Corso di Formazione

Corso di Formazione

BEST – Addressing joint Agro and Aqua-Biodiversity pressures Enhancing SuSTainable Rural Development

Settembre 2022 – Marzo 2023

MODULO 1 – INQUADRAMENTO NORMATIVO E AMBIENTALE

UDA 1. La tutela della biodiversità: obiettivi, evoluzione, risultati (8 ore)

20 e 22 settembre | dalle 14.00 alle 18.00

Interviene la Dott.ssa Irene Strati, naturalista esperta di corridoi verdi

L’Unità didattica analizzerà gli obiettivi di tutela della biodiversità a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale, attraverso un’analisi critica delle relative normative e/o strategie. Particolare risalto sarà dato a strumenti di tutela quali le “aree protette” e “Rete Natura 200”, con un focus su quelli presenti nella Regione Puglia.

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

UDA 2. Fondamenti ecologici (8 ore)

27 e 29 settembre | dalle 14.00 alle 18.00

Interviene la Dott.ssa Irene Strati, naturalista esperta di corridoi verdi

L’attività didattica verterà sull’analisi degli ecosistemi e dei servizi ecosistemici, nonché sui concetti di habitat, specie, specie aliene, gli effetti che i cambiamenti climatici hanno su di essi e l’importanza della connessione ecologica. Esempi di convivenza tra habitat e attività antropiche, produttive e ludiche saranno presi in rassegna.

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

UDA 3. L’applicazione delle normative ambientali: VIA e VAS (10 ore)

10 ottobre | dalle 13.30 alle 18.30

11 ottobre | dalle 8.30 alle 13.30

Interviene il Dott. Stefano Sassone

Verranno affrontati i seguenti temi:

  • finalità delle valutazioni sulla componente “biodiversità” nelle valutazioni ambientali;
  • la VIA: inquadramento normativo – Elementi da valutare e relative modalità;
  • la VAS: inquadramento normativo – Elementi da valutare e relative modalità;
  • competenze richieste per la redazione degli studi nell’ambito delle varie procedure;
  • rapporti tra le diverse procedure.

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

UDA 4. Il quadro delle conoscenze (5 ore)

17 ottobre | dalle 8.30 alle 13.30

Interviene la Dott.ssa Franca Zanichelli

  • Piani strategici di gestione dei siti Rete Natura 2000. Problematiche relative all’inclusione o meno in AAPP dalla L. 394/91 e che riguardano le tipologie di soggetti gestori. Excursus per esaminare quali implicazioni comportano i diversi regimi.
  • Piani delle Aree protette nazionali e regionali. Il percorso dall’istituzione dell’area protetta all’approvazione del Piano di gestione. Inquadramento generale con esame critico degli ostacoli presenti per avviare e completare le procedure. Ambiti di pianificazione che presentano criticità in tema di conservazione della biodiversità. Ambito della gestione faunistico-venatoria – Ambito della gestione delle aree a mare – Dettati della 394 e livelli di sviluppo nella pianificazione alla scala locale per gli aspetti che attengono alla conservazione e ricadute applicative da regolamentazioni.
  • La distribuzione degli habitat e delle specie di interesse conservazionistico. Presenza/assenza di habitat, loro perimetrazione, indirizzi dell’ISPRA. Le misure di conservazione degli habitat. Il collegamento minacce, livelli di vulnerabilità e azioni di conservazione.

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di valutazione

UDA 5. Approfondimento VINCA (8 ore)

18 ottobre | dalle 9.00 alle 13.00

25 ottobre | dalle 9.00 alle 13.00

Interviene il Dott. Stefano Sassone

In questa sezione verrà analizzata la normativa di riferimento e la procedura autorizzativa ambientale di valutazione di incidenza ambientale (VINCA), con riferimento a quel titolo abilitativo che riguarda qualsiasi piano, programma, progetto, intervento od attività, tale da comportare impatti significativi su un sito o proposto sito della c.d. rete “Natura 2000”, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso, ed appartiene al novero delle procedure autorizzative ambientali, e, come alcune di quelle precedentemente elencate, presenta una “matrice” comunitaria, costituita dalle prescrizioni della Direttiva “Habitat” (la 92/43/CEE del 21 maggio 1992), recante la “conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”.

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

MODULO 2 – LA GESTIONE DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000

UDA 6. Gestione delle aree protette: inquadramento (4 ore)

Interviene il Dott. Lorenzo Gaudiano

8 novembre | dalle 14.00 alle 18.00

La protezione del paesaggio naturale rappresenta oggi un tema di grande attualità in ragione soprattutto delle ultime tendenze che sottolineano l’importanza della tutela dell’ambiente come condizione essenziale per garantire la conservazione del territorio e degli equilibri ecologici per le generazioni presenti e future.

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di valutazione

UDA 7. Casi studio: approfondimenti su specifiche aree (8 ore) + 6 ore

Interviene il Dott. Lorenzo Gaudiano

10 e 25 novembre | dalle 14.00 alle 18.00

5 dicembre – Visita Parco Nazionale Alta Murgia

Con un link diretto alla precedente sezione, in questa unità didattica saranno trattati casi specifici di attività, azioni, iniziative svolte all’interno delle aree protette relative a buone pratiche e misure sulla gestione di habitat e specie, soprattutto di interesse conservazionistico e/o gestionale.

Programma di dettaglio

Programmaiscrizione esercitazione pratica e visita al Parco Nazionale Alta Murgia

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

UDA 8. Strumenti di governance e procedure di sorveglianza (10 ore)

Interviene la Dott.ssa Franca Zanichelli

29 novembre e 1 dicembre | dalle 13.30 alle 18.30

Saranno presi in analisi temi quali:

  • Modelli di governance: normativa di settore delle AAPP, accordi di programma, patti territoriali, contrattualità amministrativa, stato della pianificazione alla scala locale, nuove opzioni e strategie operative per sostenere approcci ecosistemici
  • Governance condivisa: beni pubblici e beni di interesse pubblico, gestione delle aree protette con riferimento alle Nature Based Solutions. Contratti di conservazione e contratti di gestione. Convenzioni, accordi e parternariati.
  • Implementazione e applicazione: scenari formulati a livello nazionale tramite specifiche progettazioni, esame delle esperienze svolte e innovazioni delle fasi odierne.
  • Controllo e monitoraggio: percorsi virtuosi e successi, criticità e fallimenti.
  • Buone pratiche: casi documentati
  • Normativa applicabile e sanzioni: attività regolamentate, accertamento infrazioni e violazioni, tipi di correttivi
  • Tecniche e strumenti di sorveglianza: coinvolgimento del personale di servizio, rapporti con il mondo del volontariato, controlli da remoto, tecnologie, problemi di privacy,
  • Modalità di applicazione per il controllo: costi e benefici sia in senso economico che sociale e repressione delle violazioni

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

UDA 9. Gestione delle attività agricole e tutela della biodiversità (8 ore) + 6 ore

Intervengono il Dott. Giuseppe Albanese, il Dott. Marco Aldo Massari e il Dott. Gianfranco Ciola, Direttore del GAL Alto Salento

6 e 13 dicembre | dalle 14.00 alle 18.00

15 dicembre – Visita Piana degli oliveti monumentali di Puglia, Ostuni

Partendo dalla “Conferenza Pan-Europea su Agricoltura e Biodiversità “, tenutasi a Parigi nel giugno del 2002, l’unità didattica avrà quale focus lo studio e l’analisi delle aree agricole ad elevato valore naturalistico (High Nature Value Farming), della necessità di tutela della biodiversità delle specie di interesse agronomico e delle ricadute positive che una gestione sostenibile delle pratiche agronomiche hanno rispetto agli effetti estremi del cambiamento climatico.  Infatti, se da un lato l’agricoltura è un settore particolarmente vulnerabile agli impatti del cambiamento climatico e richiede la definizione tempestiva di strategie di adattamento, dall’altro può avere un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera e può contribuire in modo significativo alle strategie di mitigazione, quali lo stoccaggio di carbonio nei suoli. A tal proposito saranno illustrati alcuni casi studio relativamente a misure e buone pratiche nella agricoltura sostenibile e saranno presentati i principali strumenti a livello nazionale ed europeo, da quelli attuali ai nuovi obiettivi del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027.

Programma di dettaglio

Programma esercitazione pratica e visita alla Piana degli oliveti monumentali di Puglia, Comune di Ostuni.

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

UDA 10. Gestione forestale nelle Aree protette e nella Rete Natura 2000 (8 ore) + 6 ore

Interviene il Dott. Domenico Pecere 

10 gennaio | dalle 14.45 alle 18.45

11 gennaio | dalle 14.00 alle 18.00

14 gennaio – Visita Parco delle Dune costiere, tra Torre Canne e Torre San Leonardo – Ostuni

In questa sezione, dopo aver presentato le principali norme e documenti di indirizzo di interesse forestale nelle politiche dell’Unione Europea tra cui la nuova strategia europea per le foreste 2030 (COM (2021) n 572 final del 16 luglio 2021), ci si soffermerà sulla Strategia Forestale Nazionale (SFN) in attuazione dell’art. 6, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34. Si analizzeranno le principali caratteristiche del settore forestale italiano, gli obiettivi generali e le azioni (operative, strategiche e strumentali) del SFN, le problematiche della gestione forestale in Puglia, le misure forestali del PSR Puglia 2014/2020 (nello specifico la misura 8, sottomisura 8.1-8.2 -8.3-8.4-8.5-8.6), la selvicoltura e obblighi di tutela di habitat e specie, con un focus specifico particolare su regolamenti, leggi regionali e norme di tutela forestale (Prescrizioni di massima e polizia forestale) per i boschi e le aree protette della Regione Puglia.

Programma di dettaglio

Programma esercitazione pratica e visita al Parco delle Dune costiere, tra Torre Canne e Torre San Leonardo, Ostuni

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

UDA 11. Gestione delle specie aliene invasive (5 ore) + 6 ore

Interviene il Dott. Giuseppe Albanese e il Dott. Gianfranco Ciola, Direttore del GAL Alto Salento

17 gennaio | dalle 13.30 alle 18.30

19 gennaio – Visita Parco Nazionale del Gargano

Partendo da un’introduzione generale sul pericolo costituito dalle specie aliene invasive (IAS), riconosciute a livello globale come una delle principali cause di perdita di biodiversità e dei servizi ecosistemici a essa correlati, saranno esposti alcuni esempi di contenimento ed eradicazione in corso di attuazione sul territorio pugliese. I temi approfonditi saranno pertanto i seguenti:

  • Definizione e normativa di riferimento
  • Cambiamenti climatici e specie aliene invasive
  • Le principali specie aliene nella Regione Puglia
  • Gestione specie alloctone animali
  • Gestione specie alloctone vegetali
  • Le scelte progettuali che minacciano la qualità degli habitat: le pratiche da non ripetere e le motivazioni relative
  • Buone pratiche di gestione

Programma di dettaglio

Programma esercitazione pratica e visita al Parco Nazionale del Gargano

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di valutazione

UDA 12. Coinvolgimento degli stakeholder (4 ore)

Interviene la Dott.ssa Irene Strati, naturalista esperta di corridoi verdi

24 gennaio | dalle 14.00 alle 18.00

Nella seguente unità didattica verrà stressata l’importanza del coinvolgimento degli stakeholder partendo dalla definizione di “portatore d’interesse” e del ruolo che esso ricopre, delle dinamiche di base della partecipazione, della selezione e scelta del linguaggio e dei canali di comunicazione, le tecniche di negoziazione, la gestione dei conflitti. Verranno inoltre analizzati elementi quali la promozione territoriale per accrescere l’efficacia delle azioni, la gestione del volontariato e suo coinvolgimento, il contributo della citizen science.

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di valutazione

UDA 13. Comunicazione e marketing territoriale (4 ore)

Interviene il Dott. Stefano Sassone

6 febbraio | dalle 9.00 alle 13.00

Con questa sezione sarà effettuata un’introduzione al tema della comunicazione svolta dalle pubbliche Istituzioni, illustrando le origini e la sua evoluzione, mettendo in risalto le tecniche e le modalità adottate per comunicare tra pubblico e privato. Nello specifico, si affronteranno i seguenti punti:

  • Come sviluppare un piano di educazione ambientale
  • Il piano di promozione: strumenti, canali e tempistiche
  • L’identificazione dei punti di forza caratterizzanti il territorio
  • Esempi di buone pratiche

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di valutazione

UDA 14. Sistemi di monitoraggio e indicatori di valutazione (4 ore)

Interviene il Dott. Giorgio Baldizzone

18 aprile | dalle 14.00 alle 18.00

I sistemi di monitoraggio assolvono alla funzione di congiunzione fra la fase di valutazione preventiva e le fasi di valutazione in corso di attuazione e consuntiva, che per gli interventi di trasformazione fisica del territorio finalizzati allo svolgimento di attività continuative tendono a confondersi in una sequenza di verifiche, modifiche e adeguamenti. In questa unità didattica la progettazione e l’esecuzione delle attività di monitoraggio saranno illustrate ripercorrendo le cinque fasi principali e specificando, per ognuna, alcuni degli strumenti più rappresentativi e indagando gli indicatori di valutazione che caratterizzano un programma di monitoraggio.
I processi di collaborazione alla progettazione e alla realizzazione delle attività di monitoraggio saranno oggetto di una breve simulazione che assumerà la partecipazione di enti territoriali, soggetti competenti in materia ambientale particolarmente rappresentativi e di soggetti privati, sia in qualità di proponenti sia in qualità di stakeholder in un procedimento di valutazione ambientale.

Programma di dettaglio

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

UDA 15. Tecniche di ingegneria e bioingegneria (12 ore) + 6 ore

Intervengono: il Dott. Antonio Leone, la Dott.ssa Eufemia Tarantino, la Dott.ssa Alessandra Capolupo, la Dott.ssa Maria Fabbri e il Dott. Domenico Pecere

28 e 30 marzo | dalle 15.00 alle 18.00

4 e 6 aprile | dalle 15.00 alle 18.00

15 aprile – Visita Parco delle Dune costiere, Riserva di Torre Guaceto

Questa unità didattica sarà finalizzata a promuovere la conoscenza dei principi e delle tecniche proprie dell’ingegneria naturalistica tramite l’illustrazione dell’utilizzo delle principali tecniche di analisi e gestione delle immagini telerilevate per l’estrazione e la elaborazione di dati e informazioni qualitative e quantitative sull’ambiente, delle metodologie innovative per la raccolta e l’elaborazione dei dati per le analisi territoriali, nonché l’analisi di buone pratiche e casi studio. Verranno quindi illustrati e analizzati la strutturazione dei fondi europei, nazionali e regionali che siano specificatamente dedicati alla tutela della biodiversità, o che indirettamente possano essere utilizzati per interventi che abbiano comunque oggetto la tutela e la riqualificazione ambientale.

Programma di dettaglio

Programma esercitazione pratica e visita al Parco delle Dune costiere (Ostuni-Brindisi-Cisternino)

*Alla fine dell’Unità Didattica sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento dei test di valutazione

 

Per maggiori informazioni scrivere a b.pandolfi@promopa.it