Preparazione Concorso SNA per 123 Dirigenti
13 corsisti PROMO PA hanno vinto il concorso, complimenti!
Corsi e seminari
13 corsisti PROMO PA hanno vinto il concorso, complimenti!
Regole del GDPR, obblighi di trasparenza, ruolo e responsabilità del DPO, regole e best practices per la sicurezza informatica
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici e privati
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Webinar di aggiornamento per la Pubblica Amministrazione
Corsi Online per la Pubblica Amministrazione
Affidamenti diretti e sotto soglia di lavori e forniture | Presupposti, limiti e procedure da seguire
Il corso analizza la disciplina del subappalto fra normativa nazionale e sentenze della Corte di giustizia europea, che considerano incompatibili con il diritto europeo i limiti previsti dal D.Lgs. 50/2016
13 corsisti PROMO PA hanno vinto il precedente concorso!
www.scuolaprogettazione.eu EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT e CERTIFICAZIONE CAPM è un innovativo percorso dedicato alla progettazione europea integrata col Project Management. Si tratta di una formazione avanzata finalizzata all’accesso e alla gestione dei fondi europei seguendo una didattica teorico-pratica che integra le tecniche di progettazione europea – sviluppate sulla base delle logiche peculiari dei formulari comunitari e regionali … Leggi tutto
75 ore di lezione | Materiali didattici | Banche dati di quiz | Attestato di partecipazione
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (4 crediti formativi)
Sulla Gazzetta ufficiale, IV serie speciale “Concorsi ed esami”, n. 78 del 1° ottobre 2021 è stato pubblicato il bando di “Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 1858 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1”. Vai al bando di Concorso per 1858 posti di consulente protezione … Leggi tutto
Il D.L. 118/2021 convertito in L. 147/2021 recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia” ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. La nuova procedura – che a differenza del resto del Codice della crisi … Leggi tutto
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (4 crediti formativi)
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM) ha pubblicato due bandi di concorso rivolti a diplomati e laureati per un totale di 980 posti di lavoro per vari profili professionali. Il termine per la presentazione delle domande è il 29 settembre 2022. Per scaricare i bandi di concorso clicca qui. E’ prevista una prova preselettiva … Leggi tutto
Il 20 luglio 2022 è Stato pubblicato il bando di “Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive 94 unità di personale, uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato”. Il termine per la presentazione delle domande è il 20 settembre 2022. Per scaricare il bando di concorso clicca … Leggi tutto
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (40 crediti formativi)
CORSO RISERVATO AGLI EX PARTECIPANTI AI CORSI OIV DI PROMO PA
La digitalizzazione della PA è una delle grandi sfide per il rilancio del Paese: la “cultura digitale” deve portare a un rapporto diverso della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese. Il corso, dopo un inquadramento normativo, affronta la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici alla luce delle Linee guida AgID, il ruolo del Responsabile … Leggi tutto
AGGIORNAMENTO 2024: PUBBLICATO IL BANDO DEL 10° CORSO-CONCORSO SNA E’ stato pubblicato il nuovo bando di “Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 116 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 97 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici”. Si tratta quindi del 10° corso-concorso per … Leggi tutto
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (40 crediti formativi)
Modulo 1 – Base quiz attitudinali e situazionali
Modulo 2 – Base materie giuridiche
EDIZIONE 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato due nuovi bandi di Concorso, per un totale di 4.500 posti da funzionari. Per scaricare i bandi di concorso clicca qui. Di particolare rilevanza, considerato l’elevato numero di posti messi a bando, è il “Concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 3970 unità per l’area dei funzionari per attività tributaria”. Il 28 … Leggi tutto
Inizia subito a prepararti al prossimo concorso SNA!
Anche la Pubblica Amministrazione è attraversata dal filo rosso della prospettiva di genere, con la parità che è anche asse trasversale del PNRR. L’obiettivo è valorizzare concretamente e pienamente le competenze e i talenti delle donne, scardinando quegli stereotipi che ancora troppo spesso costituiscono un ostacolo per molte lavoratrici. Il corso affronta il tema della … Leggi tutto
Il corso è pensato per dotare i dipendenti della pubblica amministrazione, e non solo, delle abilità fondamentali e necessarie per lavorare efficacemente in modalità remota. Strutturato in cinque moduli, i partecipanti acquisiranno competenze nel gestire il tempo e l’ambiente di lavoro; nel comunicare efficacemente; nel collaborare a distanza; nella risoluzione dei problemi; e mantenere standard … Leggi tutto
Il corso risponde all’obbligo di formazione in materia di etica, legalità e prevenzione della corruzione dei dipendenti pubblici. Sono trattati il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (aggiornato alla Delibera ANAC n. 605/2023), le strategie di prevenzione della corruzione, i poteri di indirizzo e controllo del Responsabile anticorruzione, la tutela del whistleblowing e i principali obblighi a carico dei … Leggi tutto
Il corso illustra le principali novità del General Data Protection Regulation (GDPR) e la sua applicazione alla Pubblica Amministrazione e permette di adempiere l’obbligo di formazione al personale dipendente: inquadramento normativo; i principi del Reg. UE 2016/679 applicazione pratica; i soggetti coinvolti nel trattamento; informativa e diritti dell’interessato; le condizioni di liceità; approccio basato sul … Leggi tutto
Il corso illustra le principali novità del General Data Protection Regulation (GDPR) e la sua applicazione alla Pubblica Amministrazione – con particolare riferimento all’ambito sanitario – e permette di adempiere l’obbligo di formazione al personale dipendente: inquadramento normativo; i principi del Reg. UE 2016/679 applicazione pratica; i soggetti coinvolti nel trattamento; sistema aziendale privacy nel … Leggi tutto
Il corso risponde all’obbligo di formazione in materia di etica, legalità e prevenzione della corruzione dei dipendenti pubblici. La normativa riguardante il Whistleblowing garantisce una protezione specifica per coloro che segnalano illeciti all’interno delle aziende o nella Pubblica Amministrazione. Il corso aggiornato in conformità con la Nuova Direttiva Europea recepita in Italia tramite il Decreto … Leggi tutto
Il corso risponde all’obbligo di formazione in materia di etica, legalità e prevenzione della corruzione dei dipendenti pubblici. Questo corso fornisce una guida essenziale sui doveri e le responsabilità delle Pubbliche Amministrazioni nell’ambito dell’antiriciclaggio. Attraverso l’analisi delle normative principali, come il D.Lgs. 231/2007, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per identificare e prevenire rischi di … Leggi tutto
Il corso offre una panoramica completa sulle misure di sicurezza informatica e sulla protezione dei dati personali. Partendo dalle norme del GDPR e dalla nuova Legge n. 90/2024 in materia di cybersicurezza, il programma esplora le migliori pratiche per prevenire attacchi informatici e garantire la riservatezza e l’integrità dei dati, fornendo strumenti pratici per una … Leggi tutto
Il corso offre un approfondimento sull’importanza della trasparenza amministrativa e sugli obblighi di pubblicazione nelle pubbliche amministrazioni. Attraverso un approccio integrato, verranno esplorate le normative chiave, come il D.Lgs 33/2013 e il GDPR, e il bilanciamento tra trasparenza e riservatezza, garantendo una gestione efficace e responsabile dei dati. Il corso è erogato in modalità FAD … Leggi tutto
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Profilo professionale A Funzionario amministrativo
Profilo professionale B Funzionario economico-finanziario
Il 22 luglio 2024 l’Agenzia delle entrate-Riscossione ha pubblicato l’“Avviso di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di 470 addetti riscossione da inquadrare nella 3^ Area 1° Livello – livello retributivo inserimento professionale – CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali (dalla 1ª alla 3ª) dipendenti da Agenzia delle entrate-Riscossione, Equitalia … Leggi tutto
Figura professionale B2 “specialista economico statistico”
Figura professionale B3 “specialista giuridico amministrativo”
15 partecipanti al corso COA 6 di PROMO PA sono stati ammessi al corso-concorso!
11 partecipanti al corso COA 2021 di PROMO PA sono stati ammessi al corso-concorso!
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
con aggiornamento alle novità del Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Il corso offre un quadro completo e aggiornato sul ciclo di vita digitale dei contratti pubblici, approfondendo il ruolo strategico del RUP e le modalità operative legate all’e-procurement. Verranno analizzati temi centrali come l’interoperabilità, la trasparenza, e le procedure automatizzate, con focus su strumenti innovativi quali aste elettroniche, cataloghi e sistemi dinamici di acquisizione. Il … Leggi tutto
Il corso offre un’analisi approfondita delle modifiche introdotte dal correttivo al Codice dei contratti pubblici. Attraverso un esame dettagliato delle innovazioni normative, il programma affronta i cambiamenti nei principi generali, nelle procedure di affidamento ed esecuzione degli appalti, nonché negli allegati al Codice, fornendo strumenti operativi per la loro corretta applicazione. Il corso è erogato … Leggi tutto
Il corso risponde all’obbligo di formazione in materia di etica, legalità e prevenzione della corruzione dei dipendenti pubblici. Il corso fornisce un quadro normativo e operativo sul conflitto di interessi nella Pubblica Amministrazione, approfondendo obblighi, responsabilità e strumenti di prevenzione. L’obiettivo è rendere i partecipanti consapevoli delle regole di trasparenza e integrità, evidenziando l’importanza di … Leggi tutto
4 webinar per 13 ore di formazione
Modalità registrata
5 webinar per 20 ore di formazione | Modalità registrata
Accreditato come Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
4 webinar per 10 ore di formazione
Modalità registrata
PROPEDEUTICO AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ISIPM-BASE®
La verifica di congruità dell’affidamento rispetto al mercato. L’obbligo di qualificata motivazione da giustificare ogni anno. Gli elementi indispensabili del contratto di servizio. La ricognizione periodica. Il sistema dei controlli e i profili di responsabilità
Il Responsabile Unico di Progetto: requisiti, compiti e struttura di supporto. Le funzioni dei Responsabili di fase. Il Direttore dell’Esecuzione e il Direttore dei Lavori
5 webinar per 20 ore di formazione | 8, 16, 19, 22 e 26 maggio 2025
Accreditato come Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Il quadro normativo: le semplificazioni per gli appalti PNRR, le norme del Codice e le disposizioni del Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024). Garanzie, modifiche e proroghe. Il nuovo regime del subappalto. Le criticità dovute all’aumento dei costi
4 webinar per 13 ore di formazione
9, 16, 20 e 26 maggio 2025
Le differenze tra contributi e corrispettivi. Patrocini e concessione di beni. Le modalità di erogazione di contributi al Terzo Settore. Il regime della trasparenza. Schemi di atti amministrativi
Gli aspetti ambientali degli appalti PNRR. Il DNSH: come leggere le schede tecniche e come compilare le check list. L’obiettivo dell’adattamento climatico. I CAM nell’esecuzione degli appalti PNRR. Il CAM edilizia. Controlli e sanzioni
L’utilizzo delle piattaforme di e-procurement certificate e l’interoperabilità. La pubblicità legale degli atti e la trasparenza. L’obbligo di utilizzo del BIM per opere sopra i 2 milioni di euro: riferimenti normativi, soggetti e strumenti
La scelta dei criteri di aggiudicazione. La redazione del capitolato. Le modifiche contrattuali. I requisiti generali e speciali e i motivi di esclusione. L’aggiudicazione e la stipula del contratto
Il flusso dei controlli dei progetti PNRR. Il ruolo dei Soggetti attuatori. La verifica dell’assenza di conflitti di interesse. L’identificazione del titolare effettivo: criteri e procedure. I divieti di doppio finanziamento e di cumulo. I profili di responsabilità
L’impatto sui sistemi di valutazione e sui contratti decentrati. La performance nel modello ibrido lavoro in presenza e lavoro agile. I nuovi modelli gestionali. Il cambiamento organizzativo. La Direttiva Zangrillo in materia di performance individuale
I casi di modifica dei contratti. I casi di proroga. Le garanzie e le cauzioni. La liberalizzazione del subappalto. Il potere discrezionale e i controlli della stazione appaltante. Il subappalto a cascata
Affidamenti diretti e procedure negoziate. La verifica dell’interesse transfrontaliero certo. Gli obblighi di motivazione. Il principio di rotazione. I criteri di selezione degli inviti. La suddivisione in lotti
Il portale ReGiS: Linee guida, funzionamento e criticità di utilizzo. La rendicontazione dei principi trasversali. L’ammissibilità delle spese. La gestione dei disallineamenti. Le modalità di erogazione delle risorse. Le semplificazioni del D.L. 113/2024 conv. in L. 143/2024
Tutele lavoristiche, equo compenso, digitalizzazione, revisione prezzi, consorzi, tutela PMI, esecuzione dell’appalto, PPP, collegi consultivi tecnici, procedure sotto-soglia, progettazione, settori speciali
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici. I soggetti: punto ordinante e punto istruttore. Gli strumenti a disposizione. Le procedure sul MEPA: catalogo, RDO semplice ed evoluta, trattativa diretta e confronto tra preventivi
Il sistema antiriciclaggio. Analisi dei rischi, modelli di gestione, indicatori di anomalia e segnalazione di operazioni sospette. L’individuazione del titolare effettivo. Il ruolo e le responsabilità dei soggetti coinvolti. Il sistema sanzionatorio
Il Piano Nazionale Anticorruzione. La redazione della sottosezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”. L’aggiornamento e il monitoraggio costante. La tutela del whistleblower (D.Lgs. 24/2023 e Linee guida ANAC). Il sistema dei controlli
Le Linee guida interpretative e l’aggiornamento dei modelli standard per l’edilizia. Gli interventi che rientrano nella sanatoria. L’eliminazione della doppia conformità. Il calcolo della sanzione. Le nuove regole per l’abitabilità. Il ruolo dei professionisti e degli uffici comunali
Le novità del Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024). Il programma triennale delle esigenze pubbliche. La valutazione preliminare di convenienza e fattibilità. I principali elementi del contratto standard di concessione. Le criticità inerenti all’allocazione dei rischi
I requisiti, le procedure e i limiti per gli incarichi professionali conferiti dalla PA. Gli incarichi per l’attuazione del PNRR. Il ruolo del Portale InPA. Gli incarichi dirigenziali. I controlli e le responsabilità
Le assunzioni di diplomati degli Istituti Tecnologici Superiori. I nuovi concorsi unici per esperti in transizione digitale e sicurezza informatica. Il nuovo regime della mobilità volontaria. Le novità in materia graduatorie e idonei. Possibilità assunzionali, programmazione e modalità di svolgimento delle procedure
I contenuti obbligatori e l’architettura dei siti web istituzionali. Caratteristiche, modalità e procedure dell’accesso civico. La sottosezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”. Problematiche organizzative e tecnologiche
Riassetti delle partecipazioni e costituzione di nuove società. Gli organi di governo: incompatibilità e regole sui compensi. Le nuove possibilità assunzionali. Anticorruzione e MOG 231. Il sistema dei controlli. I profili di responsabilità
La co-programmazione: analisi e strategie. La co-progettazione: obiettivi, requisiti, criteri. Le fasi della co-progettazione. Il monitoraggio e la valutazione degli interventi. Strumenti e buone pratiche
Le nuove disposizioni della Legge 90/2024 e del D.Lgs. 138/2024. Le Linee guida di ACN. La valutazione dei rischi interni ed esterni. La nomina di un Responsabile per la sicurezza informatica. L’adeguamento dei modelli organizzativi
La risoluzione del rapporto di lavoro. Il trattamento pensionistico dei dipendenti pubblici: le novità della Legge di bilancio 2025. Calcolo della pensioni. Cumulo e compatibilità. Analisi della giurisprudenza rilevante