Patrimonio, servizi culturali e identità nel post emergenza

Patrimonio, servizi culturali e identità nel post emergenza. Verso la definizione di modelli collaborativi pubblico/privato per il rafforzamento della resilienza Ore 10.00 – 13.00 | 21 marzo 2017 | Recanati, Teatro Persiani, Via Cavour L’incontro è organizzato dal Comune di Recanati in collaborazione con Promo PA Fondazione e con il patrocinio di ANCI, ICOM – … Leggi tutto

Si va verso la Delrio 2.0?

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione   Si può paragonare il modello della città metropolitana di Lione a quello degli analoghi enti creati dalla legge Delrio? Evidentemente no se si guarda all'assetto istituzionale e all'autonomia finanziaria. Sì se si fa riferimento alla capacità della Città Metropolitana di Lione di creare un brand identitario, in cui … Leggi tutto

Quale futuro per le città metropolitane: il modello Lione

Negli ultimi 20 anni sono molte le città europee che hanno saputo “reinventarsi”, cioè uscire da una situazione di crisi economica, sociale o di immagine complessiva per riaffermare una nuova identità e un nuovo posizionamento competitivo. Sono casi di scuola ad esempio in Gran Bretagna le città di Birminghan, Manchester e Sheffield, poli manifatturieri in … Leggi tutto

Il ruolo delle Fondazioni nella promozione della cultura.

        IL RUOLO DELLE FONDAZIONI NELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA: ESPERIENZE A CONFRONTO  Alghero, 27 gennaio 2017 | Sala Conferenze, Lo Quarter Fondazioni a confronto ad Alghero nell'incontro organizzato dalla Rete delle Città della Cultura. Il network, che fa capo a Promo PA ha voluto sottolineare il ruolo delle Fondazioni negli anni di … Leggi tutto

Bari Guest Card Open Day

  Seminario sui temi della cultura della legalità, dell'etica, della trasparenza, del rafforzamento dei controlli interni negli Enti Locali con particolare riguardo al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile , della spending review.

La portata della sentenza 251/2016 della Corte Costituzionale sulla riforma Madia

Luigi De Angelis, Segretario Scientifico PROMO P.A. Fondazione     In merito alla portata della sentenza 251/2016 della Corte Costituzionale sulla Legge delega di riforma della Pubblica Amministrazione e conseguenti decreti delegati, abbiamo letto commenti quantomeno inesatti se non addirittura privi di fondamento.   La Corte Costituzionale nella citata sentenza, al punto 9, espressamente fa … Leggi tutto

Il piano strategico della cultura: un modello proattivo di sviluppo per le città

Francesca Velani, Vicepresidente PROMO P.A. Fondazione   “Favorire un maggior coinvolgimento della popolazione significa una maggiore integrazione con il tessuto sociale delle città e una maggiore consapevolezza e partecipazione nelle decisioni di sviluppo territoriale (Antonella Recchia, Segretario generale MiBACT)”. I modelli di sviluppo economico-sociale delle città contemporanee, per essere virtuosi e duraturi devono essere elaborati … Leggi tutto

Riforma della dirigenza pubblica fra vecchi e nuovi errori

Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO P.A. Fondazione In un condivisibile commento al disegno di legge in materia di Riorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche (AC 3098), Francesco Verbaro fra l'altro testualmente afferma: L'obiettivo evidente (della riforma) è quello di generare un mercato della dirigenza ampio, nel quale la politica possa scegliere la dirigenza, riducendo le garanzie nei momenti … Leggi tutto

ISS – Rivista elettronica

ISS è una Rivista elettronica trimestrale (Reg. Trib. di Lucca n. 823/2005 del 19.09.2005) sull’innovazione e la semplificazione giuridica, amministrativa e gestionale nella pubblica amministrazione nelle esperienze italiane e straniere Edizioni 2017 Numero 27 –  Novembre 2017 Dalla nuova performance rischio di altri inutili adempimenti di Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo Pa Fondazione Edizioni 2016 Numero … Leggi tutto

“Finchè la pende la rende”

Vincenzo Del Regno, Segretario Generale Comune di Firenze   Ancora una volta la realistica sagacia toscana riassume ed esprime il temporeggiamento cui stiamo assistendo nell’individuare la strada legittima per l’abolizione dei vitalizi dei Senatori condannati per determinati reati.* Il brocardo, noto al mondo dell’avvocatura, “dum pendet red(/n)det”, altro non è che la traduzione, non remota, … Leggi tutto