Assistenza tecnica per le attività di valorizzazione museale della Rocca Ariostesca

Premessa Il Comune di Castelnuovo Garfagnana sta sviluppando una serie di azioni integrate per la valorizzazione del patrimonio culturale che fa perno su tre luoghi fortemente identitari: la Rocca Ariostesca, il Teatro Alfieri, la Fortezza di Mont’Alfonso. Tali azioni prevedono una serie di interventi che devono essere finanziati grazie ad un concorso di fondi pubblici … Leggi tutto

Servizio di progettazione culturale strategica del MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa

Il MuDEV Museo Diffuso Empolese Valdelsa è un progetto di rete culturale che coinvolge 21 musei degli 11 Comuni dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci. Il MuDEV si pone l’importante obiettivo di “allineare tutti i presidi culturali dell’area … Leggi tutto

La Rete per il welfare culturale nelle Marche

La Rete per il welfare culturale nelle Marche nasce allo scopo di aggregare e far collaborare organizzazioni pubbliche e private di varia natura, a vario titolo impegnate o interessate a contribuire allo sviluppo del welfare culturale a livello locale e regionale, attraverso la partecipazione a diverse attività, anche in partenariato con altri soggetti. Essa costituisce … Leggi tutto

INSUBRI.PARKS – I Parchi della fascia Insubrica per lo sviluppo culturale ed ecoturistico del territorio transfrontaliero

E’ un progetto promosso nell’ambito del programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 che mira a potenziare l’attrattività del territorio dei parchi lombardi e ticinesi dell’area Insubrica: Parco Spina Verde, Parco Campo dei Fiori, Parco Pineta, Parco del Penz di Chiasso, Parco delle Gole della Breggia. Insieme all’Associazione Provalmulini, alla Scuola SUPSI e al Politecnico di Milano, … Leggi tutto

Cultura e Benessere | Un percorso di rafforzamento del binomio “cultura e salute” nelle Marche

La cultura viene annoverata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in modo diretto e indiretto, come risorsa per il ben-essere delle persone e delle comunità, per il suo contributo ai determinanti sociali della Salute (life skills).  A novembre 2019, OMS ha pubblicato nell’Health Evidence Network Synthesis Report 67, il suo primo rapporto sulla relazione tra Cultura e Salute … Leggi tutto

Promo PA Fondazione per Parma Capitale della Cultura 2020

PROMO P.A. Fondazione ha redatto il dossier di candidatura e ha il coordinamento scientifico del programma delle attività di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Parma 2020 è un programma di sviluppo territoriale a base culturale, nato dalla candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2020. Dal giorno dell’assegnazione del titolo, Parma 2020 è diventata … Leggi tutto

PRIMIS – Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranze

Promo PA Fondazione supporta Vegal per lo svolgimento delle attività di comunicazione e allestimento di un centro multimediale nell’ambito del progetto PRIMIS – Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranze. Obiettivo di PRIMIS è la valorizzazione del patrimonio linguistico, culturale e naturale comune delle minoranze dell’area programma al fine di attrarre … Leggi tutto

Alternanza Scuola Lavoro e Terzo Settore

Promo PA Fondazione supporta CESVOT – Centro Servizi Volontariato per la Toscana nella realizzazione del progetto “Young Energy”, nato con lo scopo di sostenere i progetti di alternanza scuola lavoro nell’ambito del volontariato. Con questo servizio Cesvot intende offrire gratuitamente a scuole e associazioni di volontariato della Toscana l’opportunità di incontrarsi per progettare percorsi di … Leggi tutto

Osservatorio sul Turismo Culturale

Obiettivo principale dell’osservatorio sul turismo culturale è favorire le condizioni per "fare rete", al fine di realizzare un sistema integrato di gestione dei beni culturali per l’implementazione di una fruizione di qualità sul territorio della provincia, rendendo l’esperienza replicabile.

Sono stati chiamati a far parte dell’osservatorio la Soprintendenza per Lucca e Massa Carrara, la Camera di Commercio di Lucca, la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, l’APT, l’IMT – Alti Studi e Campus – Studi del Mediterraneo.

 

OSSERVATORI

 
Francesco Colucci, APT Lucca
Cristina Martelli, Camera di Commercio di Lucca
Rita Lunatici, Fondazione Campus  Studi del Mediterraneo
Daniela Sala, IMT Alti Studi Lucca
Giovanni Marchi, Comune di Lucca
Stefano Nicolai e Jessica Ferro, Provincia di Lucca 
Francesca Velani, Promo P.A Fondazione
Gaetano Scognamiglio, Promo P.A Fondazione.

 

OSPITI

 
Paolo Lanari – Liberologico Pisa
Chiara Banti – Mater e Eventi Università Cattolica 

OSSERVATORIO 2006

 

OSSERVATORIO 2007

Leggi tutto

Osservatorio sul Turismo Culturale 2006

Incontri   Martedì 4 aprile 2006 ore 11.00 – sede Mercoledì 3 maggio 2006 ore 10.00 – sede Venerdì 9 giugno ore 10.00 – sede Martedì 4 luglio ore 11.00 – sede Giovedì 28 settembre ore 11,00 – sede Richiedi il verbale delle riunioni     Risultati presentati il 10 novembre 2006 a Lu.Be.C.     … Leggi tutto

Osservatorio sul turismo culturale 2007

I lavori dell’Osservatorio 2006 sono stati la base di lavoro per la presentazione di un progetto da attuarsi sul territorio nel 2007 ed attualmente in corso di approvazione presso il MIBAC: M-Tour.

M Tour – Proposta progettuale per un modello sostenibile di marketing turistico-culturale basato su tecnologie convergenti e multicanale”, è un progetto della cui realizzazione si farà carico Promo PA.

Partner progettuali:

L’iniziativa è proposta da un partenariato costituito da soggetti pubblici e privati, che vantano importanti esperienze e competenze in attività di marketing, management e comunicazione delle risorse culturali (artistiche, naturali, storiche, folcloristiche, archeologiche del territorio) fondamentali per la realizzazione del progetto:

Promo PA

Liberologico

Consorzio Forma

 

Enti Aderenti:

Provincia di Lucca

Provincia di Pisa

Comune di Lucca

APT Lucca

Provincia di Treviso

Provincia di Trieste

Comune di Pistoia

 

 

Leggi tutto

Accreditamento Museale per la Provincia di Lucca

La Provincia di Lucca ha evidenziato la necessità di condurre il proprio sistema museale verso il raggiungimento di quegli standard minimi per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale richiesti dalla Regione Toscana come obiettivo base sia per una corretta conservazione delle opere, sia per una efficace divulgazione e comunicazione della conoscenza verso i … Leggi tutto

Formez: analisi reputazionale delle città d’arte

L’analisi reputazionale realizzata da Promo Pa Formazione per Formez ha l’obiettivo di comprendere attraverso l’ascolto dei social network quale sia l’immagine (il sentiment) percepita dall’utenza nei confronti della città. Promo PA Fondazione ha stretto una partnership tecnologica con Jenuuin, un’azienda che ha creato una innovativa piattaforma per il monitoraggio della web reputation, già utilizzata e … Leggi tutto

ICS nel comparto cultura

in collaborazione con L’Art 2 dello statuto di’ICS elenca tra le attività da svolgere l’erogazione di finanziamenti nel settore dei beni e delle attività culturali, anche attraverso la partecipazioni al capitale di imprese operanti nel settore, eventualmente in concorso con enti locali territoriali e fondazioni bancarie. Ciò premesso, tuttavia, da una recente indagine effettuata dallo … Leggi tutto

Archivio Chini

L’Archivio Chini e la Casa delle Vacanze L’Archivio Chini è stato oggetto di un complesso lavoro di riordino e inventario realizzato a cura di Promo PA Fondazione e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E’ adesso consultabile sul sito www.galileochini.it. L’Archivio Chini si trova a Lido di Camaiore e conserva corrispondenza, documenti ed … Leggi tutto

Archivio Chini: presentazione del progetto di valorizzazione

Dall’artista al territorio: l’archivio come occasione di valorizzazione 5 Dicembre 2013  – Complesso San Micheletto, Lucca   Il 5 Dicembre 2013 è stato presentato il progetto di valorizzazione dell’Archivio Chini, realizzato da Promo PA Fondazione con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il convegno “Dall’Artista al territorio: l’archivio come occasione di valorizzazione” … Leggi tutto

Progetti Cultura e Sostenibilità

CULTURA DELL’ACCESSIBILITÀ: CONOSCERE PER AGIRE | Formazione per il Sistema Museale Valdarno di Sotto Il percorso di formazione e networking che Promo PA cura e organizza è incentrato sulle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione ed è dedicato al Sistema Museale del Valdarno di Sotto, di cui il Comune di Castelfranco di Sotto è capofila, e alla … Leggi tutto

Percorsi formativi

A breve informazioni su due nuovi percorsi formativi, che Promo PA Fondazione si è aggiudicata nell’ambito del POR.FSE 2007/2013 AGRI.CUL.TUR. – Animatore e divulgatore del patrimonio turistico – culturale ed agrituristico del territorio provinciale lucchese  WEB.COM  – Tecnico esperto in web marketing per lo sviluppo della competitivita’ aziendale in rete per informazioni info@promopa.it