Master Breve -EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA STORICA E AREE D’INTERESSE PAESAGGISTICO: PROGETTAZIONE, TECNOLOGIE E MATERIALI

MASTER BREVE 

Efficientamento energetico in edilizia storica e aree d’interesse paesaggistico: progettazione, tecnologie e materiali

Buona parte degli interventi edilizi per i prossimi anni è destinata a riguardare edifici storici o collocati  all’interno di beni paesaggistici, con vincoli che scaturiscono da normative complesse. Sempre più spesso il committente – specie se pubblico – chiede soluzioni per il risparmio energetico compatibili con i vincoli ma che consentano di migliorare la vivibilità degli edifici e soprattutto di ridurne i costi di gestione. La normativa inoltre definisce tutti gli edifici pubblici di almeno 70 anni, come ‘storici’ per cui gli interventi di manutenzione e ristrutturazione richiedono professionalità specialistiche.

DESTINATARI:
• Professionisti, imprenditori e tecnici operanti in imprese private o presso enti pubblici, con
particolare riferimento ad architetti ed ingegneri.
• Possono partecipare anche studenti universitari delle facoltà di Ingegneria e Architettura previo
esame del curriculum formativo da parte del Comitato Scientifico del corso.

OBIETTIVI:
Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la progettazione e la realizzazione di interventi sugli edifici storici pubblici e privati utilizzando tecnologie e tecniche moderne ed è finalizzato in modo particolare a:
• offrire una solida formazione di base a tecnici competenti per prepararli ad intervenire in processi
di diagnosi, restauro, adeguamento e miglioramento degli edifici e degli spazi urbani in chiave di risparmio energetico;
• offrire una formazione integrata che prepari tecnici competenti per la redazione di programmi e progetti, per dirigere tecnicamente le opere e condurre la gestione esecutiva dei processi;
• offrire una formazione specialistica ai tecnici in uno dei seguenti indirizzi: interventi sugli edifici storici;
conservazione ed ottimizzazione energetica degli edifici.

IL PERCORSO FORMATIVO PER LA TUA PROFESSIONE:
Il corso è stato ideato per offrire opportunità di conciliare preparazione professionale e lavoro. Si sviluppa nell’arco di 2 mesi, con :

  • 9 lezioni di 7 ore complessive dalle 9-13 e dalle 14-17.
  • Le lezioni si svolgeranno nella Sala Gemignani presso la Scuola Edile Lucchese in Via delle Fornacette 458, Lucca.
  • Accesso alla piattaforma e-learning, dove sarà possibile scaricare il materiale didattico in versione digitale, esercitazioni o recuperare in qualunque momento eventuali lezioni da recuperare.

LA STRUTTURA:
Il corso è articolato in 3 moduli di approfondimento:

I. Normativa : vincoli e opportunità. Sarà presentata la normativa vigente con un focus sulle applicazioni di modelli per il risparmio energetico ammissibili negli edifici storici. Verranno presentate valutazioni delle condizioni e degli ambiti in cui la legislazione vigente consente l’applicazione di tecniche di risparmio energetico nel restauro degli edifici storici e
nelle zone a vincolo paesaggistico. Verranno altresì prese in considerazione eventuali aree di discrezionalità che l’interpretazione delle norme consente.

II. Laboratorio di tecniche conservative e di restauro correlate al risparmio energetico, materiali e tecniche. In questo secondo modulo sarà effettuata una panoramica dei principali strumenti a disposizione del progettista per la valutazione della compatibilità di possibili interventi di riqualificazione energetica con il valore intrinseco del bene architettonico. Saranno inoltre presentate tecniche, soluzioni e materiali innovativi con i quali risulta possibile l’intervento di restauro nell’edilizia storica, in relazione alla tipologia degli edifici e alle caratteristiche del restauro da effettuare.

III. Laboratorio di efficientamento e risparmio energetico con progettazione di interventi e analisi costi e benefici. Nel modulo 3 saranno presentati ed analizzati i principali modelli analitici per la valutazione delle
prestazioni energetiche degli edifici. Verranno inoltre approfondite le tecniche per l’analisi dei risparmi energetici conseguibili a seguito di possibili interventi di miglioramento e le loro ricadute economiche, con la valutazione dei tempi di ritorno dei singoli interventi. Solo la completa consapevolezza che il risparmio energetico è anche un risparmio economico sarà la base sulla quale operare ogni intervento rispettando le basi del restauro e della conservazione. Questa parte del corso farà riferimento ad esempi di buona architettura o buona edilizia che hanno potuto sviluppare nel corso della storia tecniche passive per il raggiungimento delle prestazioni e del comfort ambientale e climatico.

Verranno, inoltre, presi in esame i principali materiali da costruzione, la loro storia e l’evoluzione a cui sono andati incontro per il miglioramento delle caratteristiche prestazionali assieme all’analisi del loro ciclo di vita. Lo studio del comportamento energetico dell’edificio può essere schematizzato in tre tipologie di controllo:
• Certificazione energetica
• Analisi energetica
• Protocollo di Itaca

IL CALENDARIO:

Modulo I

  • giovedì 22-05-2014 – 9-13 e 14-17
  • venerdì 23-05-2014 – 9-13 e 14-17

Modulo II

  • giovedì 29-05-2014 – 9-13 e 14-17
  • giovedì 05-06-2014 – 9-13 e 14-17
  • venerdì 06-06-2014 – 9-13 e 14-17

Modulo III

  • giovedì 12-06-2014 – 9-13 e 14-17
  • venerdì 13-06-2014 – 9-13 e 14-17
  • giovedì 19-06-2014 – 9-13 e 14-17
  • venerdì 20-06-2014 – 9-13 e 14-17

DOCENTI:

  • Arch. Pietro Novelli – Project Manager presso Rete Filiera Legno Edilizia Mediterranea – Consulente presso Agenzia Fiorentina per l’Energia – Esperto Edilizia sostenibile presso Architetto libero professionista – Project Manager Aediqualità presso ACCORDIA srl –
  • Arch. Gabriele Nannetti – Coordinatore della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato – Esperto di recupero degli edifici storici e docente del Master di II livello in Paesaggistica dell’Università degli Studi di Firenze.
  • Ing. Giacomo Salvadori – Dottore di Ricerca in Energetica – Libero professionista e collaboratore del Dip. di Ingegneria dell’Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) dell’Università di Pisa.
  • Arch. Massimiliano Pigoni – Laureato in Architettura Civile, ha progettato e diretto lavori urbanistici presso lo studio dell’Architetto Eduard Bru Preside della Facoltà di Architettura di Barcellona. Ha frequentato un master presso la U.P.C. di Barcellona in “Architettura Arte e Spazi Effimeri”.
  • Arch. Rainer Toshikazu Winter – Partner presso Naetwork – Nature Architetture Ecologia Tecnologie – Director presso Ecoform Laboratorio di formazione professionale in Bioedilizia – Esperto di  Edilizia Sostenibile. Collabora con Università degli Studi di Firenze (Centro ABITA, Dipartimento DIDA) e con Lucense SCpA. Fa parte del coordinamento del  progetto Abitare Mediterraneo.

scarica la bruchure del master 

scarica la scheda d’iscrizione

per informazioni

Dott.ssa Elisa Mannarino
e.mannarino@promopa.it
tel. 0583 582783