Recupero crediti e riscossione. Una nuova sfida per la PA in tempi di crisi

Ioletta Pannocchia, Direttore Generale, PROMO P.A. Fondazione
 

La Pubblica Amministrazione e le società partecipate si trovano davanti ad una nuova sfida: individuare e porre in essere soluzioni efficaci per la riscossione ed il recupero crediti.

Il D.L. 70/2011 (il cd Decreto Sviluppo) ha aumentato i livelli di confusione ed incertezza della materia, sul piano normativo, con la cessazione dell'attività di accertamento e riscossione dei tributi locali da parte di Equitalia. Le problematiche aperte non sono da poco, se pensiamo che circa il 75% dei Comuni si affidava ad Equitalia per l’attività di riscossione.

Alcuni amministrazioni hanno riportato il servizio di riscossione e recupero crediti all’interno dell’Ente, ma si sono trovati alle prese con i vincoli sempre più stretti alla spesa di personale introdotti dalle ultime manovre correttive. Altre hanno costituito società a cui affidare in modo diretto il servizio, altre ancora hanno scelto di affidarsi a società private, sfruttando l’elevato know how nella fase di attività stragiudiziale.

Le amministrazioni e gli operatori attendono ora che i molteplici punti critici aperti siano chiariti  dal decreto fiscale. Nella bozza del ddl delega, all’art. 11, infatti si legge che il Governo è delegato ad introdurre norme per il “riordino della disciplina della riscossione delle entrate degli enti locali, al fine di assicurare, in particolare, certezza, efficienza ed efficacia dei loro poteri di riscossione, competitività, certezza e trasparenza nei casi di esternalizzazione di tali poteri, nonché forme di garanzia quanto alla trasparenza, effettività e tempestività dell’acquisizione da parte degli enti locali delle entrate riscosse”.

PROMO PA, in collaborazione con NiviCredit, organizza l’evento “L’importanza della gestione del credito nella Pubblica Amministrazione e nelle Società Partecipate: rischi, opportunità e prospettive dopo il D.L. 70/2011 e le novità del decreto fiscale”. L'iniziativa, in programma a Firenze l'8 giugno 2012, intende essere un momento di aggiornamento e confronto con autorevoli esperti del tema, che affronteranno gli aspetti riguardanti: le nuove procedure dell’attività di recupero, le responsabilità di dirigenti, funzionari e dei revisori dei conti, le forme di gestione dei servizi e le procedure di affidamento delle concessioni per l'attività di riscossione, le implicazioni del patto di stabilità, il rapporto tra recupero crediti e lotta all'evasione.
Sono invitati a partecipare: direttori, dirigenti e funzionari degli Enti Locali, delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, delle Università e delle aziende partecipate, assessori al bilancio ed ai tributi degli Enti locali, revisori dei conti della PA e delle società partecipate.

Riproduzione riservata

Per altri articoli di approfondimento clicca qui