La trasparenza dei siti web delle società partecipate: obblighi di pubblicazione e problematiche interpretative

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Il Dipartimento della Funzione Pubblica è intervenuto per chiarire e delineare l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione delle regole di trasparenza e degli obblighi di pubblicazione di cui alla Legge 190/2012 e al D.Lgs. 33/2013, con particolare riferimento agli enti e ai soggetti di diritto privato … Leggi tuttoLa trasparenza dei siti web delle società partecipate: obblighi di pubblicazione e problematiche interpretative

La PA vista da chi la dirige: verso l’VIII Rapporto. A latere osservazioni sul progetto di riforma: incarichi, valutazioni, formazione, segretari, anticorruzione

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione E’ in corso di svolgimento l’indagine sulla dirigenza che porterà alla redazione dell’ottavo rapporto, quest’anno di particolare attualità perché in concomitanza il Governo ha lanciato con la lettera aperta un vasto programma di riordino della dirigenza pubblica. E’ naturale perciò che oltre agli approfondimenti che costituiscono l’ossatura del rapporto, … Leggi tuttoLa PA vista da chi la dirige: verso l’VIII Rapporto. A latere osservazioni sul progetto di riforma: incarichi, valutazioni, formazione, segretari, anticorruzione

È tutta colpa della burocrazia? Senza una contemporanea regulamentary review nessuna riforma riuscirà a ridurre adempimenti e complicazioni

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione La lettera ai dipendenti pubblici è un’iniziativa disruptive rispetto al passato. Per la prima volta un Governo si rivolge direttamente ai propri funzionari, illustrando un progetto di riforma, sul quale attende osservazioni e suggerimenti. Al di là del giudizio di merito (sia rispetto ai contenuti che ai tempi di … Leggi tuttoÈ tutta colpa della burocrazia? Senza una contemporanea regulamentary review nessuna riforma riuscirà a ridurre adempimenti e complicazioni

Revisione della spesa pubblica: l’impatto della dematerializzazione e della fatturazione elettronica

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerca, PROMO P.A. Fondazione All’interno della Pubblica Amministrazione, in considerazione all’ingente mole di documentazione prodotta, la dematerializzazione riveste un ruolo di centrale importanza costituendo una delle linee di azione più significative per la riduzione della spesa pubblica, in termini sia di risparmi diretti che indiretti. L’eliminazione – o quantomeno una sensibile diminuzione … Leggi tuttoRevisione della spesa pubblica: l’impatto della dematerializzazione e della fatturazione elettronica

Migliorare la mobilità urbana: la sfida per le città del futuro

Ioletta Pannocchia, Direttore Generale PROMO P.A. Fondazione   6,3 miliardi di euro per ricerca e innovazione dei trasporti sono le risorse del programma europeo Horizon 2020, Smart, green and integrated transport. Le aree d’intervento del programma sono gli elementi chiave per lo sviluppo di città progettate in modo intelligente: infrastrutture di trasporto, mobilità urbana, logistica, … Leggi tuttoMigliorare la mobilità urbana: la sfida per le città del futuro

PAUCA SED BONA, a proposito di riforma della Pubblica Amministrazione

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione   La riforma della Pubblica Amministrazione annunciata come prossima non suscita entusiasmi nelle folle e tantomeno nella stragrande maggioranza degli addetti ai lavori, che dagli effetti delle riforme degli ultimi anni si stanno ancora leccando le ferite. Nel primo caso l’opinione pubblica è da un lato  scettica di fronte … Leggi tuttoPAUCA SED BONA, a proposito di riforma della Pubblica Amministrazione

Come acquista la PA – Rapporto 2013. Le nuove professionalità in tempi di spending review

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerca, PROMO P.A. Fondazione   Il quarto rapporto nazionale “Come acquista la PA” si pone l’obiettivo di ricostruire lo scenario del mondo del public procurement mediante dei focus di approfondimento su tutti gli step del processo di appalto. La ricerca, realizzata da Promo P.A. Fondazione e dall’Università di Roma Tor Vergata, si … Leggi tuttoCome acquista la PA – Rapporto 2013. Le nuove professionalità in tempi di spending review

Sviluppo economico e sistemi locali: la sfida del Comune di Livorno

Ioletta Pannocchia, Direttore Generale PROMO P.A. Fondazione La sfida per il nostro Paese per tornare a crescere sicuramente passa anche nel saper riconoscere, valorizzare ed investire sui punti di forza dei territori. Nella relazione globale-locale i sistemi territoriali sono allo stesso tempo “nodi della rete” e riferimento di rappresentanza ed elaborazione delle esigenze ed istanze … Leggi tuttoSviluppo economico e sistemi locali: la sfida del Comune di Livorno

Imprese e Burocrazia: come le micro e piccole Imprese giudicano la PA. I risultati dell’ottava edizione del Rapporto PROMO PA

Obiettivi La ricerca affronta per l’ottavo anno consecutivo il tema dei costi della burocrazia per le Micro e Piccole imprese, tema di rilevanza fondamentale per lo sviluppo e la competitività del nostro sistema produttivo, diventato quanto mai strategico in conseguenza della crisi economica internazionale che ha riportato alla ribalta in tutti i Paesi europei la … Leggi tuttoImprese e Burocrazia: come le micro e piccole Imprese giudicano la PA. I risultati dell’ottava edizione del Rapporto PROMO PA

Valorizzazione dei beni culturali e occupazione sociale: l’impresa possibile

Francesca Velani, Vicepresidente PROMO P.A. Fondazione Il Team toscano di “Trame di Lunigiana | Una rete di castelli, Castelli in Rete“ formato da imprese, no-profit e coordinato da Promo PA Fondazione, è stato dichiarato vincitore del concorso nazionale ARS – Arte che realizza occupazione Sociale, promosso e finanziato da Fondazione Accenture, cui hanno partecipato oltre … Leggi tuttoValorizzazione dei beni culturali e occupazione sociale: l’impresa possibile

Einstein e l’anticorruzione

Gaetano Scognamiglio, Presidente, PROMO P.A. Fondazione Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Così parlava il grande Albert e così è opportuno riflettere sulle sue parole all’inizio di un percorso di grande impegno e responsabilità per i Segretari, per tutti gli altri responsabili della prevenzione della corruzione, nonché … Leggi tuttoEinstein e l’anticorruzione

Smart regulation per ripartire

Gaetano Scognamiglio, Presidente, PROMO P.A. Fondazione Ritardi della burocrazia, colpe della burocrazia, assurdità burocratiche sono espressioni che si leggono e si ascoltano giornalmente. Tutto vero ma si sa che vendono di più le notizie negative che quelle positive e che gli approfondimenti sono difficili se non impossibili, specie se la comunicazione deve adeguarsi al linguaggio … Leggi tuttoSmart regulation per ripartire

Lubec 2013. Cultura password per il futuro. Ruolo delle istituzioni e opportunità per imprese e operatori

Francesca Velani, Vicepresidente Promo P.A. Fondazione   Beni Culturali – tecnologia – turismo per l’occupazione e lo sviluppo: questo il tema della nona edizione di Lubec in programma dal 17 al 19 Ottobre 2013. Definita dal Sole24Ore “la capitale della tecnologia per i beni culturali” grazie a LuBeC, Lucca sarà per tre giorni il luogo … Leggi tuttoLubec 2013. Cultura password per il futuro. Ruolo delle istituzioni e opportunità per imprese e operatori

PA-Procurement Index: ecco come cambia il procurement pubblico

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche, PROMO P.A. Fondazione Come sta cambiando il procurement pubblico? Qual è la percezione degli operatori rispetto ad alcune tematiche strategiche, come la centralizzazione degli acquisti, la partecipazione delle PMI alle gare pubbliche, la dematerializzazione? A queste domande si cercherà di dare una risposta con il progetto, realizzato da BravoSolution in collaborazione … Leggi tuttoPA-Procurement Index: ecco come cambia il procurement pubblico

Nuovo pacchetto PA. Soluzione strutturale o scorciatoia?

Ioletta Pannocchia, Direttore Generale PROMO P.A. Fondazione Al rientro dalle ferie estive la PA è nuovamente al centro dei riflettori dell’opinione pubblica. Lunedì 26 agosto, infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato il pacchetto sulla Pubblica Amministrazione. Le norme, che costituiscono il primo intervento organico sulla PA del governo Letta, sono contenute in un decreto … Leggi tuttoNuovo pacchetto PA. Soluzione strutturale o scorciatoia?

PA e professioni: una fotografia degli avvocati di domani

Ioletta Pannocchia, Direttore Generale PROMO P.A. Fondazione Il numero degli avvocati in Italia è impressionante e continua ad aumentare di anno in anno: 247.000 nel 2012 secondo l’Albo Nazionale Avvocati. Basti pensare che a Roma quelli iscritti all’ordine sono tanti quanto in tutta la Francia. La professione forense, proprio a causa di questa offerta crescente, … Leggi tuttoPA e professioni: una fotografia degli avvocati di domani

Le principali novità per le società partecipate dagli Enti Locali introdotte dalle manovre finanziarie di fine 2013

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Leonardo Penna, Avvocato in Firenze Le disposizioni contenute nei provvedimenti approvati alla fine del 2013 segnano un deciso cambiamento da parte del legislatore delle modalità con cui si intende affrontare le numerose criticità legate alle società locali, aziende speciali ed istituzioni; il nuovo approccio è in … Leggi tuttoLe principali novità per le società partecipate dagli Enti Locali introdotte dalle manovre finanziarie di fine 2013

Gli affidamenti diretti alle società “in house” dopo le modifiche alla spending review ad opera del D.L. 69/13 (decreto del fare)

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Leonardo Penna, Avvocato in Firenze Il recente D.L. 69/2013 (c.d. “decreto fare”) ha prorogato al 31/12/2013 il termine entro cui le Amministrazioni pubbliche devono alienare le proprie partecipazioni societarie, assegnando contestualmente il servizio per cinque anni, non rinnovabili, a decorrere dal 01/07/2014. Tuttavia, un’accorta interpretazione delle … Leggi tuttoGli affidamenti diretti alle società “in house” dopo le modifiche alla spending review ad opera del D.L. 69/13 (decreto del fare)

Marcello Clarich, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, Bologna 2013

La redazione di un manuale di diritto amministrativo, da parte di un solo Autore, è un’impresa eroica, sia per l’ampiezza del campo di studio, sia per l’incessante produzione legislativa che interessa il settore, sia infine per le compenetrazioni con il diritto europeo, che influisce in modo sempre più determinante sulla materia. Ostacoli brillantemente superati dall’Autore … Leggi tuttoMarcello Clarich, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, Bologna 2013