Il volume “Spettacolo dal vivo: nuovi autori per nuovi pubblici. Stato dell’arte e prospettive di sistema” è curato da Donatella Ferrante e Francesca Velani, pubblicato il 29 dicembre FrancoAngeli – collana “CONSUMO, COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE” (pagine 118).
Descrizione generale della pubblicazione
L’autorialità è una nozione cruciale nel panorama dello spettacolo dal vivo, un settore che da sempre si è nutrito con nuove composizioni, libretti, drammaturgie, coreografie, scenografie e regie generate dall’ingegno di tanti autori che in ogni tempo lo hanno reso vivo e attuale, utilizzando linguaggi innovativi, giovani, multidisciplinari per intercettare i grandi e piccoli cambiamenti sociali, mescolando reale e virtuale ed abbattendo barriere e preconcetti in risposta alle sollecitazioni dei nuovi pubblici.
Autori under 35 nello spettacolo dal vivo: quanto sono rappresentati? è una ricerca sostenuta e realizzata da Promo PA Fondazione nel 2022, sviluppata in collaborazione con il Ministero della Cultura e AGIS, che, con i decreti attuativi del Codice dello Spettacolo in corso di definizione, ha inteso indagare il tema oggetto della ricerca, come attività prodromica ad una riflessione sulle politiche e sulle azioni da mettere in campo nei prossimi anni a sostegno dello sviluppo della nuova autorialità, in particolare rispetto ai giovani e all’intergenerazionalità sia dal punto di vista della produzione, sia dei pubblici.
Ben consapevoli che l’autorialità prescinde da mere questioni anagrafiche e che il tema della nuova autorialità abbraccia le generazioni, è fondamentale comunque considerare i giovani come fili con cui intrecciare le trame del futuro dello spettacolo dal vivo: produttori di cultura contemporanea capaci di rompere la cristallizzazione del repertorio, sono l’energia creativa che può infrangere quel fermo immagine che lascia spesso fuori dai palcoscenici le produzioni contemporanee, che siano nuovi testi letterari, scenografici o musicali, o la reinterpretazione e rilettura del consolidato. Con la loro capacità creativa rappresentano una leva strategica per il futuro del nostro Paese.
Ebbene rispetto alla ricerca, un solo dato qui si evidenzia: nel biennio 2018 -19 il numero di giornate lavorate dai nuovi autori under 35 è stato inferiore all’1% rispetto al totale delle giornate lavorate dagli autori in tutti i soggetti beneficiari del FNSV – Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal vivo. Un dato impietoso: il tema è certamente da affrontare con urgenza.
In questo quadro, il volume “Spettacolo dal vivo: nuovi autori per nuovi pubblici. Stato dell’arte e prospettive di sistema”, muovendo dai risultati della ricerca – parte integrante ed originale della pubblicazione – intende restituire gli esiti del dibattito tecnico-scientifico sviluppatosi su più tavoli anche grazie alla collaborazione con AGIS e MIC, portando autorevoli contributi e proposte concrete rispetto alla nuova autorialità tra cui:
- la revisione della governance in termini di mission e responsabilità, migliorando le forme di accompagnamento sia in termini di formazione sia di circuitazione;
- la creazione di reti per integrare gli ambiti sfruttando a pieno le potenzialità di soggetti operanti in settori diversi, pubblici e privati;
- la promozione di strumenti e modelli tra digitale e sostenibilità, per sostenere l’ibridazione dei generi e il public engagement;
- il ruolo del FNSV e dei decreti attuativi della Legge delega per lo spettacolo.
Una parte significativa del volume da, quindi, spazio alle proposte concrete e alle possibili azioni da mettere in campo nei prossimi anni a sostegno della nuova autorialità, in particolare rispetto ai giovani e all’intergenerazionalità.
Gli autori, le autrici e le curatrici del volume sono tutte autorevoli figure manageriali e scientifiche immerse nel sistema dello spettacolo dal vivo e nella più ampia riflessione relativa allo sviluppo sociale a base culturale: da Agis a Federvivo, dalla Direzione Generale dello Spettacolo all’ATIT (Teatri di Tradizione) e ANTAC (Ass. Naz. Teatri Stabili d’Arte Contemporanea), dalla Fondazione nazionale della Danza a Cresco e ANCI e Promo PA Fondazione.
I contributi del volume sono stati oggetto di un dibatto preliminare in occasione LuBeC – Lucca Beni Culturali (XVIII ed. – ott. 2022), che ha permesso un allineamento degli obiettivi ed una lettura trasversale degli esiti della ricerca. Un risultato che oggi ci conduce a questa proposta editoriale, forti della convinzione che le riflessioni che derivano da quel confronto interistituzionale debbano diventare patrimonio comune, e contribuire alla costruzione del pensiero di un ampio e condiviso rinnovamento del sistema spettacolo dal vivo, rispetto al tema trattato.
Partners di progetto
- AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo
- Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo
- Promo PA Fondazione
Sostenitori
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.