ALPGOV 2 – Enhancing the governance mechanism of the european strategy for the Alpine Region

ALPGOV 2 – Enhancing the governance mechanism of the european strategy for the Alpine Region

La strategia macroregionale alpina EUSALP mira a sviluppare azioni congiunte tra Stati e Regioni dell’area alpina per uno sviluppo sostenibile e competitivo dei territori alpini. Seguendo l’indirizzo politico istituzionale dell’Assemblea Generale (General Assembly) e le indicazioni tecnico-gestionali del Consiglio Direttivo (Executive Board), il progetto AlpGov 2 “Enhancing the governance mechanism of the european strategy for the alpine region”, costituisce lo strumento principale per rendere efficace la governance della strategia EUSALP.  Il progetto AlpGov 2 mira in particolare a spingere la Strategia verso un futuro di integrazione nelle politiche generali per lo sviluppo e la coesione regionale. AlpGov 2, quindi, svilupperà un processo di innovazione della governance della Strategia, tenendo conto delle potenzialità di sviluppo date dalla complementarità tra fondi e investimenti, dall’integrazione delle politiche strategiche a livello alpino e dalla capacità progettuale dei territori e degli attori locali

Il progetto AlpGov 2 coinvolge 9 Gruppi d’Azione (Action Group – AG), che gestiscono l’operatività della strategia attraverso lo sviluppo di iniziative e progetti con gli stakeholder. Di seguito gli enti leader di ogni Action Group:

  • Action Group 1 – Regione Lombardia, con delega all’Università di Milano (I)
  • Action Group 2 – Regione Auvergne-Rhone-Alpes (F)
  • Action Group 3 – Provincia Autonoma di Trento (I)
  • Action Group 4 – Tirolo (A) e Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (F)
  • Action Group 5 – Regione Autonoma Valle d’Aosta (I) e Centro Svizzero per le regioni montane – SAB (CH)
  • Action Group 6 – Regione Carinzia (A) e Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi (organismo internazionale)
  • Action Group 7 – Baviera (D) e Slovenia, con delega all’Istituto nazionale per la conservazione della natura
  • Action Group 8 – Austria, con delega al Ministero della sostenibilità e del turismo e Baviera (D)
  • Action Group 9 – Provincia Autonoma di Bolzano, con delega all’Agenzia CasaClima

L’approccio progettuale di AlpGov 2 mira a: a) allineare le attività degli Action Group con le priorità politiche; b) definire azioni e progetti strategici da adottare da parte di ogni AG; c) migliorare l’interazione tra AG, Executive Board, Assemblea Generale, Presidenze annuali e parti interessate.

Il processo di rafforzamento della governance in EUSALP si basa principalmente sulle seguenti attività:

  • creazione di un ambiente di apprendimento che metta in grado Action Group ed Executive Board di implementare a livello strategico gli obiettivi politici (capacity building);
  • definizione di alcune Iniziative Strategiche trasversali (Strategic implementation cross-sectoral Initiatives) che saranno integrate nelle politiche regionali e che si rifletteranno nelle raccomandazioni di policy da adottare per un approccio macroregionale allo sviluppo regionale;
  • dialogo con le altre strategie regionali per facilitare il trasferimento di conoscenze; la diffusione dei risultati attraverso un’ampia comunicazione.

Nell’ambito del progetto AlpGov2 – Enhancing the governance mechanism of the european strategy for the alpine region”, di cui è capofila la Regione Lombardia Promo PA Fondazione si è aggiudicata l’appalto per i servizi di project management e supporto tecnico-scientifico. L’attività si sostanzia con azioni di supporto alla Direzione Generale Ambiente e Clima che, in raccordo con la Presidenza e con la Direzione Generale Ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione, svolge il ruolo di capofila del progetto AlpGov 2. L’obiettivo finale del progetto è migliorare la governance della strategia EUSALP, fornendo strumenti di supporto agli Action Group, all’Executive Board all’Assemblea Generale e alle presidenze annuali di turno, migliorando ed espandendo quando possibile l’integrazione con le iniziative regionali pertinenti.

In particolare, la Fondazione sta  affiancando la Regione Lombardia nello svolgimento delle seguenti attività:

  • coordinamento del Board degli Action Group Leader di Eusalp per lo svolgimento delle attività di AlpGov 2;
  • gestione della comunicazione interna al partenariato e del raccordo con gli organismi decisionali di Eusalp;
  • raccordo con le altre strategie macroregionali per la definizione di azioni comuni;
  • definizione e sviluppo delle “Cross-sectoral strategic initiatives” nell’ambito delle policy area selezionate dagli Action Group: ad esempio cambiamento climatico, green business (legno, turismo, bioeconomia), smart villages, infrastrutture verdi;
  • supporto tecnico per lo sviluppo di policy recommendation nelle rispettive policy area;
  • coinvolgimento degli stakeholder del territorio nelle attività di capacity building e nei momenti di confronto internazionale;
  • supporto alla partecipazione della Regione Lombardia negli Action Group per il coordinamento con le azioni regionali per la ricerca e l’innovazione;
  • redazione di documenti e testi divulgativi (storytelling), anche in inglese
  • gestione report semestrali di progetto e report finale.

Continua sul sito EUSALP