“LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI A LIVELLO LOCALE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA E L’EFFICIENZA DEGLI APPALTI:QUALE MODELLO ORGANIZZATIVO?” – per conto di Accademia per l’Autonomia

Il nuovo Codice Appalti (Dlgs. 50/2016) e il Decreto Correttivo (Dlgs. 56/2017) introducono importanti cambiamenti nel settore degli appalti pubblici, che vanno nella direzione di un rafforzamento dei criteri e degli strumenti di centralizzazione degli affidamenti (art. 37), della qualificazione delle stazioni appaltanti (art. 38) e di una maggiore attenzione al ciclo dell’appalto, che ha … Leggi tutto

Non decolla il nuovo sistema delle commissioni giudicatrici

Il rinvio al prossimo 15 aprile dell’obbligo di utilizzare esperti indipendenti nelle commissioni di gara, così come previsto nel codice dei contratti è stato giustificato con la motivazione che gli iscritti risulterebbero insufficienti a coprire tutte le potenziali richieste. Lo scarso numero delle iscrizioni, che si stimava dovesse essere molto più alto è stato inoltre … Leggi tutto

Gli appalti pubblici verso la dematerializzazione

Il processo di transizione dei paesi dell’Unione Europea verso l’e-procurement ha compiuto recentemente una tappa significativa con l’entrata in vigore di due obblighi previsti nel codice dei contratti, con l’obiettivo di traghettare sempre più il mondo degli appalti e con esso la Pubblica Amministrazione verso il digitale a 360 gradi. A decorrere dal 18 ottobre … Leggi tutto

Cookie policy

Politica Dei Cookie COS’E’ LA COOKIE POLICY In questa pagina si evidenziano le policy sui cookie utilizzati da Promo P.A. Fondazione, che in quanto titolare del trattamento mette in atto per gli utenti che consultano il sito web, e più in generale per gli interessati del trattamento che a vario titolo interagiscono con la nostra … Leggi tutto

Scatta l’obbligo di appalti online

Da oggi, 18 ottobre 2018, diventa obbligatorio l’utilizzo degli strumenti elettronici in tutte le procedure di aggiudicazione di lavori, servizi e forniture delle Pubbliche Amministrazioni.   Un maggior utilizzo delle tecnologie per una gestione efficiente ed efficace del ciclo dell’appalto era uno dei principali obiettivi delle Direttive Europee sugli appalti pubblici e del nuovo Codice … Leggi tutto

Privacy Policy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 applicabile dal 25 Maggio 2018 – Regolamento Generale per la Protezione dei dati personali (di seguito … Leggi tutto

MEF: pubblicati i bandi per collaboratori amministrativi di profilo economico e giuridico

Il 27 marzo 2018 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato tre bandi di concorso relativi alla selezione di collaboratori amministrativi di profilo economico. In particolare: Concorso pubblico per il reclutamento di 60 unità di personale della Terza Area – Fascia retributiva F1 – profilo di collaboratore amministrativo con orientamento economico-finanziario (Codice concorso 03) … Leggi tutto

L’istituto del subappalto

Aspetti procedimentali e problematiche operative Firenze, 9 marzo 2018 ore 9.00 – 13.30 Hotel Albani – Via Fiume, 12           Programma Ore 9.00: registrazione dei partecipanti Ore 9.30: saluti e apertura dei lavori Riccardo Spagnoli, Presidente ANCE Toscana Introduce e modera Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo P.A. Fondazione   Interventi   Ivana Malvaso, GDL Contratti … Leggi tutto

Programmare per acquistare meglio: opportunità e strumenti

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche PROMO P.A. Fondazione L’obbligatorietà della programmazione anche per i beni e servizi, prevista dall’art.21 del D.Lgs. 50/2016 introduce importanti cambiamenti nell’organizzazione delle stazioni appaltanti: il momento programmatorio acquisisce una nuova centralità nel ciclo dell’appalto e diventano attività cruciali l’analisi dei fabbisogni, lo studio del mercato, il collegamento con i processi di … Leggi tutto

I limiti alle assunzioni di personale nelle società in controllo pubblico

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Con la pubblicazione del decreto 9 novembre 2017 nella G.U. n. 299 del 23/12/2017 – Serie Generale, si è interrotta per le società in controllo pubblico la possibilità di effettuare liberamente assunzioni a tempo indeterminato, previa procedura di selezione ad evidenza pubblica, ed è invece scattato … Leggi tutto

Sportello Appalti Imprese: comunicare la spesa pubblica

Lo Sportello Appalti Imprese, organizza un seminario specifico sul tema della spesa pubblica, dal titolo “Comunicare la spesa pubblica: un ponte tra amministrazioni e cittadini”. Il programma di dettaglio è disponibile sul sito dello Sportello Appalti Gli argomenti principali saranno: – La spesa pubblica tra opportunità e responsabilità – La spesa come strumento per attuare … Leggi tutto

Split Payment: pubblicati gli elenchi delle società per il 2018

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Il Dipartimento delle Finanze del M.E.F. ha recentemente pubblicato gli  elenchi validi per il 2018 delle società controllate, direttamente o indirettamente, dalle Regioni e dagli Enti locali, che sono tenute all’applicazione del meccanismo della “scissione dei pagamenti”, di cui all’art. 17-ter, comma 1-bis, del D.P.R. 26 … Leggi tutto

Programmare per acquistare meglio: opportunità e strumenti

In collaborazione con Obiettivi della ricerca Una delle novità più rilevanti del nuovo Codice Appalti è l’introduzione dell’obbligatorietà della programmazione degli acquisti per i beni e servizi, non più soltanto per i lavori (art. 21 del Dlgs 50/2016). Con il nuovo Codice  il momento programmatorio acquisisce una nuova  centralità nel ciclo dell’appalto e diventano attività … Leggi tutto

Aggiornamento delle Linee guida ANAC n.7 in materia di affidamenti in house

L'ANAC ha aggiornato le Linee guida n.7 "Iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house". Come riporta il sito dell'Autorità "la principale novità riguarda i punti 5.7 e 8.8 delle linee guida in questione, che disciplinano gli affidamenti pregressi per i casi … Leggi tutto

Cosa cambia dopo l’entrata in vigore del decreto correttivo del Testo Unico delle società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 100/2017)?

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Posticipati i termini per l’adeguamento degli statuti, per la ricognizione del personale in esubero, per la revisione straordinaria delle partecipazioni, per la sostituzione degli amministratori dipendenti pubblici, ma anche nuove regole per la scelta dell’organo amministrativo, per gli indirizzi in materia di personale e per la … Leggi tutto