
Il Festival si articolerà seguendo un ricco calendario di eventi che, in diverse giornate, animeranno la città con musica, teatro, danza, mostre, dibattiti, incontri e numerosi momenti che vedranno coinvolti le personalità di maggior spicco che hanno tramandato la memoria e il culto di D’Annunzio nel mondo, a partire dai Comuni e dalle Province che fanno parte del Circuito dannunziano nel quale anche l’amministrazione di Pescara è entrata a pieno titolo appena tre mesi fa.

La location centrale dell’evento sarà l’ex Aurum che l’amministrazione comunale intende trasformare in una cittadella dannunziana. Ma saranno coinvolti anche altri spazi della città, come la ex Caserma Cocco, Auditorium Petruzzi, il Teatro D’Annunzio e, naturalmente, la casa natale del Vate e soprattutto verrà coinvolto il Vittoriale degli Italiani con il Presidente della Fondazione Giordano Bruno Guerri che ha visitato spesso la città, ultimamente anche in occasione della presentazione del nuovo logo.
L’evento ha il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.