Piano di sviluppo a base culturale di Pietrasanta

Promo PA Fondazione supporta il Comune di Pietrasanta nella redazione del Piano di sviluppo a base culturale del suo territorio, con l’obiettivo di consolidare e valorizzare l’identità artistica che rende unica la città versiliese. Il progetto mira a rinnovare visione e strategie culturali, affrontando sfide globali come l’innovazione nella produzione artistica, la sostenibilità, l’ibridazione dei generi, l’impatto del digitale e delle nuove tecnologie.

Il lavoro si articola in tre direttrici principali:

  1. Analisi del sistema culturale attuale
    • Valutazione dello stato dell’arte delle progettualità in essere, individuando punti di forza, debolezza, criticità e opportunità.
    • Connessione delle politiche culturali con altri settori chiave come turismo e sociale, favorendo un approccio integrato.
  2. Elaborazione di linee guida strategiche
    • Definizione di un set di indicazioni per lo sviluppo sistemico del patrimonio culturale, basate sull’analisi svolta e in linea con gli indirizzi nazionali ed europei in materia di sviluppo territoriale a base culturale.
  3. Focus sull’arte contemporanea
    • Approfondimento dedicato alla valorizzazione dell’arte contemporanea come elemento centrale per la crescita culturale e l’attrattività della città, in coerenza con l’analisi e le strategie individuate.

Questo Piano rappresenta un’occasione per Pietrasanta di consolidare il proprio ruolo come centro culturale di eccellenza, rafforzando il legame tra tradizione artistica e innovazione, per affrontare con successo le sfide del futuro.

TAVOLI DI LAVORO PER IL PIANO DI SVILUPPO A BASE CULTURALE DI PIETRASANTA

Sei un operatore culturale o turistico? Unisciti ai tavoli di lavoro per condividere idee, discutere sfide e definire insieme il futuro culturale di Pietrasanta.

ISCRIVITI CLICCANDO QUI!

Si tratta di 3 appuntamenti a febbraio 2025, in presenza a Pietrasanta (Sala dell’Annunziata, presso il Complesso di Sant’Agostino) che si concentreranno su differenti tematiche:

  1. La programmazione culturale: dalla visione alla governance pubblico-privata | 13 febbraio 2025
  2. Infrastrutture per la cultura | 20 febbraio 2025
  3. Destinazione Pietrasanta: un brand culturale tra prodotto turistico e promozione territoriale | 27 febbraio

Obiettivi del percorso:

  • Migliorare la programmazione culturale e la sua sostenibilità economica;
  • Individuare progetti strategici per le infrastrutture culturali;
  • Posizionare Pietrasanta come destinazione culturale e turistica.

PROGRAMMI DEI TAVOLI

TAVOLO 1 | La programmazione culturale: dalla visione alla governance pubblico-privata
13 febbraio, ore 17.00 – 19.30

L’incontro è pensato per favorire il confronto tra enti pubblici, operatori privati e professionisti del settore culturale sulle azioni volte a migliorare la programmazione delle attività culturali, la loro promozione e sostenibilità economica. L’obiettivo è confrontarsi sui possibili scenari che portino alla definizione di una visione guida per la programmazione e a nuovi modelli di governance delle stesse, pensata tra città e marina.

L’incontro sarà altresì l’occasione per affrontare temi di innovazione culturale tra cui la necessità di costituire una piattaforma collaborativa, che abbia un’attenzione ai giovani.

Intervengono e guidano il confronto: Cristiano Casa, Irene Panzani, Francesca Velani.

Timing

17.00 – 17.30 | Intervento introduttivo sul Piano di sviluppo culturale ed il focus del giorno

17.30 – 19.00 | Confronto in gruppi di lavoro

19.00 – 19.30 | Restituzione dei risultati e conclusioni

TAVOLO 2 | Infrastrutture per la cultura
20 febbraio, ore 17.00 – 19.30

L’incontro sarà l’occasione per condividere e confrontarsi con il territorio sui progetti di recupero e rigenerazione in corso, rispetto a funzioni permanenti e temporanee. Tra questi l’Ex Camp, l’Ex Municipio, Palazzo Moroni etc.

Dopo un primo momento di condivisione dell’analisi realizzata sulle specificità culturali turistiche del territorio, i partecipanti si confronteranno per far emergere commenti e proposte, con la collaborazione degli esperti che hanno sviluppato l’analisi.

Intervengono e guidano il confronto: Cristiano Casa, Irene Panzani, Francesca Velani.

Timing

17.00 – 17.30 | Intervento introduttivo sul Piano di sviluppo culturale ed il focus del giorno

17.30 – 19.00 | Confronto in gruppi di lavoro

19.00 – 19.30 | Restituzione dei risultati e conclusioni

TAVOLO 3 | Destinazione Pietrasanta: un brand culturale tra prodotto turistico e promozione territoriale
27 febbraio, ore 17.00 – 19.30

L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi sul brand di Pietrasanta al fine di comprendere che tipo di posizionamento intende raggiungere come destinazione turistica/di viaggio. Un confronto su quali sinergie possano essere messe in atto tra operatori turistici e culturali e istituzioni, per migliorare l’offerta ed i servizi del territorio dalla città alla marina. Una opportunità per confrontarsi sulle logiche della promozione, individuando nuovi obiettivi e strategie condivise.

Intervengono e guidano il confronto: Cristiano Casa, Irene Panzani, Francesca Velani.

Timing

17.00 – 17.30 | Intervento introduttivo sul Piano di sviluppo culturale ed il focus del giorno

17.30 – 19.00 | Confronto in gruppi di lavoro

19.00 – 19.30 | Restituzione dei risultati e conclusioni

ISCRIZIONE AI TAVOLI: Clicca qui!

Gli incontri sono dedicati agli operatori dei settori turismo e cultura (curatori, artisti, galleristi, commercianti, albergatori, ristoratori, etc.).

È possibile partecipare a uno o più tavoli registrandosi a questo link entro il giorno prima di ogni incontro, per facilitare l’organizzazione.

I tavoli si terranno in presenza, presso la Sala dell’Annunziata, nel Complesso di Sant’Agostino (Via Sant’ Agostino, 1, 55045 Pietrasanta, LU).

Per maggiori informazioni: sito web del Comune di Pietrasanta
Contatti email: istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it; ricerca@promopa.it