Spending review. Scenari, testimonianze e proposte sulla razionalizzazione dei costi di approvvigionamento della Pubblica Amministrazione

Obiettivi La Ricerca cerca di mettere in luce se la Pubblica Amministrazione italiana possa finalmente recuperare efficienza ponendo una nuova attenzione alla spesa e soprattutto come. A partire da questo assunto si è sviluppato il lavoro che: ricostruisce il quadro normativo di riferimento in Italia definisce lo stato dell’arte di quanto fatto fino ad oggi … Leggi tutto

Rating reputazionale fornitori e buona esecuzione del contratto

Obiettivi   La ricerca si pone l’obiettivo di realizzare un’indagine quali quantitativa su un campione significativo di stazioni appaltanti per: ricostruire lo stato dell’arte del rapporto PA-fornitori e comprendere se siano state attivate a livello di Ente procedure sistematiche per monitorare i livelli di soddisfazione sui contratti in essere; analizzare il punto di vista delle stazioni … Leggi tutto

Modelli formativi e lo sviluppo locale: governance e offerta formativa dei Poli Tecnico-Professionali tematici toscani

Obiettivi L’obiettivo della ricerca, realizzata in collaborazione con l’IRPET, è svolgere un’indagine finalizzata a comprendere le caratteristiche e le linee evolutive del sistema toscano di formazione tecnico professionale rispetto alle esigenze del mercato del lavoro. L’indagine è rivolta ai dirigenti scolastici degli istituti tecnico professionali toscani.Le principali tematiche affrontate sono: • analisi dei profili professionali … Leggi tutto

Accumulazione delle competenze e delle professionalità esistenti nelle Province e nelle città metropolitane italiane: un patrimonio da non disperdere

Obiettivi Gli obiettivi della ricerca sono i seguenti: analizzare come si sono formate negli anni le competenze professionali all’interno delle strutture provinciali e delle aree metropolitane e come esse sono cresciute nel tempo, anche e soprattutto grazie all’apprendimento sul campo ; mappare le tipologie di competenze chiave riaggregandole attraverso diversi “cluster” di competenze; verificare se … Leggi tutto

Imprese e burocrazia

Obiettivi La ricerca affronta, per l’ottavo anno consecutivo, il tema dei costi della burocrazia per le Micro e Piccole imprese, tema di rilevanza fondamentale per lo sviluppo e la competitività del nostro sistema produttivo, diventato quanto mai strategico in conseguenza della crisi economica internazionale che ha riportato alla ribalta in tutti i Paesi europei la … Leggi tutto

La valutazione dei fornitori come strumento per una buona esecuzione del contratto (2)

Obiettivi La ricerca si pone l'obiettivo di realizzare un'indagine quli quantitativa su un campione significativo di stazioni appaltanti per: – ricostruire lo stato dell'arte del rapporto PA-fornitori e comprendere se siano state attivate a livello di Ente procedure sistematiche per monitarare i livelli di soddisfazione sui contratti in essere; – analizzare il punto di vista … Leggi tutto

Il mercato degli appalti pubblici in Sardegna

Obiettivi In Sardegna, nel biennio 2011 – 2012, sono stati perfezionati 3712 contratti di forniture e servizi per una spesa media annuale di circa 1,48 mld di euro, circa il 4,4% del PIL regionale e il 3,7% della spesa nazionale. La Sardegna, in questo biennio, ha sofferto di meno del resto del paese per la … Leggi tutto

La valorizzazione delle biomasse agroforestali in Toscana: limiti e opportunità

Obiettivi Gli obiettivi della ricerca sono: approfondire le tematiche della governance delle biomasse, valorizzando e approfondendo il lavoro svolto dalla Regione Toscana; comprendere le ragioni tecniche, economiche, finanziarie che hanno fino ad oggi impedito l’attivazione di una vera e propria “filiera delle biomasse” basata sulla valorizzazione dei principi della filiera corta e sulla collaborazione tra … Leggi tutto

La valutazione dei fornitori come strumento per una buona esecuzione del contratto (3)

Obiettivi La ricerca si pone l’obiettivo di realizzare un’indagine quali-quantitativa su un campione significativo di stazioni appaltanti per: ricostruire lo stato dell’arte del rapporto PA-fornitori e comprendere se siano state attivate a livello di Ente procedure sistematiche per monitorare i livelli di soddisfazione sui contratti in essere; analizzare il punto di vista delle stazioni appaltanti … Leggi tutto

La PA vista da chi la dirige

Obiettivi Siamo giunti alla settima edizione della ricerca “La PA vista da chi la dirige”, 30.000 Dirigenti delle Amministrazioni centrali e locali, sono stati invitati tramite e-mail ad esprimere la loro opinione sulle riforme in atto e sugli aspetti manageriali del loro lavoro, sull’evoluzione del loro ruolo. Nel corso di questi sette anni il contesto … Leggi tutto

Internazionalizzazione di Impresa – Sportello Appalti Imprese

Obiettivi L’iniziativa rientra nelle attività dello Sportello Appalti Imprese e  da avvio ad un nuovo filone di attività dedicato all’internazionalizzazione. Gli obiettivi  sono i seguenti: •  mettere a disposizione di tutte le imprese iscritte allo Sportello un quadro informativo chiaro sulle opportunità e le dinamiche di sviluppo che stanno caratterizzando alcuni mercati emergenti (la Romania … Leggi tutto

Rapporto Nazionale sui Modelli di Sviluppo delle Città d’ Arte

Obiettivi Obiettivo principale del primo rapporto sulle città d’arte è stato quello di  individuare nella casistica analizzata modelli gestionali replicabili che non abbiano distrutto specificità e animus loci delle città d’arte su le quali insistono, pur nell’attivazione sul territorio di azioni improntate allo sviluppo economico non esclusivamente legato al comparto turistico. Descrizione Elaborare modelli di … Leggi tutto

Come appalta la PA

Obiettivi La Ricerca nasce da una duplice considerazione: secondo studi recenti condotti da economisti italiani e pubblicati nella prestigiosa American Economic Academy, l’83% degli sprechi della pubblica amministrazione sono dovuti a un difetto di qualificazione degli operatori e non alla corruzione. Con l’eliminazione di tali sprechi si otterrebbero risparmi pari al 21% della spesa attuale … Leggi tutto

La qualificazione delle stazioni appaltanti: opportunità e strumenti per l’implementazione di un modello nazionale. Il punto di vista delle stazioni appaltanti e delle imprese

Per richiedere una copia della ricerca scrivere a ricerca@promopa.it Obiettivi L’obiettivo della ricerca è quello di individuare evidenze oggettive e  linee guida utili al legislatore per mettere a punto un sistema nazionale di qualificazione per le stazioni appaltanti, così come previsto dall’art. 38 del Dlgs 50/2016,  che sia utile non solo per la PA e … Leggi tutto

I Pagamenti della PA alle imprese: l’esperienza dell’Emilia Romagna

Obiettivi L’obiettivo della ricerca, realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Borsi, è quello di verificare gli effetti del DL n. 35/2013; in particolare sono state affrontare le seguenti tematiche:  valutazione generale della norma da parte dei responsabili finanziari degli Enti; impatto della norma sullo sblocco dei pagamenti sulle imprese del territorio e le problematiche … Leggi tutto

PA Procurement Index

Obiettivi Come sta cambiando il procurement pubblico? Che cosa si aspettano i  RUP circa l’andamento della domanda e dell’offerta nel mercato degli appalti pubblici? Qual’è la percezione degli operatori rispetto ad alcune tematiche strategiche, come la centralizzazione degli acquisti, la partecipazione delle PMI, la dematerializzazione? A queste domanda cerca di dare una risposta il progetto, … Leggi tutto

Patto di stabilità e investimenti pubblici : l’esperienza dell’Emilia Romagna a confronto con altre regioni italiane e alcuni Paesi europei

Obiettivi L’obiettivo della ricerca, realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Borsi, è quello di verificare gli effetti del patto di stabilità sugli Enti Locali e sulle modalità con cui l’Emilia Romagna sta cercando di superare le rigidità imposte dai vincoli del patto, al fine di poter sbloccare la liquidità disponibile e rilanciare gli investimenti … Leggi tutto

Enermed_2

Obiettivi Promo P.A. Fondazione ha supportato la Scuola Superiore S. Anna nel progetto Enermed (http://www.enermedproject.eu) per fornire un servizio di accompagnamento e assistenza tecnica, finalizzato a : approfondire le tematiche della governance delle biomasse, valorizzando e approfondendo il lavoro svolto dalla Regione Toscana su queste tematiche con progetti similari che hanno visto coinvolta la stessa … Leggi tutto

Ricerche Beni culturali e turismo

Miglioramento dell’attrattività e accoglienza dell’Ambito turistico Maremma Toscana Area Nord Promo PA Fondazione, in qualità di istituto di ricerca, supporta l’ATO Maremma Toscana Area Nord nella realizzazione di un progetto che mira ad accrescere l’attrattività turistica dell’ambito, sia grazie all’organizzazione di nuovi prodotti turistici che grazie al miglioramento dell’informazione turistica, coinvolgendo tutti gli operatori in … Leggi tutto