Firmato il ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’

Il 10 marzo 2021 è stato firmato il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale” fra il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta e i Segretari generali Maurizio Landini (Cgil), Luigi Sbarra (Cisl) e Pierpaolo Bombardieri (Uil). Scarica il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico … Leggi tutto

ALPGOV 2 – Enhancing the governance mechanism of the european strategy for the Alpine Region

La strategia macroregionale alpina EUSALP mira a sviluppare azioni congiunte tra Stati e Regioni dell’area alpina per uno sviluppo sostenibile e competitivo dei territori alpini. Seguendo l’indirizzo politico istituzionale dell’Assemblea Generale (General Assembly) e le indicazioni tecnico-gestionali del Consiglio Direttivo (Executive Board), il progetto AlpGov 2 “Enhancing the governance mechanism of the european strategy for … Leggi tutto

Decreto Agosto (D.L. 104/2020): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 126/2020

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13/10/2020 la Legge 126/2020 di conversione del D.L. 104/2020 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” (il cosiddetto decreto Agosto). Di particolare interesse la PA sono l’art. 25 bis “Semplificazione della procedura di accesso alla carriera di segretario comunale e provinciale per il … Leggi tutto

Semplificazione VS nuovi adempimenti

Nuovo arrivato nei mutamenti organizzativi cui ci ha abituato il legislatore, il PIAO, che sarebbe il nuovo “Piano integrato di attività e organizzazione”, si prepara a subentrare al piano triennale della prevenzione della corruzione, al piano organizzativo del lavoro agile, al piano della performance, imbarcando altre buone intenzioni da codificare al suo interno, in materia … Leggi tutto

Riparte la stagione dei Concorsi pubblici

Nei prossimi tre anni si prevede l’uscita di 500.000 dipendenti pubblici, dei quali, secondo quanto indicato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno, 250.000 soltanto nell’anno in corso, come effetto di pensioni anticipate, opzione donna e quota 100. Per far fronte a quello che si prospetta come un probabile terremoto nel funzionamento delle Pubbliche … Leggi tutto

Le opportunità di Art Bonus nella costruzione di partnership

Le opportunità di Art Bonus nella costruzione di partnership pubblico-privato 20 novembre 2018 | 16.00 – 18.30 Palazzo Affari – Piazza Vittorio Emanuele II, 5 – Pisa Art Bonus rappresenta uno strumento governativo concreto a supporto del sistema dell’arte, che dona vantaggi fiscali importanti sia per il privato, sia per l’impresa pari al 65% dell’importo … Leggi tutto

Una pubblica amministrazione, moderna ed efficiente, può essere uno strumento per superare le disuguaglianze

In ricordo di Carlo Dell’Aringa di Alberto Stancanelli (in corso di pubblicazione in Nuova Etica Pubblica) La scienza dell’economia del lavoro ha perso recentemente uno dei suoi più illustri studiosi. Carlo Dell’Aringa è improvvisamente scomparso lo scorso anno alla fine dell’estate, lasciando nel mondo della cultura, della ricerca, delle Istituzioni e nei rapporti umani e … Leggi tutto

Volontariato e beni culturali in Basilicata

LA COLLABORAZIONE TRA TERZO SETTORE E LUOGHI DELLA CULTURA Presentazione dei risultati dell’indagine nell’ambito della Magna Charta del volontariato per i beni culturali Matera | Palazzo Lanfranchi | 20 giugno 2018 –  ore 16.00 – 19.30   L’incontro è dedicato alla presentazione dei risultati dell’indagine sullo stato dell’arte della collaborazione tra Terzo Settore e luoghi … Leggi tutto

La valorizzazione del sistema culturale della lucchesia

COMPLESSO DI SAN MICHELETTO – AUDITORIUM “V. DA MASSA CARRARA” VIA S. MICHELETTO 3, LUCCA – INGRESSO CHIESA DI SAN MICHELETTO Un incontro dedicato al sistema lucchese nel suo complesso per esplorare l’universo delle possibilità che associazioni, cittadini ed imprese hanno per collaborare alla valorizzazione del patrimonio locale ed alla produzione artistica attraverso Art Bonus, … Leggi tutto

Convegno Programmare per acquistare meglio: opportunità e strumenti

Seminario sui temi della cultura della legalità, dell’etica, della trasparenza, del rafforzamento dei controlli interni negli Enti Locali con particolare riguardo al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile , della spending review.     Roma, 22 febbraio 2018 Aula Magna, SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione Via dei Robilant, 1 L’obbligatorietà della programmazione anche per … Leggi tutto

Diversis Gentibus Una. Convegno di lancio

Diversis Gentibus Una è il percorso di ascolto e lo studio di fattibilità per la realizzazione del Polo Tecnologico Livornese. Questo progetto nasce dalla collaborazione di cinque società – Simurg Ricerche, Promo PA Fondazione, Innolabs, Toscana Spazio, SIS Ingegneria – che condividono in primo luogo un grande affetto per Livorno e la convinzione che la … Leggi tutto

Al via lo Sportello Alghero per l’impresa

  La semplificazione burocratico-amministrativa: una chimera o una realtà possibile? Alghero, 27 settembre 2017 Lo “Sportello per l’Impresa” è un servizio (fisico e virtuale) con il quale l’Amministrazione comunale di Alghero intende attivare un canale stabile e continuativo di dialogo tra imprese e pubblica amministrazione. Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative di attuazione del Piano Strategico … Leggi tutto

Verso la Borsa del Turismo lento e del pellegrino

Esperienze e spunti per la costruzione di pacchetti turistici integrati Palazzo Vistarino, Pavia 14 Settembre 2017 Il tavolo rappresenta un momento di confronto tra il mondo del turismo religioso e culturale, tra la domanda turistico – religiosa tradizionale (pellegrinaggio, cammini di fede) e quella culturale e naturalistica, che cerca una esperienza più ampia.  Il dibattito … Leggi tutto