Ambiente e Green Economy

2017 – 2018 – Green Jobs Nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, ANPAL Servizi ha commissionato un’indagine volta a definire una serie di strumenti formativi e informativi sui cosiddetti “green job”, da mettere a disposizione degli operatori scolastici e dei Centri per l’impiego. 2015 – Approfondimento del quadro conoscitivo sul tema delle cave in … Leggi tutto

Giovani e mercato del lavoro

2015 – 2016 PARES – PARtnership between Employment Services Il progetto Benchmarking Employment Services’ Contribution to the Implementation of the Youth Guarantee (vincitore del bando Benchmarking between Employment Services) intende sostenere iniziative di confronto tra i  servizi per l’impiego di tre Paesi: Italia, Francia, Ungheria e  Serbia (extra UE) con l’obiettivo di identificare le buone … Leggi tutto

Pubblica amministrazione, imprese e semplificazione

Province e Comuni. Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni – per conto di UPI Il lavoro di indagine ed analisi qualitativa realizzato nell’ambito del progetto “Province e Comuni” condotto dall’UPI coinvolgendo 76 Province italiane e finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance Istituzionale 2014-2020 dal Dipartimento della Funzione Pubblica, mira a … Leggi tutto

Pubblica amministrazione e riforme

2024 Il clima di fiducia delle imprese su PNRR e PNC Il progetto di ricerca è finalizzato a rilevare il clima di fiducia sul PNRR delle imprese italiane 2023 PNRR e volontariato L’obiettivo della ricerca è stato di fornire a Banca Popolare di Milano (BPM) un set di servizi di accompagnamento, supporto e monitoraggio che … Leggi tutto

La semplificazione burocratico-amministrativa in toscana

Obiettivi La tematica relativa al cosiddetto “onere da PA”, ovvero il peso dell’insieme di adempimenti che la Pubblica Amministrazione impone alle imprese con un impatto notevole in termini di tempo e di costo, è, come noto, al centro del dibattito nazionale e internazionale, poiché in un momento economico difficile come quello attuale, diventa fondamentale agire … Leggi tutto

Dematerializzazione e Digitalizzazione della PA: l’impatto sul processo di appalto, dalla definizione dei fabbisogni alla fatturazione

Obiettivi Il processo di dematerializzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione è un processo ormai irreversibile, che è andato consolidandosi anche  in Italia, dove  numerosi provvedimenti legislativi (il D.L. n. 179/2012, il D.L. n. 116/2012, il D.L n. 66/2014 ) hanno cercato di rendere più trasparenti ed efficienti le relazioni tra pubblica amministrazione, cittadini ed imprese. … Leggi tutto

2012 – Come acquista la PA

Gli obiettivi della ricerca sono: approfondire la tematica del miglioramenti dell’efficienza e l’efficacia del procurement pubblico ai fini del contenimento della spesa pubblica e in generale del miglioramento della performance della PA dal punto di vista dell’efficacia, dell’innovazione e della trasparenza dell’azione amministrativa; ricostruire il profilo professionale dei Responsabili Acquisiti nella PA centrale e locale … Leggi tutto

Progetto Enermed

          Promo P.A. Fondazione ha supportato la Scuola Superiore S. Anna nel progetto Enermed  per fornire un servizio di accompagnamento e assistenza tecnica, finalizzato a : approfondire le tematiche della governance delle biomasse, valorizzando e approfondendo il lavoro svolto dalla Regione Toscana su queste tematiche con progetti similari che hanno visto … Leggi tutto

Il focus di approfondimento della regione Calabria e della provincia di Reggio Calabria

L’obiettivo della ricerca è quello di sviluppare, a partire dall’impostazione metodologica dell’indagine nazionale “Imprese e burocrazia”, un’indagine specifica sul rapporto tra imprese e burocrazia nella regione Calabria e in particolare nella provincia di Reggio Calabria. L’indagine mira a fornire: 1) un utile  strumento di confronto tra le tendenze del tessuto economico locale e le dinamiche … Leggi tutto

Il focus di approfondimento della regione Veneto

Nell’ambito dell’Indagine nazionale “Imprese e Burocrazia”, il Focus Veneto si pone l’obiettivo di verificare come il territorio si collochi nel più ampio contesto nazionale relativamente ai temi del rapporto tra piccole e micro imprese e burocrazia e rispetto ai temi della semplificazione amministrativa e della sburocratizzazione. L’obiettivo è comprendere se la Pubblica Amministrazione, in un … Leggi tutto

Roma, 2 Dicembre 2011 – Come Acquista la P.A .

Presidenza del Consiglio dei Ministri Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione COME ACQUISTA LA P.A. Presentazione del Secondo Rapporto Nazionale Il nuovo ruolo dei Responsabili acquisti per lo sviluppo del procurement nella Pubblica Amministrazione e per l’aumento dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione amministrativa 2 dicembre 2011, ore 9.30 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione- Aula Magna Via Dei … Leggi tutto

Bologna, 14 Dicembre 2011 – L’attuazione del federalismo fiscale in Emilia Romagna

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Bologna FONDAZIONE ISTITUTO DI STUDI AMMINISTRATIVI UMBERTO BORSI L’attuazione del federalismo fiscale in Emilia Romagna Le opinioni e le attese degli enti locali in Emilia-Romagna e confronto con Puglia e Veneto 14 dicembre 2011, ore 9.30 Aula Magna SP.I.S.A., Via Belmeloro 10 – Bologna PROGRAMMA Ore 9.30 – Registrazione … Leggi tutto

L’attuazione del federalismo fiscale: rapporto 2011

Le opinioni e le attese degli enti locali in Emilia Romagna e confronto con Veneto e Puglia Obiettivi: L’obiettivo della ricerca è quello di realizzare un secondo Rapporto sull’attuazione del federalismo fiscale in Emilia Romagna, in un’ottica di comparazione con altre regioni italiane. Oltre a quanto realizzato nel 2010 e al fine di consolidare dal … Leggi tutto

Aree di ricerca prioritarie

Ricerche rivolte alla PA, finalizzate a sostenere il processo di innovazione  della PA agendo sulla struttura organizzativa, professionale e manageriale interna agli Enti Ricerche rivolte alle PMI, finalizzate a sostenere il processo di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi a carico delle micro e piccole imprese   Ricerche rivolte ai soggetti pubblici e private locali, … Leggi tutto

2008 – Terzo rapporto sul grado di soddisfazione delle Piccole e micro imprese nei confronti della PA

I risultati del “Terzo rapporto sul grado di soddisfazione delle Piccole e micro imprese nei confronti della PA”, realizzato da Promo PA Fondazione, con il contributo di Camera di Commercio di Milano, Consip e Unioncamere Lombardia sono stati presentati il 14 luglio 2008 presso la Camera di Commercio di Milano, durante l’incontro annuale PromoDay, riservato … Leggi tutto

L’attuazione del federalismo fiscale in Emilia Romagna: le opinioni e le attese degli Enti Locali

Il federalismo fiscale è materia ampia, complessa e di grande attualità che trova affermazione con la legge delega 5 maggio 2009 n. 42, tappa fondamentale in un percorso avviato negli anni 90 prima con il decentramento amministrativo e proseguito ancora nel 2001 con la riforma del titolo V  della Costituzione. La legge delega rappresenta una … Leggi tutto

Rapporto Nazionale sui Modelli di Sviluppo delle Città d’ Arte

La recente congiuntura economica dell’area dell’Unione Europea e le difficoltà che il nostro Paese sta incontrando per rilanciare la crescita, impongono nuove sfide, che vanno affrontate con determinazione anche a livello locale. In questa particolare situazione le città – e soprattutto le città d’arte –  possono agire da propulsore allo sviluppo facendo leva su stimoli … Leggi tutto

La valorizzazione dell’accoglienza al pellegrino lungo la via Francigena in Puglia – Indagine conoscitiva

Nell’ambito delle azioni di valorizzazione delle Vie Francigene nel Sud che Regione Puglia e Puglia Promozione stanno realizzando con il progetto “Monti Dauni: valorizzazione integrata delle eccellenze di carattere culturale, religioso, paesaggistico ed enogastronomico” in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, Promo PA sta curando un’indagine, utile a comprendere lo stato dell’arte dell’infrastrutturazione, dei … Leggi tutto