Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni per le società “in house”

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate   1. OBBLIGO DI TRASMISSIONE DEI DATI SUGLI APPALTI ALL’AVCP Secondo l’art. 1 comma 32 della Legge 190/2012 (c.d. “Anticorruzione PA”) tutte le “stazioni appaltanti”, quindi anche le società pubbliche limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea, sono tenute … Leggi tuttoObblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni per le società “in house”

Beni culturali e volontariato: un modello per gli Enti Locali

Francesca Velani, Vice Presidente PROMO P.A. Fondazione Volontari per i beni culturali e operatori museali sono due pilastri della valorizzazione del nostro patrimonio e dunque della nostra crescita. Le persone diventano volontari per ragioni differenti, tra le quali il desiderio di farsi nuovi amici, di divertirsi, di “restituire qualcosa alla società”, di uscire di casa, … Leggi tuttoBeni culturali e volontariato: un modello per gli Enti Locali

Bilanci 2013 in bilico fra incertezza sulle entrate e difficoltà della riscossione

Ioletta Pannocchia, Direttore Generale, PROMO P.A. Fondazione Chiudere e gestire il bilancio 2013 dopo la L. 213/12 non sarà facile: l’incertezza sulle entrate la fa da padrone. Il venir meno dell’IMU e lo slittamento della TARES sono fattori che accrescono la difficoltà di determinare entrate certe per la PA, soprattutto per i Comuni. E riscuotere … Leggi tuttoBilanci 2013 in bilico fra incertezza sulle entrate e difficoltà della riscossione

Dirigenti stanchi, delusi o propositivi?

Sono gli ultimi giorni per rispondere al questionario online della settima edizione dell’indagine “La PA vista da chi la dirige”. Il 19 maggio termina la possibilità per i Dirigenti della Pubblica Amministrazione di esprimere la propria opinione sull’attuale situazione della PA. La ricerca, condotta come ogni anno da PROMO PA Fondazione su iniziativa del Dipartimento … Leggi tuttoDirigenti stanchi, delusi o propositivi?

Prime osservazioni sulla applicabilità delle cause di incompatibilità fra incarichi dirigenziali e cariche elettive previste dal D.Lgs. 39/13 alle situazioni già consolidate

di Luigi Maria De Angelis Con la pubblicazione del Decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’art. 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190” stanno sorgendo in … Leggi tuttoPrime osservazioni sulla applicabilità delle cause di incompatibilità fra incarichi dirigenziali e cariche elettive previste dal D.Lgs. 39/13 alle situazioni già consolidate

Biomasse agroforestali: presentazione dei risultati dell’indagine di PROMO PA per un nuovo modello di governance

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche, PROMO P.A. Fondazione   Quali sono le opportunità legate alla valorizzazione delle agro energie? Il sistema di governance delle energie rinnovabili è adeguato alle sfide imposte dall’attuale contesto economico nazionale e internazionale? Il sistema imprenditoriale è pronto ad investire in questo settore? Il mondo agricolo vede nelle agro energie un’opportunità o … Leggi tuttoBiomasse agroforestali: presentazione dei risultati dell’indagine di PROMO PA per un nuovo modello di governance

Verso il … rapporto annuale su la “PA vista da chi la dirige”

Ioletta Pannocchia, Direttore Generale, PROMO P.A. Fondazione   Nei prossimi giorni i dirigenti della Pubblica Amministrazione centrale e locale si esprimeranno sull’attuale situazione della PA. Le opinioni raccolte costituiranno il nucleo del rapporto, che, condotto come ogni anno da PROMO PA Fondazione su iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica, verrà presentato al prossimo FORUM PA. … Leggi tuttoVerso il … rapporto annuale su la “PA vista da chi la dirige”

Quale scadenza per il piano di prevenzione della corruzione degli Enti Locali?

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione Avvicinandosi il 31 marzo molti Segretari si pongono il problema se debbasi approvare entro quel termine il piano locale di prevenzione della corruzione o se almeno lo si debba predisporre. A mio avviso la risposta non può che essere negativa per tre ordini di motivi: il primo di carattere … Leggi tuttoQuale scadenza per il piano di prevenzione della corruzione degli Enti Locali?

Verso la tempesta perfetta

Gaetano Scognamiglio Presidente, PROMO PA Fondazione Con l’approvazione dello schema di D.P.R. sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il varo delle linee guida per il piano nazionale anticorruzione e la pubblicazione  del D.Lgs. sul riordino della normativa in materia di trasparenza, che il Ministro per la Pubblica Amministrazione nel convegno dell’11 marzo alla SSPA … Leggi tuttoVerso la tempesta perfetta

Come appalta la PA. Il 22 marzo a Roma la presentazione del Rapporto curato da PROMO P.A. Fondazione

  Come appalta la PA.    Il 22 marzo a Roma la presentazione del Rapporto curato da PROMO P.A. Fondazione: complessità delle regole e rischi amministrativi mettono in secondo piano i risultati. Fra i rimedi, l’aggiornamento permanente degli addetti Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche, PROMO P.A. Fondazione Nell’ultimo biennio il settore dei lavori pubblici ha subito  … Leggi tuttoCome appalta la PA. Il 22 marzo a Roma la presentazione del Rapporto curato da PROMO P.A. Fondazione

Nuovi adempimenti per i Segretari dopo il D.Lgs. sul riordino degli obblighi di pubblicità e trasparenza in attuazione della L. 190/2012

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione Il riordino della disciplina sugli obblighi di pubblicità e trasparenza nella PA, approvato definitivamente con D.Lgs. dal Consiglio dei Ministri il 15 febbraio scorso, integra in modo rilevante la Legge anticorruzione 190/2012  (di seguito Legge). Per i Segretari, che negli Enti Locali saranno i naturali responsabili della prevenzione della … Leggi tuttoNuovi adempimenti per i Segretari dopo il D.Lgs. sul riordino degli obblighi di pubblicità e trasparenza in attuazione della L. 190/2012

Un decalogo per la buona gestione della spesa per i consumi intermedi

Un decalogo per la buona gestione della spesa per i consumi intermedi Oltre i tagli della spending review, dieci proposte concrete per razionalizzare i costi del procurement e migliorare i processi di acquisto Ioletta Pannocchia, Direttore generale, PROMO P.A. Fondazione In quest’ultimo anno la PA è stata costretta ad acquisire nuova consapevolezza sulla necessità di … Leggi tuttoUn decalogo per la buona gestione della spesa per i consumi intermedi

Legalità e controlli di regolarità amministrativa. Cosa insegna il caso Napoli

Gaetano Scognamiglio, Presidente, PROMO P.A. Fondazione La crisi economica con la necessità di una stringente attenzione al ciclo della spesa, le ricorrenti notizie sull'uso distorto di denaro pubblico, l'avvilente posizione dell'Italia nella graduatoria OCSE dei paesi a rischio di corruzione hanno determinato Governo e Parlamento ad adottare una serie di misure per riportare al centro … Leggi tuttoLegalità e controlli di regolarità amministrativa. Cosa insegna il caso Napoli

Dalla review Ocse sull’integrità nel settore pubblico al rafforzamento del sistema dei controlli negli enti locali

Gaetano Scognamiglio, Presidente, PROMO P.A. Fondazione Ho partecipato lunedì a Roma, alla Presidenza del Consiglio, alla presentazione della review dell’Ocse sull’integrità nel settore pubblico in Italia, predisposta dall'Organizzazione su richiesta del Ministro per la Funzione Pubblica Filippo Patroni Griffi. Nel confronto con le esperienze straniere, con l’Anci e con i massimi dirigenti del Ministero si … Leggi tuttoDalla review Ocse sull’integrità nel settore pubblico al rafforzamento del sistema dei controlli negli enti locali

Non solo tagli. La PA non rinuncia a puntare sul merito, per costruire una classe dirigente di elevata professionalità, al servizio delle istituzioni

In un contesto sconfortante per la Pubblica Amministrazione, in questi giorni in cui non si fa altro che parlare di tagli ai costi dell'inefficienza per eliminare gli sprechi, si apre un barlume di fiducia per molti giovani altamente preparati che intendono dare il proprio contributo alla classe dirigente del nostro Paese. Si riunisce infatti oggi … Leggi tuttoNon solo tagli. La PA non rinuncia a puntare sul merito, per costruire una classe dirigente di elevata professionalità, al servizio delle istituzioni

L’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del D.L. 138/2011

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico, CE.S.PA. Centro Studi Partecipate Con la sentenza n. 199-2012 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 4 del D.L. 138/2011 “Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum  popolare e alla normativa dell’Unione europea”; secondo la Corte, tale disposizione viola il divieto desumibile dall’art. 75 della Costituzione di ripristino della … Leggi tuttoL’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del D.L. 138/2011

Ricerca PROMO PA e IRPET. Giovani e mercato del lavoro: quali lezioni dall’Europa

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche, PROMO P.A. Fondazione L'implementazione delle politiche attive per il lavoro ha rappresentato nell’ultimo ventennio una risposta comune di tutti gli Stati Membri dell'UE per fronteggiare il problema della disoccupazione. In particolare la Strategia Europea per l'Occupazione (SEO) del 1997, con i suoi quattro pilastri d'intervento (occupabilità, imprenditorialità, adattabilità, pari opportunità) e … Leggi tuttoRicerca PROMO PA e IRPET. Giovani e mercato del lavoro: quali lezioni dall’Europa

I prossimi mesi

Gaetano Scognamiglio, Presidente, PROMO P.A. Fondazione Alla ripresa del lavoro l’interrogativo di tutti è cosa ci aspetta nei prossimi mesi. La spending review (D.L. 95/12 convertito in Legge 135/12) ce ne dà un primo anticipo. L’attenzione si concentra principalmente sugli interventi di razionalizzazione della spesa, sulla riduzione del personale e su vari tagli previsti nei … Leggi tuttoI prossimi mesi

Come essere vincenti nel mercato degli appalti pubblici: la nascita dello sportello appalti imprese in Sardegna

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche, PROMO P.A. Fondazione Il prossimo 4 ottobre a Cagliari presso il Palazzo Regio sarà lanciato lo Sportello Appalti Imprese, iniziativa promosso da Sardegna Ricerche e sviluppata dall'RTI composto da Promo P.A. Fondazione in qualità di capogruppo, dall’Università di Roma Tor Vergata, da Space SpA e dal Centro Statistico Aziendale, in qualità … Leggi tuttoCome essere vincenti nel mercato degli appalti pubblici: la nascita dello sportello appalti imprese in Sardegna

Come Appalta la PA. Anteprima dei risultati della ricerca

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche, PROMO P.A. Fondazione Estrema eterogeneità nell’organizzazione della funzione a livello territoriale e per tipologia di Ente, profondo divario tra il “comportamento “ degli Enti e quello delle aziende partecipate, focus su aspetti di natura procedurale (con particolare riferimento alla gestione del contenzioso), scarsa attenzione all’innovazione della gestione del parco fornitori, iper-regolamentazione … Leggi tuttoCome Appalta la PA. Anteprima dei risultati della ricerca