Analisi di mercato sulla domanda e l’offerta di soluzioni tecnologiche per la gestione integrata del ciclo dell’appalto

In collaborazione con Obiettivi della ricerca L’indagine analizza il mercato delle soluzioni tecnologiche e telematiche in grado di supportare i buyer pubblici nella gestione di tutte le fasi del processo di acquisto, da quelle pre-gara (ricerca di mercato albi fornitori, ecc.) fino a quelle relative al monitoraggio della spesa. Si tratta di un settore che, … Leggi tutto

La semiplificazione burocratico amministrativa in Toscana

Obiettivi La tematica relativa al cosiddetto “onere da PA”, ovvero il peso dell’insieme di adempimenti che la Pubblica Amministrazione impone alle imprese con un impatto notevole in termini di tempo e di costo, è, come noto, al centro del dibattito nazionale e internazionale, poiché in un momento economico difficile come quello attuale, diventa fondamentale agire … Leggi tutto

Aree di ricerca prioritarie

Ricerche rivolte alla PA, finalizzate a sostenere il processo di innovazione  della PA agendo sulla struttura organizzativa, professionale e manageriale interna agli Enti Ricerche rivolte alle PMI, finalizzate a sostenere il processo di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi a carico delle micro e piccole imprese   Ricerche rivolte ai soggetti pubblici e private locali, … Leggi tutto

2008 – Terzo rapporto sul grado di soddisfazione delle Piccole e micro imprese nei confronti della PA

I risultati del “Terzo rapporto sul grado di soddisfazione delle Piccole e micro imprese nei confronti della PA”, realizzato da Promo PA Fondazione, con il contributo di Camera di Commercio di Milano, Consip e Unioncamere Lombardia sono stati presentati il 14 luglio 2008 presso la Camera di Commercio di Milano, durante l’incontro annuale PromoDay, riservato … Leggi tutto

L’attuazione del federalismo fiscale in Emilia Romagna: le opinioni e le attese degli Enti Locali

Il federalismo fiscale è materia ampia, complessa e di grande attualità che trova affermazione con la legge delega 5 maggio 2009 n. 42, tappa fondamentale in un percorso avviato negli anni 90 prima con il decentramento amministrativo e proseguito ancora nel 2001 con la riforma del titolo V  della Costituzione. La legge delega rappresenta una … Leggi tutto

La valorizzazione dell’accoglienza al pellegrino lungo la via Francigena in Puglia – Indagine conoscitiva

Nell’ambito delle azioni di valorizzazione delle Vie Francigene nel Sud che Regione Puglia e Puglia Promozione stanno realizzando con il progetto “Monti Dauni: valorizzazione integrata delle eccellenze di carattere culturale, religioso, paesaggistico ed enogastronomico” in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, Promo PA sta curando un’indagine, utile a comprendere lo stato dell’arte dell’infrastrutturazione, dei … Leggi tutto

La valorizzazione dell’accoglienza al pellegrino lungo la via Francigena in Lombardia – Indagine conoscitiva

La Via Francigena è uno dei più importanti Itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa, un percorso lungo oltre duemila chilometri che dall’Inghilterra attraversa il vecchio continente passando per Francia e Svizzera, per giungere fino in Italia. In Lombardia, la Via si snoda per circa 120 km da Palestro, attraverso Robbio, Mortara, Tromello, Garlasco, Gropello Cairoli, … Leggi tutto

Rapporto Nazionale sui Modelli di Sviluppo delle Città d’ Arte

La recente congiuntura economica dell’area dell’Unione Europea e le difficoltà che il nostro Paese sta incontrando per rilanciare la crescita, impongono nuove sfide, che vanno affrontate con determinazione anche a livello locale. In questa particolare situazione le città – e soprattutto le città d’arte –  possono agire da propulsore allo sviluppo facendo leva su stimoli … Leggi tutto

Pubblicati i risultati della ricerca “La PA vista da chi la dirige” Sul Sole 24 Ore

  Pubblicati sul Sole 24 Ore i risultati del  quarto Rapporto “La PA vista da chi la dirige”, realizzato da Promo P.A. Fondazione su incarico del Ministero della Pubblica Amministrazione attraverso la somministrazione di un questionario on-line rivolto a circa 24.000 dirigenti della Pubblica Amministrazione Centrale e locale. L’indagine ha suscitato molto interesse presso i … Leggi tutto

Presentazione terzo rapporto: Come acquista la PA

Presentazione terzo rapporto: Come acquista la PA IL RUOLO DEI BUYER PUBBLICI NELLA SPENDING REVIEW 18 dicembre 2012 ore 10.00 SSPA Roma, sala polifunzionale  Presidenza del Consiglio, via S.Maria n. 37 Il ruolo dei buyer pubblici  assume una valenza particolare nel quadro di una rinnovata e rigorosa attenzione   alla spesa   pubblica . Il seminario   affronta … Leggi tutto

Come acquista la P.A. – Primo rapporto nazionale 2010

Il primo rapporto nazionale “Come acquista la PA”, realizzato da Promo PA Fondazione e dall’Università di Roma Tor Vergata,  è finalizzato a ricostruire il profilo professionale dei Responsabili Acquisiti nella PA centrale e locale ed esaminare i cambiamenti epocali che stanno investendo il settore del public procurement, a causa delle nuove tecnologie informatiche e telematiche … Leggi tutto

Sesto Rapporto Imprese e burocrazia: come le Micro e Piccole Imprese giudicano la P.A.

Promo P.A. Fondazione, con la collaborazione di Camera di Commercio di Milano, Consip, Unioncamere Lombardia, e Unioncamere Veneto presenta: Libro: Sesto Rapporto Nazionale – Anno 2011 COME LE PICCOLE E MICRO IMPRESE GIUDICANO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE a cura di Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche, PROMO P.A. FONDAZIONE  con la prefazione di Carlo Sangalli, Presidente, CCIAA di … Leggi tutto

La soddisfazione delle Piccole e Micro imprese nei confronti della P.A.- Rapporto Annuale

Presentazione del V Rapporto “Imprese e burocrazia: come le Micro e Piccole Imprese giudicano la Pubblica Amministrazione” Ricerca promossa dalla Camera di Commercio di Milano e da Unioncamere Lombardia Pavia, Collegio Borromeo, Sala degli Affreschi 23 novembre 2010, ore 9:00 – 13:00 Scarica l’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 22/11/1 La ricerca, promossa in … Leggi tutto

Settimo rapporto sulla Dirigenza Pubblica: “La P.A. vista da chi la dirige 2013”

Siamo giunti alla settima edizione della ricerca “La PA vista da chi la dirige”, 30.000 Dirigenti delle Amministrazioni centrali e locali, sono stati invitati tramite e-mail ad esprimere la loro opinione sulle riforme in atto e sugli aspetti manageriali del loro lavoro, sull’evoluzione del loro ruolo. Nel corso di questi sette anni il contesto di … Leggi tutto

Quarto rapporto sulla dirigenza pubblica: “La P.A. vista da chi la dirige 2010”

  Egregio Dirigente, il questionario è stato compilato correttamente.   La ringraziamo nuovamente per la sua adesione all’iniziativa e ci auguriamo di poterla incontrare a Forum P.A. nel convegno in cui saranno presentati i risultati, al quale fin da adesso la invitiamo a partecipare.       Anche quest’anno PROMO P.A. Fondazione, in collaborazione con … Leggi tutto

Ottavo rapporto nazionale “La P.A. vista da chi la dirige 2014”

Il successo del VII° Rapporto sulla dirigenza pubblica e i positivi riscontri avuti in merito al lavoro svolto,hanno indotto Promo PA Fondazione a proseguire l’indagine, ormai divenuta un appuntamento annuale sui temi dell’innovazione del settore, così come percepiti dalla dirigenza pubblica, quest’anno la ricerca è di particolare attualità perché in concomitanza il Governo ha lanciato … Leggi tutto

La P.A. vista da chi la dirige 2014 (3)

Il Decreto legislativo 150/2009 stabilisce la piena autonomia e responsabilità del dirigente pubblico, che diventa un vero e proprio datore di lavoro in ambito pubblico e acquisisce una serie di responsabilità strategiche nella gestione delle risorse, nella valutazione dei dipendenti, nella distribuzione dei trattamenti economici ai dipendenti. Il quarto rapporto “La P.A. vista da chi … Leggi tutto

Le “impossibili alternative”

"La questione Provincia e le alternative impossibili: i risultati di una simulazione sull’effetto dei costi". E’ il titolo di una ricerca condotta da PROMO P.A. Fondazione, pensata e realizzata come strumento di supporto alla discussione sugli argomenti oggetto del convegno che si è svolto a Viterbo il 27 e 28 Novembre 2007, con il patrocinio … Leggi tutto

Il fabbisogno professionale negli Enti Locali per i Beni Culturali

Il secondo rapporto sui “Fabbisogni professionali degli EELL nella gestione dei beni culturali” è stato realizzato da Promo P.A. Fondazione e sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – DG per l’innovazione, l’organizzazione, gli affari generali, il bilancio e il personale. Il progetto, nato nell’ambito del dibattito scaturito in seno a Lu.Be.C. 2009, … Leggi tutto