Spettacolo dal vivo: nuovi autori per nuovi pubblici

Il volume “Spettacolo dal vivo: nuovi autori per nuovi pubblici. Stato dell’arte e prospettive di sistema” è curato da Donatella Ferrante e Francesca Velani ed è pubblicato dalla casa editrice FrancoAngeli nella collana “Consumo, Comunicazione, Innovazione” curata da Roberta Paltrinieri. SCARICA L’E-BOOK Descrizione della pubblicazione L’autorialità è una nozione cruciale nel panorama dello spettacolo dal … Leggi tutto

ISS – Rivista elettronica

ISS è una Rivista elettronica trimestrale (Reg. Trib. di Lucca n. 823/2005 del 19.09.2005) sull’innovazione e la semplificazione giuridica, amministrativa e gestionale nella pubblica amministrazione nelle esperienze italiane e straniere Edizioni 2017 Numero 27 –  Novembre 2017 Dalla nuova performance rischio di altri inutili adempimenti di Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo Pa Fondazione Edizioni 2016 Numero … Leggi tutto

La semplificazione burocratico-amministrativa in Toscana

L'obiettivo della ricerca consiste nell'analizzare le problematiche delle imprese toscane in materia di edilizia, urbanistica, commercio e artigianato. Essa si è basata su un'indagine diretta alle imprese del territorio ed ha rappresentato una base di discussione e riflessione per il dibattito in corso sulla proposta di legge regionale sul governo del territorio, in fase di … Leggi tutto

I pagamenti delle PA alle imprese

L’obiettivo della ricerca, realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Borsi, è quello di verificare gli effetti del DL n. 35/2013; in particolare sono state affrontatre le seguenti tematiche: –  valutazione generale della norma da parte dei responsabili finanziari degli Enti; – impatto della norma sullo sblocco dei pagamenti sulle imprese del territorio e le … Leggi tutto

Dematerializzazione e digitalizzazione della PA. L’impatto sul processo di appalto pubblico, dalla definizione dei fabbisogni alla fatturazione elettronica

Il processo di dematerializzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione è un processo ormai irreversibile, che è andato consolidandosi anche  in Italia, dove  numerosi provvedimenti legislativi (il D.L. n. 179/2012, il D.L. n. 116/2012, il D.L n. 66/2014 ) hanno cercato di rendere più trasparenti ed efficienti le relazioni tra pubblica amministrazione, cittadini ed imprese.   … Leggi tutto

La P.A. vista da chi la dirige” – Rapporto annuale sulla dirigenza pubblica

Il Decreto legislativo 150/2009 stabilisce la piena autonomia e responsabilità del dirigente pubblico, che diventa un vero e proprio datore di lavoro in ambito pubblico e acquisisce una serie di responsabilità strategiche nella gestione delle risorse, nella valutazione dei dipendenti, nella distribuzione dei trattamenti economici ai dipendenti. Il rapporto “La P.A. vista da chi la … Leggi tutto

Il mercato degli appalti in Sardegna

La ricerca contiene un’analisi scientifica del mercato dei contratti pubblici di beni e servizi in Sardegna, individuando la localizzazione, la specializzazione e le modalità operative degli operatori, pubblici e privati, del territorio. L’obiettivo dell’indagine è stato quello di creare e disporre di uno strumento conoscitivo attraverso il quale individuare, e se possibile misurare, gli elementi … Leggi tutto

Il Mercato degli appalti in Veneto – Rapporto annuale

La Ricerca ricostruisce le caratteristiche e le dinamiche evolutive del mercato degli appalti in Veneto attraverso l'analisi integrata degli archivi in possesso dell'Osservatorio Regionale degli Appalti Pubblici della Regione. – L’obiettivo della ricerca e quello di valorizzare l'attività e il ruolo dell'Osservatorio Regionale, attraverso una serie di indagini che non abbiano soltanto un valore descrittivo … Leggi tutto

Spending review. Scenari, testimonianze e proposte sulla razionalizzazione dei costi di approvvigionamento della Pubblica Amministrazione

Il presente volume, in corso di stampa, contiene i risultati di una ricerca condotta da Promo PA Fondazione, insieme con Bravo Solution,  è pensato, come uno strumento snello, di facile consultazione, in grado di dare una visione istantanea ma allo stesso tempo completa sul tema della spending review, in particolare focalizzando l’attenzione sui costi per l’acquisto … Leggi tutto

Come appalta la PA – Rapporto nazionale

  L’indagine “Come appalta la PA”, realizzata in collaborazione con Bravo Solution, rappresenta una riflessione sistemica e ad ampio raggio sul tema dell’innovazione nei processi di acquisto di lavori all’interno delle strutture pubbliche, anche alla luce dei notevoli cambiamenti economici, normativi e tecnici che stanno investendo il settore degli appalti di opere. La ricerca nasce … Leggi tutto

Rapporto nazionale – Come acquista la PA

Come acquista la PA: Il nuovo ruolo dei Responsabili acquisto per lo sviluppo del procurement nella Pubblica Amministrazione e per  l’aumento dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione amministrativa Rapporto Nazionale   Il rapporto “Come acquista la PA” si pone l’obiettivo di ricostruire il profilo professionale dei Responsabili Acquisiti nella PA centrale e locale ed esaminare come vengono … Leggi tutto

Imprese e Burocrazia – Rapporto Nazionale Anno 2013

ll rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, realizzato da PROMO P.A. Fondazione, è un'indagine nazionale focalizzata sulle imprese fino a 50 dipendenti e si caratterizza per un'attenzione speciale al sistema delle Micro e Piccole, facendosi interprete delle esigenze di un mondo fino a qualche anno fa "invisibile" e … Leggi tutto

Pubblicazioni

Promo P.A. conduce una attività continua di “produzione scritta”, traducendo in edizioni proprie o di altri le ricerche e i progetti più significativi. L’attività editoriale testimonia il lavoro svolto e lo mette a disposizione degli operatori e studiosi. Nell’ottica green, dal 2012, si è scelto di pubblicare diversi lavori sotto forma di e-book. Pubblicazioni divulgative, … Leggi tutto

Indice libro: La Riforma Brunetta commentata dai protagonisti

La riforma Brunetta commentata dai protagonisti: Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico e il ciclo della performance “Programmazione, valutazione e controllo dopo la riforma Brunetta (L. n. 15 e D.Lgs. n.150 del 2009)” Indice del libro Premessa, di Gaetano Scognamiglio   PARTE PRIMA – Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico. La privatizzazione del rapporto di … Leggi tutto

Libro: la Riforma Brunetta commentata dai protagonisti

  Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico e il ciclo della performance Programmazione, valutazione e controllo dopo la riforma Brunetta (L. 15/09 e D.Lgs. 150/09) Presentazione Il volume è stato presentato a Roma, il 27 aprile, a Palazzo Valentini – Provincia di Roma, durante Promo Day 2010. All’evento, partecipato da oltre150 persone, erano presenti gli … Leggi tutto