Green Job

Committente: ANPAL SERVIZI Nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, ANPAL Servizi ha commissionato un’indagine volta a definire una serie di strumenti formativi e informativi sui cosiddetti “green job”, da mettere a disposizione degli operatori scolastici e dei Centri per l’impiego.  la ricerca ha avuto un duplice obiettivo. Da un lato mettere a disposizione degli … Leggi tutto

Piano strategico della Cultura per il Comune della Spezia

Il Piano di valorizzazione della cultura è un documento operativo di programmazione a breve-medio termine, utile a definire interventi del settore culturale e le relative priorità. La Fondazione da tempo studia modelli di sviluppo delle città sostenuti da un’idonea strutturazione sul versante culturale. Detti modelli presentano chiari elementi di somiglianza, sia sotto il profilo delle … Leggi tutto

Il procurement ICT nella regione Puglia: uno stato dell’arte

Committente: Assinform Puglia Il progetto ha voluto ricostruire una fotografia aggiornata e completa sullo stato dell’arte degli acquisti di ICT in Puglia, attraverso un’analisi delle procedure di gara e delle aggiudicazioni di appalti di soluzioni ICT a livello nazionale e regionale. L’output è consistito nel data base contenente i dati di dettaglio, gli indicatori statistici … Leggi tutto

Il clima di fiducia delle imprese sul PNRR e PNC

Committente: Promopa PA Fondazione e Università di Roma Tor Vergata Il progetto di ricerca è finalizzato a rilevare il clima di fiducia sul PNRR delle imprese italiane. Il Panel delle imprese italiane è stato tale da consentire un’analisi: TERRITORIALE: Nord-Centro-Sud; SETTORIALE Manifatturiero-Edilizia-Agricoltura-Artigianato; DIMENSIONI dell’impresa. La ricerca si è basata su 2.000 interviste totali valide in … Leggi tutto

PNRR e volontariato

Committente: BPM L’obiettivo della ricerca è stato di fornire a Banca Popolare di Milano (BPM) un set di servizi di accompagnamento, supporto e monitoraggio che mettano la banca nelle condizioni di aiutare il terzo settore nell’intercettare e monitorare le opportunità commerciali derivanti dai dispositivi che compongono il capitolo italiano del Next Generation EU, cioè il … Leggi tutto

Gli Enti Locali e il PNRR – Indagine su un campione di pubbliche amministrazioni centrali e locali e di aziende pubbliche, volta ad indagare le problematiche legate all’attuazione dei progetti del PNRR e le aspettative rispetto al possibile ruolo degli intermediari finanziari e dei prodotti/servizi offerti a sostegno dell’attuazione degli investimenti

Committente: BPM L’obiettivo del progetto è stato di realizzare un’indagine su un campione di pubbliche amministrazioni centrali e locali e di aziende pubbliche, volta ad indagare le principali problematiche legate all’attuazione dei progetti del PNRR e le aspettative rispetto al possibile ruolo degli intermediari finanziari e dei prodotti/servizi offerti a sostegno dell’attuazione degli investimenti. Come … Leggi tutto

Il mercato degli appalti in Sardegna

Committente: Sardegna Ricerche Periodo di esecuzione: 2012-2019 L’obiettivo dell’indagine è stato quello di ricostruire la dinamica degli appalti in Sardegna nel periodo 2012-2019. Grazie ai dati sui CIG-Codici Identificativi di gara e le aggiudicazioni presenti negli  archivi SIMOG di ANAC,  messi a disposizione  dell’Osservatorio regionale dei Contratti pubblici della Regione Sardegna, è stato possibile ragionare … Leggi tutto

Provincia di Livorno – Progetto Europeo HINGE

Il Progetto di cooperazione interregionale HINGE (Higher bike-transit Intermodality from Good Experiences), finanziato dal programma tedesco EUKI nell’ambito del Quinto Bando anno 2021 Il Programma “Iniziativa europea per il clima” (EUKI) 2021 sostenuto da GIZ (Repubblica Federale Tedesca ) ha lo scopo di creare consapevolezza e mettere in comune le conoscenze, creare reti e scambio … Leggi tutto

Province e Comuni. Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni

Il lavoro di indagine ed analisi qualitativa realizzato nell’ambito del progetto “Province e Comuni” condotto dall’UPI coinvolgendo 76 Province italiane e finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance Istituzionale 2014-2020 dal Dipartimento della Funzione Pubblica, mira a definire modelli di governance innovativi delle Province che rispondano ad una strategia nazionale per assicurare standard unitari nell’erogazione dei … Leggi tutto

Il Procurement Pubblico del Digitale: dal Planning all’Execution

Qual è lo stato dell’arte del procurement dell’ICT nella pubblica amministrazione italiana? Quali sono le criticità – giuridiche, procedurali, culturali – che ostacolano una maggiore diffusione degli acquisti di soluzioni digitali presso le stazioni appaltanti? Perché fino ad oggi la PA non riesce ad attivare in modo adeguato la domanda di innovazione? Riusciranno le nostre … Leggi tutto

Appalti per MPMI 4.0

Realizzata da Unindustria in collaborazione con l’Università Tor Vergata e la Fondazione Promo P.A. Lo studio “Appalti per MPMI 4.0” nasce con l’obiettivo di approfondire, a partire da un’analisi quali-quantitativa sulla competitività delle piccole e medie imprese nel mercato delle opere pubbliche del Lazio, le condizioni per una maggiore presenza di queste nel sistema regionale … Leggi tutto

Dalla centrale di committenza alla centrale di competenza: la fattibilità di un modello di qualificazione delle stazioni appaltanti basato sulle categorie di acquisto

L’indagine è stata condotta da Promo PA Fondazione  in collaborazione con JAGGAER attraverso un doppio filone di ricerca: un’indagine quantitativa sul “chi compra cosa” in Italia, che ha consentito di rilevare le tipologie settoriali di acquisto delle diverse tipologie di stazioni appaltanti e una serie di riflessioni e incontri con testimoni privilegiati, esperti e operatori … Leggi tutto

INDAGINE SULLO STATO DELL’ARTE DEI PROGETTI TRA CULTURA E BENESSERE NELLA REGIONE MARCHE

Martedì 30 marzo si è svolto l’incontro on line “Cultura e benessere nelle Marche | Risultati dell’indagine e proposte per il 2021-23” Programma e descrizione dell’evento al link: https://www.promopa.it/evento/cultura-e-benessere/ Per visualizzare la registrazione dell’incontro clicca qui L’indagine L’indagine, realizzata in collaborazione con il Comune di Recanti con il sostegno della Regione Marche, ha avuto quale … Leggi tutto

Pubblico e Privato in Sanità – Il modello della società mista originata dalla sperimentazione gestionale

Evento online per la presentazione della ricerca 27 maggio 2021: iscriviti         Richiedi copia digitale Questo studio rappresenta un ideale prosieguo della ricerca su  La gestione pubblico-privato in sanità. Modelli di sperimentazioni ed innovazioni gestionali a confronto, condotta da PROMO PA FONDAZIONE nel 2018, su iniziativa della Clinica Toscana di Riabilitazione Spa,  attraverso … Leggi tutto

Presentazione del 10° rapporto sul ruolo attuale e futuro della dirigenza

  Il rapporto è frutto di un’indagine periodica, avviata nel 2005 da PROMO PA Fondazione, volta a cogliere le opinioni della dirigenza centrale e locale – con esclusione dei settori delle Forze Armate, della Magistratura, della Scuola e della Sanità – sull’andamento della Pubblica Amministrazione, anche con riguardo alla processo riformativo, che in questi anni … Leggi tutto

Il settore delle manutenzioni stradali tra crisi finanziaria e prospettive di rilancio

L’obiettivo strategico della ricerca, realizzata per conto di Banca d’Italia in collaborazione con UPI,  è stato quello di analizzare i bilanci delle province italiane nell’ultimo decennio al fine di rilevare, nel complesso e per singola provincia, la contrazione di finanziamenti che si è verificata nel settore delle manutenzioni stradali.  In particolare la ricerca mira a: … Leggi tutto