Valorizzazione dei beni culturali e occupazione sociale: l’impresa possibile

Francesca Velani, Vicepresidente PROMO P.A. Fondazione Il Team toscano di “Trame di Lunigiana | Una rete di castelli, Castelli in Rete“ formato da imprese, no-profit e coordinato da Promo PA Fondazione, è stato dichiarato vincitore del concorso nazionale ARS – Arte che realizza occupazione Sociale, promosso e finanziato da Fondazione Accenture, cui hanno partecipato oltre … Leggi tutto

Le principali novità per le società partecipate dagli Enti Locali introdotte dalle manovre finanziarie di fine 2013

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Leonardo Penna, Avvocato in Firenze Le disposizioni contenute nei provvedimenti approvati alla fine del 2013 segnano un deciso cambiamento da parte del legislatore delle modalità con cui si intende affrontare le numerose criticità legate alle società locali, aziende speciali ed istituzioni; il nuovo approccio è in … Leggi tutto

Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni per le società “in house”

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate   1. OBBLIGO DI TRASMISSIONE DEI DATI SUGLI APPALTI ALL’AVCP Secondo l’art. 1 comma 32 della Legge 190/2012 (c.d. “Anticorruzione PA”) tutte le “stazioni appaltanti”, quindi anche le società pubbliche limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea, sono tenute … Leggi tutto

Milano 7 giugno

SECONDO CONVEGNO NAZIONALE LA GESTIONE DELLE ENTRATE DELLA P.A. NEL BILANCIO 2013 Riscossione, recupero e gestione del credito dopo le novità della Legge 213/12. Le novità del Decreto sblocca-debiti D.L. 35/2013 Milano, Palazzo Giureconsulti – Sala Colonne 7 giugno 2013 PROGRAMMA scarica l’invito Ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti Ore 10.00 – Apertura dei lavori … Leggi tutto

Servizio annunci di settore

Executive Master JusPA Servizio segnalazione annunci di settore: 26 luglio 2013: Avviso Pubblico Per L’aggiornamento Dell’elenco Di Avvocati Da Utilizzare Per Il Conferimento Di Servizi Di Patrocinio Legale Dell’amministrazione Comunale Per La Costituzione E La Difesa Del Comune Di Magione Innanzi All’autorita’ Giudiziaria.11398384 COMUNE DI MAGIONE Avviso pubblico per affidamento di un incarico di supporto … Leggi tutto

CULTURA, CREATIVITA’, LAVORO: la Toscana come laboratorio di innovazione

Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020 11 Dicembre 2013, Firenze – Sala “L’Altana” – Palazzo Strozzi, Firenze 09.00 – 17.00 L’incontro ha stimolato il dibattito tra enti locali, Istituzioni e sistema imprenditoriale toscano in merito alla progettazione condivisa nella filiera della cultura, in vista del prossimo ciclo di programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali. … Leggi tutto

Firenze, 4 dicembre – Leasing in costruendo o contratto di disponibilità?

Leasing in costruendo o contratto di disponibilità? Possibilità, difficoltà e rischi per le stazioni appaltanti, società di leasing e soggetti realizzatori. Firenze, Via Valfonda 9 4 dicembre 2012 ore 9.30 – 13.30 partecipazione gratuita, le iscrizioni online sono terminate ma sarà possibile icriversi in loco PROGRAMMA Ore 9.30: registrazione dei partecipanti Ore 10.00: saluti e … Leggi tutto

Non solo tagli. La PA non rinuncia a puntare sul merito, per costruire una classe dirigente di elevata professionalità, al servizio delle istituzioni

In un contesto sconfortante per la Pubblica Amministrazione, in questi giorni in cui non si fa altro che parlare di tagli ai costi dell'inefficienza per eliminare gli sprechi, si apre un barlume di fiducia per molti giovani altamente preparati che intendono dare il proprio contributo alla classe dirigente del nostro Paese. Si riunisce infatti oggi … Leggi tutto

Prato, 12 ottobre 2012

2° CONVEGNO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI I SERVIZI PUBBLICI LOCALI TRA LIBERALIZZAZIONE E REGOLAZIONE DEL MERCATO L'evoluzione della disciplina, forme di gestione e partenariato tra pubblico e privato dopo le manovre 2011, il D.L. 1/12 convertito in L. 27/12, la Sentenza della Corte Costituzionale n. 199/2012 ed il DL 95/2012 convertito in L.135/2012 12 … Leggi tutto

Prato, 12 ottobre 2012

2° CONVEGNO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI I SERVIZI PUBBLICI LOCALI TRA LIBERALIZZAZIONE E REGOLAZIONE DEL MERCATO L'evoluzione della disciplina, forme di gestione e partenariato tra pubblico e privato dopo le manovre 2011, il D.L. 1/12 convertito in L. 27/12, la Sentenza della Corte Costituzionale n. 199/2012 ed il DL 95/2012 convertito in L.135/2012 12 … Leggi tutto

La Spending Review e il rapporto Giarda

Ioletta Pannocchia, Direttore Generale, PROMO P.A. Fondazione   Rendere meno cara per le tasche dei cittadini e più efficiente la macchina della PA è un obiettivo che oggi più che mai appare imprescindibile per il sistema paese Italia. Solo invertendo il trend di crescita della spesa pubblica si potrà contribuire all'allentamento della pressione fiscale, altrimenti … Leggi tutto

Politiche pubbliche e reti di impresa: stato dell’arte e prospettive

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche PROMO P.A. Fondazione   Con l’introduzione nell’ordinamento italiano della disciplina del  contratto di rete (legge n.33/2009), il legislatore ha finalmente messo a punto uno strumento concreto per agevolare la libera aggregazione tra imprese e superare il noto problema della frammentazione e della piccola dimensione del tessuto economico produttivo italiano. Promo P.A. … Leggi tutto

Le modifiche del Decreto liberalizzazioni (D.L. 1/12) alla disciplina dei SPL a rilevanza economica

Alessandro Manetti, Dottore Commercialista, Consulente e Responsabile Scientifico CE.S.PA. Centro Studi Partecipate   Con il recente D.L. 24/01/2012, n. 1 (G.U. n. 19 del 24/01/2012), noto anche con il nome di “Cresci Italia”, il Governo ha ribadito la propria intenzione di non stravolgere la disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza economica che era stata … Leggi tutto

Qualità dei bandi di servizi nel sistema dei beni culturali?

Paola Verdinelli De Cesare, Unità di Valutazione del Dipartimento dello Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico I processi di progressiva terziarizzazione  delle economie  avanzate fanno dei servizi uno degli asset di punta della competitività e una leva importante dello sviluppo e del progresso. In un Paese come l’Italia,  che vanta un patrimonio di beni culturali … Leggi tutto

Lucca 27 gennaio – Convegno di presentazione della guida operativa

Guida Operativa  – Qualità dei bandi per l’acquisto di servizi nel sistema dei beni culturali un progetto di UVAL – Ministero dello Sviluppo Economico 27 Gennaio 2012 – Lucca,  Palazzo Ducale, Sala Accademia 1 Si è concluso con successo l’incontro di presentazione della guida operativa per la qualità dei bandi nei beni culturali, progetto realizzato … Leggi tutto

Arezzo 14 maggio – Convegno di presentazione della guida operativa

Guida Operativa  – Qualità dei bandi per l’acquisto di servizi nel sistema dei beni culturali un progetto di UVAL – Ministero dello Sviluppo Economico 14 Maggio 2012 – Comune di Arezzo   L’incontro formativo di presentazione della guida operativa per la qualità dei bandi nei beni culturali, realizzato dall’UVAL – Ministero dello Sviluppo Economico, si … Leggi tutto

L’Offerta economicamente più vantaggiosa, Lucca 3 maggio 2011

CONVEGNO L’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (D.P.R. 5 ottobre 2010, N. 207). Gli orientamenti dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, la gestione del procedimento e la definizione dei criteri nella valutazione dell’offerta. Lucca, 3 maggio 2011 Palazzo Ducale, Sala Ademollo, ore 10.00 – 14.00 L’incontro ha approfondito … Leggi tutto

Progetti Cultura e Sostenibilità

AVANE CENTRALE CREATIVA | BANDO BORGHI LINEA A Dal 2022 Promo PA Fondazione affianca il Comune di Cavriglia nel progetto Avane Centrale Creativa, finanziato dal Bando Borghi – Linea A. Il progetto punta a rigenerare il borgo di Castelnuovo d’Avane, abbandonato dopo le attività estrattive, attraverso la cultura, la creatività e la sostenibilità. Sono previste … Leggi tutto