Presentazione del nono rapporto su “La P.A. vista da chi la Dirige”

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione Sfiducia nei confronti della politica, insufficiente formazione e forti perplessità sui sistemi di valutazione. Sono questi gli elementi che emergono dal nono rapporto su “La P.A. vista da chi la Dirige”, che sarà presentato il prossimo 28 maggio a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari regionali e … Leggi tutto

I programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale secondo il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate   L’art. 6, comma 2 del D.Lgs. 175/2016, il c.d. “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”, ha introdotto l’obbligo per tutte le società in controllo pubblico di predisporre specifici programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale e di informare al riguardo l’Assemblea … Leggi tutto

Nessuna proroga delle scadenze previste dal D.Lgs. 175/2016 da parte del Decreto Milleproroghe

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate   Contrariamente a quanto inizialmente previsto, il Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244 (il c.d. "decreto milleproroghe"), pubblicato sulla G.U. Serie generale n. 304 del 30/12/2016, non contiene alcuno slittamento dei termini previsti dal Testo Unico delle società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 175/2016).   Pertanto: il … Leggi tutto

Outlook della formazione di qualità 2017

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO PA Fondazione La formazione di qualità di PROMO PA Fondazione è lo strumento indispensabile per una valida risposta alle esigenze degli operatori. Adeguare prontamente il proprio bagaglio professionale è infatti necessario per affrontare con consapevolezza le responsabilità connesse all'applicazione di una legislazione instabile e contraddittoria, specie nella fase post-riformistica, che la … Leggi tutto

Convegno: la qualificazione delle stazioni appaltanti

Seminario sui temi della cultura della legalità, dell'etica, della trasparenza, del rafforzamento dei controlli interni negli Enti Locali con particolare riguardo al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile , della spending review.

Verso l’introduzione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti: il punto di vista delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese

Annalisa Giachi, Responsabile Ricerca, PROMO PA Fondazione Attesa  e incertezza: questi i tratti distintivi che emergono dall’indagine realizzata da Promo PA Fondazione, in collaborazione con BravoSolution, per quanto attiene ai giudizi sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, che entrerà in vigore a seguito dei provvedimenti attuativi dell’art. 38 del nuovo Codice Appalti. In mancanza … Leggi tutto

Non solo Pokemon. La “realtà aumentata” può aumentare di molto anche l’impatto della comunicazione di beni e servizi pubblici

di Sergio Talamo   Le cronache di questi tempi, a dir poco convulse, suggeriscono vari motivi di riflessione in cui le preoccupazioni si mischiano agli auspici, i pericoli alle opportunità. Ciò vale per gli Stati intesi come entità politiche ma anche per gli Stati intesi come apparati e quindi come amministrazioni. Al centro di ogni … Leggi tutto

11 agosto, si parte dopo molti rinvii: la sfida della digitalizzazione della PA!

Graziella Launaro, Esperta di processi di digitalizzazione della PA Amministrare con atti “solo digitali” da agosto sarà un obbligo normativo e questo porrà evidenti implicazioni giuridiche per eventuali Amministrazioni inadempienti. E’ fondamentale conoscere ed  adeguarsi all’uso delle nuove tecnologie che non possono più essere materia “solo“ da tecnici informatici. ”Le pubbliche amministrazioni devono adeguare i … Leggi tutto

Il mercato degli appalti in Veneto – 2015

Obiettivi della ricerca La Ricerca si pone i seguenti obiettivi strategici ed operativi: consolidare le serie storiche maturate con i precedenti Rapporti annuali; valorizzare l’attività e il ruolo dell’Osservatorio Regionale, attraverso una serie di indagini che non abbiano soltanto un valore descrittivo ma che siano strumento conoscitivo a supporto del policy maker nella definizione di … Leggi tutto

Il documento unico di programmazione 2016-2018: le ragioni che ne richiedono la predisposizione e le modalità

Carlo Rapicavoli, Direttore Generale della Provincia di Treviso   PREMESSA La legge 7 aprile 2014, n. 56, c.d. “legge Delrio”, recante “disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”, ha approvato il nuovo assetto delle istituzioni locali, ridisegnando l’organizzazione, le modalità di riordino delle funzioni di competenza dell’ente Provincia, quale ente … Leggi tutto

Webinar di aggiornamento per la Pubblica Amministrazione 2025

L’aula virtuale interattiva per intervenire attivamente, porre domande e condividere idee PROMO PA mette a disposizione un catalogo di webinar e Mini Master per la Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di permettere agli Enti di usufruire di corsi di aggiornamento direttamente dal loro ufficio o da casa in smart working. I corsi sono erogati tramite la … Leggi tutto

Corsi Online per la Pubblica Amministrazione – FAD asincrona

24 corsi per 110 ore di formazione Nuovi corsi di prossima pubblicazione: soft skills, intelligenza artificiale, conflitto di interessi PROMO PA mette a disposizione un catalogo di corsi online asincroni per la Pubblica Amministrazione e i professionisti, con l’obiettivo di permettere di usufruire di corsi in modalità FAD senza vincoli di tempo, orario e ubicazione … Leggi tutto

ANAC: con un Comunicato del Presidente indicazioni su appalti pre-commerciali

Con il Comunicato del Presidente del 9 marzo 2016, l'Autorità Anticorruzione fornisce, alle amministrazioni aggiudicatrici e agli operatori del mercato, delle indicazioni di carattere generale circa l’ambito oggettivo di applicazione degli appalti pre-commerciali (PCP). DEFINIZIONE DI SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO. Per servizi di ricerca e sviluppo si intendono “quei servizi che consistono in un … Leggi tutto

La PA di fronte alla sfida delle due riforme

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione La Pubblica Amministrazione, e in particolare la dirigenza, sta entrando in una fase nella quale sarà necessario un particolare impegno, perché nei prossimi mesi dovranno essere declinate concretamente due grandi riforme, quella dei contratti pubblici e quella della PA, che cominciano a prendere forma  attraverso i numerosi decreti delegati, … Leggi tutto