corso eco smart | V edizione

Dal 10 marzo 2025 al 26 maggio 2025
43 ore di formazione, prevalentemente on line alternando presentazioni, formazione e laboratori di co-progettazione e sperimentazione.

ISCRIZIONI CHIUSE – IN CORSO

10 MARZO | 15.30 – 17.30  | Laboratorio partecipato – engagement e mapping | ONLINE

18 MARZO | 15.00 – 18.00 | Agenda 2030: Rendicontare la sostenibilità | ON LINE

  • Introduzione al tema;
  • Le modalità di rendicontazione – non solo bilancio di sostenibilità (bilancio sociale) – dal sito web all’annual report tutte le modalità intermedie per rendere trasparenti le informazioni non finanziarie dell’ente culturale;
  • Il bilancio di sostenibilità: Gli SDG – I framework internazionali e gli ESG – Unesco culture indicators 2030 e i modelli per la cultura.

FAD ASINCRONA PROPEDEUTICA | CAM – Criteri Ambientali Minimi | 4 ore prima del 24/03

24 MARZO | 09.30 – 13.30 | CAM – Criteri Ambientali Minimi – LAB | ON LINE

  • Laboratorio per l’applicazione dei CAM e case study;
  • Compiti del Responsabile di Sostenibilità;
  • Uso delle Check List per la verifica e controllo dei requisiti ambientali e sociali.

02 APRILE | 15.00 – 18.00 | Agenda 2030: laboratorio pratico, valutazione d’impatto | ON LINE

  • L’impatto economico e sociale delle attività culturali – brevi cenni;
  • La Theory of Change e la sua applicazione;
  • Selezione delle informazioni e degli indicatori standardizzabili;
  • L’impatto sociale – prime competenze per iniziare a ragionare in termini di impatto;
  • Laboratorio delle idee – lavoriamo su un caso a gruppi, iniziamo ad impostare una valutazione di impatto.

10 APRILE | 09.00 – 13.00 | Revisione dei processi organizzativi – 1° incontro | ON LINE

  • I progetti come macro processo (project management delle attività);
  • Come introdurre i CAM nella gestione quotidiana legata alla progettazione;
  • Ripensare i processi in ottica di economica circolare;
  • Laboratorio: progettiamo un’attività in ottica di sostenibilità.

16 APRILE | 09.00 – 13.00 | Revisione dei processi organizzativi – 2° incontro | ON LINE

  • L’organizzazione e le sue implicazioni nella sostenibilità nelle aziende culturali;
  • Il flusso di processo: come si costruisce, come si testa e come lo si riconfigura in ottica di sostenibilità;
  • Laboratorio operativo

06 MAGGIO | 14.00 – 17.00 | Agenda 2030 e sostenibilità economica – Focus Fundraising | ON LINE

14 MAGGIO – 3h | CAM | La Checklist CAM Eventi: guida all’analisi, alla compilazione e all’applicazione pratica
FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN @FONDAZIONE ECOSISTEMI | SOLO IN PRESENZA a ROMA presso Palazzo WeGil, Largo Ascianghi 5
Confermare la presenza entro il 28 aprile ore 18.00 al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1ZA1lXD1eOmObpX9-0FL_bhF1snWjK0R1Sy6qbVRivOY/edit

  • L’obiettivo della giornata è fornire ai partecipanti strumenti operativi per l’applicazione dei CAM agli eventi culturali, con un focus pratico sull’utilizzo della Checklist CAM Eventi: un supporto fondamentale per la progettazione sostenibile e la valutazione dell’impatto ambientale.
  • Attraverso testimonianze di enti che hanno già adottato questo approccio e un’esercitazione pratica, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con casi concreti, acquisendo competenze immediatamente applicabili nella pianificazione di eventi sostenibili.
  • La partecipazione alla giornata in presenza è parte integrante del percorso formativo e contribuirà al raggiungimento del 75% di ore di frequenza necessario per l’ottenimento dell’attestato finale.

20 MAGGIO | 09.00 – 13.00 | Revisione dei processi organizzativi – 3° incontro | ON LINE

  • La sostenibilità economica degli investimenti… in sostenibilità! Tipologie di investimento e tecniche di calcolo del ritorno in investimento;
  • Laboratorio operativo.

26 MAGGIO | 15.30 – 17.30  | Laboratorio di Calcolo dei benefici ambientali | ON LINE

Il corso prevede inoltre:

CORSO IN SVOLGIMENTO
Eco Logo Smart Trasp