori culturali delle due regioni, anche a coloro che non hanno preso parte al percorso formativo, ma sono interessati a portare le proprie competenze e riflessioni in materia.

Si ringrazia per l’ospitalità e la collaborazione: MAD – Murate Art District

INFO: e.campana@promopa.it | 0583 582783

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

——

PROGRAMMA 

MATTINA

9.30 – 10.00 | Accoglienza e assegnazione gruppi

10.00 – 11.15 | Tools & tasks

Saluti di benvenuto
Valentina Gensini, Direttore Artistico MAD – Murate Art District

Obiettivi della giornata
Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione

Policy regionali e indirizzi di lavoro
Elena Pianea, Direttrice Beni, istituzioni, attività culturali e sport Regione Toscana
Cristina Ambrosini, Responsabile Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna

Tavoli di lavoro: temi e metodologia
Miriam Mandosi, Esperta di accessibilità e consultant Promo PA Fondazione

Proposte e strumenti
Piattaforma | Alberto Zanobini, Responsabile Settore Investimenti per l’inclusione e l’accessibilità Regione Toscana
Figure professionali | Francesca Bergamini, Responsabile Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro Regione Emilia-Romagna

11.15 – 11.30 | Pausa

11.30 – 13.00 | Laboratorio
Suddivisione dei partecipanti in tavoli di lavoro tematici. Per ogni tema sono previsti più tavoli di lavoro.

  • Piattaforma unica: conoscenza e networking
  • Dalle competenze e profili alle figure professionali
  • Valutazione d’impatto

13.00 – 14.30 | Pausa pranzo

POMERIGGIO

14.30 – 16.30 | Laboratorio
I partecipanti continuano il lavoro nei gruppi tematici.

16.30 – 17.30 | Restituzioni finali e conclusioni