L’Offerta economicamente più vantaggiosa, Lucca 3 maggio 2011

CONVEGNO L’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (D.P.R. 5 ottobre 2010, N. 207). Gli orientamenti dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, la gestione del procedimento e la definizione dei criteri nella valutazione dell’offerta. Lucca, 3 maggio 2011 Palazzo Ducale, Sala Ademollo, ore 10.00 – 14.00 L’incontro ha approfondito … Leggi tutto

In vigore il nuovo CAD

  In vigore il nuovo CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale), D.Lgs. 235/2010. Il testo, che aggiorna le regole introdotte da Lucio Stanca nel 2005, obbliga tutte le Pubbliche Amministrazioni ad adeguarsi progressivamente al nuovo piano di e-government varato dal Governo.    Clicca qui per visualizzare il D.Lgs. 235/10

Le relazioni istituzionali con le Pubbliche Amministrazioni e le forme di comunicazione

Finalità Il percorso formativo è principalmente rivolto ad ottimizzare le capacità relazionali dei dirigenti FIAIP nei confronti della Pubblica Amministrazione. Destinatari Il percorso è rivolto ai membri del Consiglio Nazionale, ai Presidenti Regionali e Provinciali FIAIP. Sedi Il corso è strutturato in 3 lezioni, che si svolgeranno in 7 edizioni, su 6 diverse sedi: Ancona, … Leggi tutto

La tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici

Alessandro Manetti, Dottore Commercialista e Revisore Contabile   Ai sensi dell’art. 3 della L. 13/08/2010, n. 136 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23/08/2010 – serie generale) per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, dal 07/09/2010, i seguenti soggetti: appaltatori; subappaltatori; … Leggi tutto

La sfida degli acquisti per un’amministrazione più efficiente ed efficace: il ruolo delle amministrazioni provinciali

La sfida degli acquisti per un’Amministrazione più efficiente ed efficace: il ruolo delle amministrazioni provinciali   Le Province rappresentano un attore rilevante della filiera del public procurement poiché, possono svolgere il ruolo di collante tra le esigenze sempre più stringenti di centralizzazione e razionalizzazione degli acquisti e i fabbisogni specifici che provengono dai territori e … Leggi tutto

Sentenza n. 26806/2009 Corte di Cassazione: limiti alla competenza della Corte dei conti in tema di società partecipate

Con le recenti pronunce della Corte di Cassazione (in particolare la sentenza n. 26806/2009) inizia a delinearsi un nuovo orientamento in materia di competenza a giudicare in merito ai danni causati dagli amministratori delle società partecipate dagli Enti pubblici. La Corte di Cassazione parte dalla considerazione che tali società soggiacciono alle regole organizzative e gestionali … Leggi tutto

Sotto la lente il Fondo del Personale

  Cresce di oltre il 50% l‘attività dell’Ispettorato del Dipartimento della Funzione Pubblica nei confronti della PA, come risulta dai dati dell’ultima relazione del Ministero. A questa attività di controllo, svolta in collaborazione con la Guardia di Finanza (Nucleo Speciale Spesa Pubblica), si aggiunge quella dell’Ispettorato Generale di Finanza del MEF. Fra gli aspetti che … Leggi tutto

Approfondimenti e commenti

Di seguito alcuni contributi di commento e approfondimento sviluppati dalla comunità di PROMO P.A. sulle tematiche di maggiore attualità per il mondo della Pubblica Amministrazione centrale e locale. Gli Energy Performance Contract. Come, quando e perché – luglio 2022 Le misure per la Pubblica Amministrazione contenute nel D.L. 36/2022 convertito in L. 79/2022 (PNRR 2) … Leggi tutto

La responsabilità derivante dal D.lgs 231/2001 per le società partecipate. Ambito di applicabilità, obblighi e sanzioni dopo la sentenza n.234/2011

Vincenzo Del Regno, Direttore Generale e Segretario Generale Comune di Prato   Il Decreto legislativo 08 giugno 2001, n.231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti per alcune fattispecie di reato, … Leggi tutto

Le principali novità contenute nel D.L. 78/2010 per le società partecipate dagli Enti Locali

Alessandro Manetti, Responsabile Scientifico CESPA – Centro Studi Partecipate     Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31/05/2010 S.O. n. 114/L è entrato in vigore il D.L. 31 maggio 2010, n. 78 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”. Le disposizione che riguardano direttamente o indirettamente le società … Leggi tutto

I limiti alla competenza della Corte dei Conti in tema di società partecipate dagli Enti Pubblici

  Sentenza n. 26806/2009 Corte di Cassazione: limiti alla competenza della Corte dei conti in tema di società partecipate a cura di Alessandro Manetti, Dottore Commercialista e Revisore Contabile   Con le recenti pronunce della Corte di Cassazione (in particolare la sentenza n. 26806/2009) inizia a delinearsi un nuovo orientamento in materia di competenza a … Leggi tutto

Aggiornamenti normativi e regolamentari in materia di appalti e collaudi

di Alfredo D’ Ercole, architetto libero professionista e direttore tecnico di studiodercole s.r.l.   Salute, ambiente e sviluppo sostenibile elementi decisivi nella stipula del contratto Gennaio 2011, Sole 24 ore –  guida al diritto Il regolamento ridisegna completamente le norme relative a capitolati e accordi subordinando l’economicità anche a criteri ispirati a esigenze sociali come … Leggi tutto

Settimo rapporto sulla Dirigenza Pubblica: “La P.A. vista da chi la dirige 2013”

Siamo giunti alla settima edizione della ricerca “La PA vista da chi la dirige”, 30.000 Dirigenti delle Amministrazioni centrali e locali, sono stati invitati tramite e-mail ad esprimere la loro opinione sulle riforme in atto e sugli aspetti manageriali del loro lavoro, sull’evoluzione del loro ruolo. Nel corso di questi sette anni il contesto di … Leggi tutto

Formazione in house presso la Pubblica Amministrazione

PROMO PA svolge attività di formazione e aggiornamento professionale per la Pubblica Amministrazione organizzando percorsi di formazione in house, anche in aula virtuale interattiva. Sul MEPA è disponibile anche un catalogo di corsi online asincroni. I nostri corsi di formazione in house coprono a 360° tutta l’attività della PA e vengono progettati in funzione degli specifici … Leggi tutto

La mission di Promo PA Fondazione

Promo PA Fondazione sostiene il processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, sia in ambito soggettivo, promuovendo una riflessione sui valori che devono caratterizzare l’azione del funzionario pubblico, sia oggettivo, con riferimento alla selezione elaborazione e diffusione di reali buone pratiche di amministrazione e di innovazione e di idonei percorsi di formazione per dirigenti e personale. … Leggi tutto

Il nuovo mercato del lavoro dopo la riforma Fornero

IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO DOPO LA RIFORMA FORNERO Le nuove forme di flessibilità in entrata. La nuova disciplina dei licenziamenti e la revisione dell’art. 18. L’introduzione dell’ASpI FIRENZE – 27 luglio 2012 Scarica la brochure Modalità di iscrizione Per procedere all'iscrizione al seminario sono disponibili due modalità: iscrizione online tramite la compilazione dello specifico … Leggi tutto