Qualificazione delle stazioni appaltanti: le tappe per la redazione del testo finale delle Linee Guida

Con la delibera 141 del 30 marzo 2022, Anac ha approvato le Linee Guida per la riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. Le Linee guida – attuative del Protocollo d’intesa sottoscritto il 17/12/2021 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ANAC – individuano le modalità operative per l’attuazione – prevista in fasi progressive – del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza che sarà resa operativa al momento dell’entrata in vigore della riforma della disciplina dei contratti pubblici. Le Linee guida rappresentano una premessa fondamentale per varare la riforma del nuovo Codice degli Appalti contenuta nel PNRR.

Dopo che il 10 maggio si è conclusa la fase consultazioni on line sulla bozza delle Linee guida, c’è tempo fino al 22 maggio 2022 per la comunicazione delle informazioni da autodichiarare e la raccolta dati che Anac ha richiesto alle stazioni appaltanti, ai fini della qualificazione.

Successivamente, entro il 30 giugno verrà pubblicata una prima relazione contenente l’analisi dei dati raccolti e delle osservazioni pervenute e delle informazioni sullo stato di attuazione del sistema di qualificazione con l’indicazione numerica delle stazioni appaltanti in possesso dei requisiti. Entro il 30 settembre verrà pubblicato il testo finale delle Linee guida e l’individuazione del numero delle stazioni appaltanti potenzialmente qualificate.

Per il testo delle Linee guida e approfondimenti si rimanda al sito dell’Anac: https://www.anticorruzione.it/-/approvate-le-linee-guida-per-la-riqualificazione-delle-stazioni-appaltanti-e-delle-centrali-di-committenza