CAMBIO-VIA – CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza

Cambio Via è un progetto finanziato dal PC Italia Francia Marittimo 2014-2020 e si pone l’obiettivo di promuovere un modello economico per le aree rurali basato sui suoi valori sociali ed ambientali; valorizzare i prodotti tradizionali, i luoghi di produzione e gli itinerari collegati, per favorirne il posizionamento sui mercati; costruire relazioni virtuose e reti … Leggi tutto

Progetti europei NECTEMUS, Mare di Agrumi, SE.D.RI.PORT e ThreeT

  Il progetto NECTEMUS NECTEMUS, finanziato dal programma Italia Francia Marittimo 2014-2020, vede coinvolti 7 partner transfrontalieri in Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica. Il progetto si inquadra inoltre nel più vasto ambito delle politiche transeuropee di trasporto, così come stabilite nelle Linee Guida del Regolamento 1315/2013. In particolare mira al potenziamento delle connessioni previsto tra … Leggi tutto

2017/2018 Il Piano Strategico della Cultura dei Comuni di Aquileia e Terzo di Aquileia

                                       Il Piano strategico della cultura è uno strumento che consente di definire e condividere la visione che un territorio ha di sé stesso dal punto di vista dello sviluppo dell’offerta culturale. Paesaggio, patrimonio e partecipazione sono le tre P emerse dall’analisi svolta da Promo PA Fondazione, punti di forza che guidano … Leggi tutto

Volontariato e beni culturali in Basilicata: la collaborazione tra terzo settore e luoghi della cultura

CSVnet, in collaborazione con Promo PA Fondazione e CSV Basilicata,  ha avviato il percorso per la condivisione e l’aggiornamento della Magna Charta del volontariato per i beni culturali in Basilicata, sviluppato anche con la collaborazione dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale della Regione Basilicata. Obiettivo del progetto nella sua prima fase – da febbraio a aprile … Leggi tutto

AlpGov – Implementing Alpine Governance Mechanisms of the European Strategy for the Alpine Region

La strategia Macroregionale per lo spazio alpino Una strategia macroregionale è un quadro integrato approvato dal Consiglio europeo, che può essere sostenute da Fondi strutturali e da investimenti europei, oltre ad altre risorse nazionali o regionali o locali, per affrontare le sfide comuni che caratterizzano una zona geografica ben definita all’ interno di Stati membri … Leggi tutto

Sportello Alghero per l’Impresa

Lo “Sportello per l’Impresa” è un servizio (fisico e virtuale) con il quale l’Amministrazione comunale di Alghero intende attivare un canale stabile e continuativo di dialogo tra imprese e pubblica amministrazione. Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative di attuazione del Piano Strategico della città, adottato nel corso del 2017. Il progetto è in linea con … Leggi tutto

Retic – RETE TRANSFRONTALIERA DI INCUBATORI E SERVIZI PER NUOVE IMPRESE TIC

Promo PA fondazione è partner del progetto RETIC – REte Transfrontaliera del sistema di incubazione per nuove imprese TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Il progetto prevede la creazione di una Rete transfrontaliera denominata, appunto, “RETIC” tra soggetti specializzati nei servizi di pre-incubazione e incubazione (compresi i … Leggi tutto

Valorizzazione del patrimonio storico culturale della Città di Vercelli e del territorio Terra di Mezzo

L’area territoriale della Città di Vercelli e della cosiddetta Terra di Mezzo è caratterizzata da un posizionamento geografico invidiabile e strategico, di passaggio, ma allo stesso tempo cerniera, ponte culturale, sociale ed economico di un’area aggregata formata da frammenti di quattro diverse Province: Vercelli, Novara, Biella, e Torino, strettamente compenetrate da fattori storici e geografici. Si … Leggi tutto

Pavia: crossroad delle vie di fede d’Europa

La “Via Fracigena” è un’antica Via, o meglio un insieme di vie che nel Medioevo univano Canterbury a Roma e che, hanno consentito il passsaggio in italia di una grande quantità di persone, provenienti da culture anche molto diverse tra loro, e lasciando sul percorso segni, emblemi, culture e linguaggi dell'Occidente Cristiano. Tali vie hanno … Leggi tutto

La creazione del Club di prodotto del Parteolla e Basso Campidano

L’area territoriale del Parteolla-Basso Campidano, per quanto molto vicina al polo metropolitano di Cagliari, ha mantenuto una dimensione rurale tipica delle zone interne della Sardegna, preservando così il proprio patrimonio territoriale, con una vivace economia primaria che in diverse zone dell’Isola è stata invece progressivamente dismessa a favore di insediamenti industriali. La struttura produttiva di questa porzione … Leggi tutto

Piani Strategici

2025 | Piano di sviluppo a base culturale di Pietrasanta Il Piano di sviluppo a base culturale del territorio di Pietrasanta ha l’obiettivo di consolidare e valorizzare l’identità artistica che rende unica la città versiliese. Il progetto mira a rinnovare visione e strategie culturali, affrontando sfide globali come l’innovazione nella produzione artistica, la sostenibilità, l’ibridazione … Leggi tutto

Materiali didattici – La Scuola adotta un Museo 2016

Questa sezione contiene i materiali didattici forniti dai docenti e dai tutor dei Musei Nazionali di Lucca nel corso delle attività formative e delle working activities. 19/04/2016 – Presentazione del progetto a Villa Guinigi 26/04/2016 – Incontro 1. I luoghi della cultura e della valorizzazione a cura di Francesca Velani 29/04/2016 – Incontro 2. Comunicazione … Leggi tutto

La Scuola adotta un Museo

La Scuola adotta un Museo trova il suo quadro di riferimento nel protocollo 2014 MIUR-MiBACT e si attua nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. Il progetto è finalizzato alla costruzione di rapporti stabili tra istituzioni culturali e scolastiche nel perseguimento di molteplici obbiettivi, in primis la riscoperta di quella identità storico-culturale che si è affievolita nel sentire … Leggi tutto

2014/2016 Servizio organizzazione di eventi informativi e formativi specialistici ed attività di promozione e di sensibilizzazione a supporto della Consigliera provinciale di Parità di Pistoia

Il progetto prevede fra gli obiettivi primari di supportare e divulgare le funzioni e i sevizi messi a disposizione dalla Consigliera di Parità; di organizzare eventi formativi e al tempo stesso informativi rivolti agli stakeholder del territorio pistoiese. Al fine di divulgare e far conoscere i servizi e le iniziative promossi dalla Consigliera Provinciale di … Leggi tutto

LIFE + Natura PLUTO “Italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species”.

Ogni anno in Italia centinaia di animali selvatici e domestici muoiono per aver ingerito bocconi avvelenati. Tra le vittime figurano anche animali selvatici rari e protetti come l’orso ed il lupo nonché numerose specie di rapaci tra le quali grifone e nibbio reale. Il progetto LIFE PLUTO mette in campo diverse azioni sinergiche per prevenire … Leggi tutto

Bari Guest Card 2.0

  Terre di Bari Guest Card  rappresenta, insieme al nuovo sistema di Brand Identity per la città ed alle grandi infrastrutture della cultura, uno dei tre pilastri del grande progetto di rinnovamento del sistema turistico – culturale di Bari. L’idea strategica su cui si fonda è costruire un sistema metropolitano integrato per il turismo,in grado … Leggi tutto

Progetto di valorizzazione Abbadia Isola

Il Comune di Monteriggioni, grazie al contributo Por Creo Fesr 2014-2020 asse 5 – Area tematica “Il Medioevo in Toscana: la via Francigena” sta sviluppando un progetto di valorizzazione di Abbadia Isola. Il progetto prevede due tipologie di intervento integrate: una di restauro e recupero funzionale ed uno di valorizzazione culturale. Il progetto di valorizzaione … Leggi tutto

Il Piano Strategico della Cultura del Comune di Pescia

 Seminario sui temi della cultura della legalità, dell’etica, della trasparenza, del rafforzamento dei controlli interni negli Enti Locali con particolare riguardo al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile , della spending review. Comune di Pescia Il Piano strategico della cultura è uno strumento che consente di definire e condividere la «vision» che un territorio … Leggi tutto