Le principali novità previste dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (riforma Madia)

Alessandro Manetti, Responsabile Scientrifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Lo scorso 20 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il decreto legislativo denominato "Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica", attuativo della delega contenuta all'art. 18 della Legge 7 agosto 2015, n. 124 “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione … Leggi tutto

Legge 124/2015: i testi definitivi di tutti i Decreti attuativi

ultimo aggiornamento 26/10/2018 La Legge 124/2015 recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, meglio conosciuta come Legge Madia di Riforma della PA, è stato pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015. La legge è costituita da 23 articoli, così suddivisi: artt. 1-7: semplificazioni amministrative; artt. 8-10: organizzazione; artt. … Leggi tutto

L’ANAC aggiorna il Piano nazionale anticorruzione e prevede maggiore autonomia nella definizione delle aree di rischio e delle misure di prevenzione

Santo Fabiano, Formatore, Esperto di governance pubblica, Consulente Camera dei Deputati Con la determinazione n.12 del 28 ottobre 2015, l’Autorità nazionale anticorruzione, ha reso noto l’aggiornamento 2015 al primo Piano nazionale anticorruzione, varato nel 2013 e ha annunciato che, “nel corso del 2016, dopo l’entrata in vigore della nuova disciplina del processo di approvazione del … Leggi tutto

Gli aspetti innovativi del Piano Nazionale Anticorruzione 2015 – Prima lettura

Santo Fabiano, Formatore, Esperto di governance pubblica, Consulente Camera dei Deputati Con Determinazione n.12 del 28 ottobre 2015, l’Autorità nazionale anticorruzione ha reso noto l’aggiornamento 2015 al Piano nazionale anticorruzione. Il documento era molto atteso: dopo un primo periodo di sperimentazione delle “politiche di prevenzione” che hanno visto una produzione consistente di linee guida, orientamenti, … Leggi tutto

Riforma degli appalti: addio al regolamento

Non ci sarà un nuovo Regolamento di attuazione per il nuovo Codice degli appalti. Il Ministro Delrio in commissione Ambiente alla Camera ha confermato l'intenzione del Governo di evitare il ricorso al Regolamento sostituendolo con strumenti di soft law più flessibili e più coerenti con l’obiettivo dello snellimento normativo. Parallelamente all'eliminazione del regolamento di attuazione, … Leggi tutto

Le linee guida dell’ANAC sugli affidamenti nel “terzo settore”

Santo Fabiano, Formazione, Esperto di governance pubblica, Consulente Camera dei Deputati   L’Autorità nazionale anticorruzione, procedendo nell’attività di definizione di “linee guida” sui temi di particolare rilievo ed esposizione a rischio, nell’adunanza del 24.6.2015 ha deliberato di porre in consultazione un nuovo documento recante “Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore … Leggi tutto

Project Management per la Pubblica Amministrazione

Il Project Management costituisce ormai un elemento chiave anche per la Pubblica Amministrazione: la gestione degli appalti pubblici e la realizzazione di progetti complessi di innovazione e digitalizzazione rendono indispensabile la formazione dei dipendenti pubblici per l’acquisizione e lo sviluppo delle professionalità specifiche del Project Manager. Il Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023) enfatizza le indispensabili … Leggi tutto

Sportello Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016)

Lo Sportello Contratti Pubblici ha l’obiettivo di aiutare i funzionari e i dirigenti della Pubblica Amministrazione ad orientarsi nel nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016) e nelle Linee guida ANAC, attraverso la messa a disposizione di strumenti, competenze e conoscenze di natura economica, giuridica e tecnica. Lo Sportello Contratti Pubblici fornisce supporto e affiancamento nel … Leggi tutto

Società partecipate e anticorruzione: i chiarimenti della Determinazione ANAC 8/2015

Santo Fabiano, Formatore, esperto di governance pubblica, Consulente Camera dei Deputati CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate – Formazione e assistenza tecnica per Enti proprietari e società partecipate L’autorità nazionale anticorruzione, con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015 ha pubblicato le «Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da … Leggi tutto

“Finchè la pende la rende”

Vincenzo Del Regno, Segretario Generale Comune di Firenze   Ancora una volta la realistica sagacia toscana riassume ed esprime il temporeggiamento cui stiamo assistendo nell’individuare la strada legittima per l’abolizione dei vitalizi dei Senatori condannati per determinati reati.* Il brocardo, noto al mondo dell’avvocatura, “dum pendet red(/n)det”, altro non è che la traduzione, non remota, … Leggi tutto

In Senato il testo di riforma degli Appalti

E’ arrivato in Commissione Lavori pubblici del Senato il testo della riforma degli appalti che dovrebbe recepire le direttive europee e portare ad un nuovo testo che mette insieme Codice e Regolamento con un numero di articoli non superiore a 250. Molte le novità: dall’introduzione dei «criteri reputazionali» per valutare le imprese  e le stazioni … Leggi tutto

Il patto di stabilità interno nella riforma contabile dell’armonizzazione

Rocco Conte, Dirigente servizi finanziari Provincia di Firenze   Il nuovo ordinamento contabile produce effetti sul calcolo del patto di stabilità interno 2015: si pensi all’obbligo di valorizzare il fondo crediti di dubbia esigibilità, all’istituzione del fondo pluriennale vincolato e alla previsione autorizzatoria del primo anno del bilancio di previsione di cassa. La manovra finanziaria … Leggi tutto

Piano di informatizzazione e catalogo dei dati: ancora adempimenti per la Pubblica Amministrazione

Santo Fabiano, Esperto di anticorruzione e trasparenza, Formatore, Consulente Camera dei Deputati   Le attività di pianificazione non finiscono mai. Nei prossimi giorni, per tutte le pubbliche amministrazioni, si presentano due nuovi importanti adempimenti la cui natura si annuncia complessa e articolata, perché attenenti  sia ad aspetti di natura organizzativa sia ad aspetti di natura … Leggi tutto

Le novità per le società partecipate introdotte dal Governo Renzi, il programma “Cottarelli” e altri aggiornamenti

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate – Formazione e assistenza tecnica per Enti proprietari e società partecipate Anche il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, così come tutti quelli precedenti, ha dichiarato di voler ridurre drasticamente il numero delle società partecipate dagli Enti locali. L’azione è stata finora … Leggi tutto

Contratti pubblici, appalti e public procurement

2022 – Il procurement ICT nella regione Puglia uno stato dell’arte progetto ha voluto ricostruire una fotografia aggiornata e completa sullo stato dell’arte degli acquisti di ICT in Puglia, attraverso un’analisi delle procedure di gara e delle aggiudicazioni di appalti di soluzioni ICT 2021 – Il Procurement Pubblico del Digitale: dal Planning all’Execution Lo studio … Leggi tutto

La qualificazione delle stazioni appaltanti: opportunità e strumenti per l’implementazione di un modello nazionale. Il punto di vista delle stazioni appaltanti e delle imprese

Per richiedere una copia della ricerca scrivere a ricerca@promopa.it Obiettivi L’obiettivo della ricerca è quello di individuare evidenze oggettive e  linee guida utili al legislatore per mettere a punto un sistema nazionale di qualificazione per le stazioni appaltanti, così come previsto dall’art. 38 del Dlgs 50/2016,  che sia utile non solo per la PA e … Leggi tutto

La PA vista da chi la dirige

Obiettivi Siamo giunti alla settima edizione della ricerca “La PA vista da chi la dirige”, 30.000 Dirigenti delle Amministrazioni centrali e locali, sono stati invitati tramite e-mail ad esprimere la loro opinione sulle riforme in atto e sugli aspetti manageriali del loro lavoro, sull’evoluzione del loro ruolo. Nel corso di questi sette anni il contesto … Leggi tutto

La trasparenza dei siti web delle società partecipate: obblighi di pubblicazione e problematiche interpretative

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CE.S.PA. – Centro Studi Partecipate Il Dipartimento della Funzione Pubblica è intervenuto per chiarire e delineare l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione delle regole di trasparenza e degli obblighi di pubblicazione di cui alla Legge 190/2012 e al D.Lgs. 33/2013, con particolare riferimento agli enti e ai soggetti di diritto privato … Leggi tutto