Concorso Ripam per la selezione di 2293 unità di personale a tempo indeterminato: pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4° serie speciale concorsi ed esami, n. 104 del 31/12/2021, il bando di “Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 2293 posti di personale non dirigenziale di area seconda, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell’economia … Leggi tutto

Concorso pubblico per le Regioni del Sud: pubblicato il bando per 2022 posti a tempo determinato

Sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed esami – n. 82 del 15 ottobre 2021 è stato pubblicato il bando di “Concorso pubblico per il reclutamento a tempo determinato di 2.022 unità di personale non dirigenziale di Area III – F1 o categorie equiparate nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito … Leggi tutto

Funzionari MEF e altre Amministrazioni centrali PNRR: pubblicato il bando per 500 posti a tempo determinato

Sulla Gazzetta Ufficiale n.64 del 13 agosto 2021 è stato pubblicato il bando di “Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo determinato di 500 unità di personale non dirigenziale dell’area funzionale terza, fascia economica F1, da inquadrare nell’area III, posizione economica F1, nei profili professionali economico, giuridico, informatico, statistico-matematico, ingegneristico, ingegneristico … Leggi tutto

Funzionari dell’Agenzia delle Entrate per attività amministrativa-tributaria: pubblicato il nuovo bando per 2320 posti a tempo indeterminato

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo bando di concorso recante “Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2320 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria”. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 30 settembre 2021. Il Concorso è ripartito in 5 … Leggi tutto

Primi passi verso la riforma della PA

É uno scenario di grande cambiamento quello che si prospetta con la più rilevante delle riforme trasversali del PNRR, quella della Pubblica Amministrazione, che nelle intenzioni del Ministro Brunetta non sarà tanto una revisione di sistema perché i capisaldi rimarranno saldi ma consisterà in una serie di interventi volti a dare una scossa alle incrostazioni … Leggi tutto

UN NUOVO MANUALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER STUDIOSI E OPERATORI

Il lockdown ci consente di impegnarci su obiettivi che la vita normale ci rende difficile raggiungere nei tempi sperati. Così Marcello Clarich ci rivela che é stato appunto il lockdown a permettergli di terminare un lavoro iniziato  da qualche tempo, per darci questo Manuale di Giustizia Amministrativa, uscito ora con il Mulino. Testo questo rivolto … Leggi tutto

2800 posti a tempo determinato nelle Regioni del Sud: pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 06-04-2021 è stato pubblicato il bando di “Concorso pubblico per il reclutamento a tempo determinato di 2800 unità di personale non dirigenziale di Area III – F1 o categorie equiparate nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e … Leggi tutto

Area Università: formazione per personale tecnico e amministrativo

Le Università rappresentano un comparto rilevante dell’amministrazione italiana: secondo l’ISTAT le 71 Università italiane con 166.691 unità di personale tecnico, amministrativo e docente in servizio, costituiscono quasi il 5% dei dipendenti pubblici. Alle Università pubbliche si aggiungono gli Enti Pubblici di Ricerca e le Università non statali riconosciute dal MUR. Anche ad esse si estendono … Leggi tutto

Aumentano gli oneri di partecipazione alle gare

Parafrasando Kundera si potrebbe parlare di insostenibile leggerezza della semplificazione in materia di contratti pubblici, riferendosi a norme che si inseriscono in un dichiarato obiettivo semplificatorio ma non riescono a raggiungerlo, prendendo una direzione opposta. E’ il caso di una norma del decreto semplificazione, ormai convertito in legge, che modificando l’art. 80 del codice dei … Leggi tutto

Decreto semplificazioni: l’importanza del fattore tempo

Che il tema della semplificazione del Paese sia al centro del dibattito politico è ormai noto a tutti e lo dimostrano le campagne elettorali di quasi tutte le forze politiche, dove vi è la consapevolezza che l’attuazione dei programmi e delle azioni passerà inevitabilmente dalla capacità di rendere le procedure più semplici, soprattutto nel settore … Leggi tutto

Il settore delle manutenzioni stradali tra crisi finanziaria e prospettive di rilancio

L’obiettivo strategico della ricerca, realizzata per conto di Banca d’Italia in collaborazione con UPI,  è stato quello di analizzare i bilanci delle province italiane nell’ultimo decennio al fine di rilevare, nel complesso e per singola provincia, la contrazione di finanziamenti che si è verificata nel settore delle manutenzioni stradali.  In particolare la ricerca mira a: … Leggi tutto

Digitale e qualificazione per semplificare gli appalti

Fra le schede della Commissione Colao, composta da accademici di fama mondiale, sociologi, filosofi, psicologi, avvocati di grido, manager e molti economisti, ma priva significativamente di almeno un esperto di pubblica amministrazione, vi è quella per la riforma della PA. Fra le proposte la digitalizzazione, l’incremento dell’ e.procurement, lo sw al 50% come anticipato qualche … Leggi tutto

D.L. 18/2020 “Cura Italia” convertito in Legge 27/2020: ecco il testo definitivo

Il D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”) – “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” – è stato convertito in Legge 27/2020. Il decreto, oltre alle misure di sostegno a famiglie, lavoratori, commercianti e professionisti, contiene diverse misure che riguardano la Pubblica Amministrazione, … Leggi tutto

Come diventare Project Manager dei lavori pubblici

Il Project Management è quella disciplina nata negli Stati Uniti al tempo del progetto di costruzione della bomba atomica, il cosiddetto progetto Manhattan, che pian piano è cresciuta fino a diventare uno standard internazionale, che assicura l’applicazione di metodi, strumenti tecniche e competenze a un progetto nelle sue diverse fasi di vita, secondo la definizione … Leggi tutto

La definizione di “società a controllo pubblico”

Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti sono intervenute con la deliberazione n. 11 del 20/06/2019 sulla definizione di “società a controllo pubblico”, chiarendo che rientrano in tale categoria anche le società partecipate da più Amministrazioni pubbliche, ciascuna delle quali titolare di diritti di voto inferiori al 50% di quelli complessivi, … Leggi tutto

Decreto “sblocca-cantieri”: pubblicata in Gazzetta la Legge 55/2019 di conversione del D.L. 32/2019

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 18 aprile 2019 è stato pubblicato il D.L. 32/2019 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”, più noto come “sblocca-cantieri”. Il Decreto ha avuto un iter travagliato. Approvato una prima volta … Leggi tutto