corso eco smart | i edizione

Dal 29 maggio 2024 al 7 novembre 2024.
46 ore di formazione, prevalentemente on line alternando presentazioni, formazione e laboratori di co-progettazione e sperimentazione.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI

11 GIUGNO | 09.00 – 13.00 | Revisione dei processi organizzativi – 1 incontro

  • L’organizzazione e le sue implicazioni nella sostenibilità nelle aziende culturali
  • Il flusso di processo: come si costruisce, si testa e come lo si riconfigura in ottica di sostenibilità
  • Laboratorio operativo

25 GIUGNO | 09.00 – 13.00 | CAM – Criteri Ambientali Minimi – 1 incontro

3 LUGLIO | 09.00 – 13.00 | Revisione dei processi organizzativi – 2 incontro

  • I progetti come macro processo (project management delle attività)
  • Come introdurre i CAM nella gestione quotidiana legata alla progettazione
  • Ripensare i processi in ottica di economica circolare
  • Laboratorio: progettiamo un’attività in ottica di sostenibilità

5 LUGLIO | 09.00 – 13.00 | CAM – Criteri Ambientali Minimi – 2 incontro

5 SETTEMBRE | 09.00 – 13.00 | Revisione dei processi organizzativi – 3 incontro

  • La sostenibilità economica degli investimenti… in sostenibilità! Tipologie di investimento e tecniche di calcolo del ritorno in investimento
  • Laboratori operativo

4 OTTOBRE | 10.00 – 13.00 | Agenda 2030: catalogo delle idee e valutazione d’impatto 1 incontro

10 OTTOBRE | 10.00 – 13.00 ; 14.30 – 17.30  | LuBeC Lucca Beni Culturali @Real Collegio di Lucca

25 OTTOBRE | 10.00 – 13.00 | Agenda 2030: catalogo delle idee e valutazione d’impatto 2 incontro

30 OTTOBRE | 10.00 – 13.00 | Agenda 2030: catalogo delle idee e valutazione d’impatto 3 incontro

7 NOVEMBRE | 15.30 – 17.30 | Laboratorio Calcolo dei benefici ambientali

Il corso prevede inoltre:

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
Eco Logo Smart Trasp