L’approccio dal basso: una buona pratica

Come è noto una delle “pietre miliari” (keystones) della programmazione europea è il cosiddetto approccio bottom-up, dal basso verso l’alto. Un metodo di lavoro finalizzato a programmare tenendo conto delle esigenze e dei bisogni di un territorio e della popolazione che in esso vive  e degli stakeholders che vi operano. Una metodologia che ha permesso, … Leggi tutto

Regione Campania: costituzione di un fondo rotativo per finanziare la progettazione europea

Segnaliamo una interessante iniziativa della Regione Campania che intende fornire un supporto per accelerare da un punto di vista quantitativo e qualitativo l’attività di progettazione per acceder a fondi diretti ed indiretti dell’Unione Europea. Con decreto dirigenziale n. 89 del 13/07/2016, la Regione Campania ha istituito un Fondo di rotazione finalizzato a dare spinta propulsiva … Leggi tutto

L’Unione Europea ed i migranti: nuovi strumenti per l’integrazione

Uno degli aspetti più interessanti della programmazione europea è la sua flessibilità. Nella gestione degli strumenti di finanziamento, si rileva spesso la capacità di lettura della realtà attuale che si concretizza nella pubblicazione di bandi e/o programmi volti a cogliere una nuova opportunità o contribuire a risolvere una situazione critica. Rientra in quest’ultimo caso la … Leggi tutto

Scuola: più vicino il Concorso per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)

Sembra che nei prossimi mesi possa finalmente arrivare il momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando di "Concorso per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi della scuola (DSGA)". Scarica il D.P.R. 19 agosto 2016 "Decreto del Presidente della Repubblica del 19 agosto 2016, recante autorizzazione al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ad assumere a tempo … Leggi tutto

Il fattore T

Un aspetto spesso molto sottovalutato nell’attività di progettazione in riferimento ai programmi finanziati dall’Unione Europea è la variabile “T”, ovvero il tempo. Il sistema e le metodologie da alcuni anni seguite da tutti i programmi (sia quelli a gestione diretta che indiretta) dell’UE sono pensati e costruiti per assicurare una valutazione su basi oggettive e … Leggi tutto

Europa: si o no?

Prendiamo spunto dal Referendum che si terrà in Gran Bretagna il 23 giugno riguardo alla decisione se continuare a far parte dell’Unione Europea o no. La prospettiva dell’uscita di uno Stato membro dall’Unione Europea non è una novità: nei mesi passati si è parlato di una Grexit (acronimo composto dalla parole Greece ed Exit); oggi … Leggi tutto

MIBACT: pubblicati i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 500 funzionari

Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2016 sono stati pubblicati i "Bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari da inquadrare nella III area del personale non dirigenziale, posizione economica F1". Si tratta di 9 diverse procedure: antropologo (5 posti), archeologo (90 posti), architetto (130 posti), archivista (95 posti), … Leggi tutto

Giovani e lavoro: continua il lavoro della Commissione Europea per contribuire al processo di inserimento e re-inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Una delle priorità politiche delle Istituzioni europee è quella di costruire politiche, programmi e iniziative per combattere la disoccupazione, in particolare quella giovanile. La politica principale è quella dello Youth Employment Initiative  (YEI) e della più nota Youth Guarantee (YG), in italiano Garanzia Giovani. Una politica ed uno strumento che sta dando i suoi frutti, … Leggi tutto

PARES – PARtnership between Employment Services

La raccomandazione della Commissione sulla Garanzia Giovani ha delineato nuovi obiettivi e compiti per gli Stati Membri in materia di occupazione giovanile riconoscendo ai Servizi per l’ impiego pubblici e privati  un ruolo predominante. PARES si inserisce tra le inziative previste a livello europeo per favorire un dialogo strategico ed integrato tra i servizi per … Leggi tutto

Le Azioni Urbane Innovative: uno strumento a disposizione delle città per testare soluzioni per le sfide del futuro delle aree urbane

Il 15 dicembre è stato pubblicato il primo bando del programma europeo UIA – Urban Innovative Actions –  Antenna Europa ha già diffuso la notizia attraverso la sua newsletter ed i suoi canali social (twitter), tuttavia, per l'importanza del programma riteniamo importante approfondirne i contenuti con un breve articolo. L'obiettivo del programma è quello di … Leggi tutto

Legge di stabilità: previsti nuovi Concorsi SNA e Carriera Prefettizia

La Legge di stabilità 2016 (Legge 208/2015), al comma 216, prevede che "le facoltà assunzionali del triennio 2016/2018 delle amministrazioni dello Stato sono prioritariamente finalizzate all'assunzione di 50 dirigenti mediante apposita procedura selettiva gestita dalla SNA e di 50 unità nei profili iniziali della carriera prefettizia". Anche se in ritardo rispetto a quanto previsto dalla … Leggi tutto

Uscita la prima call del programma Interreg Europe: oltre 107 milioni di euro disponibili

E’ stato pubblicato il 22 giugno e resterà aperto fino alla fine di luglio il primo bando del Programma Interregg Europe. Il Programma  ha l'obiettivo di migliorare l’attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale promuovendo scambi di esperienze e di “policy learning” fra attori di rilevanza regionale. Il bando finanzierà progetti relativi alle … Leggi tutto

Nuovi bandi per lo sviluppo turistico: il programma COSME

Il programma Cosme, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 miliardi di euro, ha l’obiettivo di incrementarne la competitività delle Pmi sui mercati, anche internazionali, sostenendo l'accesso ai finanziamenti ed incoraggiando la cultura imprenditoriale, inclusa la creazione di nuove imprese. In particolare il programma si rivolge a: imprenditori, soprattutto PMI, che beneficeranno di un accesso … Leggi tutto

Il valore dell’informazione e la gestione dei tempi nella progettazione per l’accesso alle fonti di finanziamento dei programmi comunitari: lo strumento delle anticipazioni

Il valore dell’informazione e la gestione dei tempi nella progettazione per l’accesso alle fonti di finanziamento dei programmi comunitari: lo strumento delle anticipazioni Le anticipazioni sui bandi 2015 del Programma URBACT III Francesco Rossi, Antenna Europa PROMO PA Fondazione   Prendiamo spunto dalla pubblicazione delle anticipazioni sui bandi in uscita nel 2015 nell’ambito del programma … Leggi tutto

Comunicazione istituzionale

2022 – SLOWMOVE. Ponti d’acqua verso il futuro – Provincia di Novara Il Progetto SLOWMOVE punta a migliorare e accrescere la vivacità della mobilità dell’idrovia Locarno-Milano, già molto utilizzata per il pendolarismo di lavoratori e studenti e la fruizione turistica del territorio circostante, favorendo lo sviluppo economico in maniera rispettosa di un ambiente fragile. Il … Leggi tutto

Giovani e mercato del lavoro

2015 – 2016 PARES – PARtnership between Employment Services Il progetto Benchmarking Employment Services’ Contribution to the Implementation of the Youth Guarantee (vincitore del bando Benchmarking between Employment Services) intende sostenere iniziative di confronto tra i  servizi per l’impiego di tre Paesi: Italia, Francia, Ungheria e  Serbia (extra UE) con l’obiettivo di identificare le buone … Leggi tutto

Smart regulation, precondizione del fare

Smart regulation, precondizione del fare Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione La ripresa dopo le feste è accompagnata da una Legge di stabilità, che perde il pelo ma non il vizio. Non si chiama più finanziaria ma contiene sempre di tutto e di più, dal contributo di 200.000 euro per studiare il possibile incremento dei … Leggi tutto