LuBeC 2017 – XIII Edizione. Cultura 4.0

 LUBEC 2017. XIII EDIZIONE. CULTURA 4.0 CONSULTA IL PROGRAMMA GENERALE  La XIII edizione di LuBeC si svolgerà il 12 e 13 ottobre e sarà Cultura 4.0, fra dialogo e internazionalizzazione, nel solco dei cambiamenti che coinvolgono il sistema economico-sociale a livello globale, modificando in maniera determinante anche la fruizione della cultura, imponendo dialogo, internazionalizzazione e … Leggi tutto

Giornata Sismondiana

Sviluppo rurale e competitività del territorio: l’attualità del pensiero del Sismondi Sala Conferenze Istituto Tecnico  Agrario Statale “Dionisio Anzilotti” Pescia (PT), 23 settembre 2017 Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, storico, letterato ed economista svizzero, vissuto a Pescia a lungo e a più riprese, dal 1794, nella villa di Valchiusa, è universalmente ritenuto una figura … Leggi tutto

Osservatorio sul Turismo Culturale

Obiettivo principale dell’osservatorio sul turismo culturale è favorire le condizioni per "fare rete", al fine di realizzare un sistema integrato di gestione dei beni culturali per l’implementazione di una fruizione di qualità sul territorio della provincia, rendendo l’esperienza replicabile.

Sono stati chiamati a far parte dell’osservatorio la Soprintendenza per Lucca e Massa Carrara, la Camera di Commercio di Lucca, la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, l’APT, l’IMT – Alti Studi e Campus – Studi del Mediterraneo.

 

OSSERVATORI

 
Francesco Colucci, APT Lucca
Cristina Martelli, Camera di Commercio di Lucca
Rita Lunatici, Fondazione Campus  Studi del Mediterraneo
Daniela Sala, IMT Alti Studi Lucca
Giovanni Marchi, Comune di Lucca
Stefano Nicolai e Jessica Ferro, Provincia di Lucca 
Francesca Velani, Promo P.A Fondazione
Gaetano Scognamiglio, Promo P.A Fondazione.

 

OSPITI

 
Paolo Lanari – Liberologico Pisa
Chiara Banti – Mater e Eventi Università Cattolica 

OSSERVATORIO 2006

 

OSSERVATORIO 2007

Leggi tutto

Osservatorio sul Turismo Culturale 2006

Incontri   Martedì 4 aprile 2006 ore 11.00 – sede Mercoledì 3 maggio 2006 ore 10.00 – sede Venerdì 9 giugno ore 10.00 – sede Martedì 4 luglio ore 11.00 – sede Giovedì 28 settembre ore 11,00 – sede Richiedi il verbale delle riunioni     Risultati presentati il 10 novembre 2006 a Lu.Be.C.     … Leggi tutto

Osservatorio sul turismo culturale 2007

I lavori dell’Osservatorio 2006 sono stati la base di lavoro per la presentazione di un progetto da attuarsi sul territorio nel 2007 ed attualmente in corso di approvazione presso il MIBAC: M-Tour.

M Tour – Proposta progettuale per un modello sostenibile di marketing turistico-culturale basato su tecnologie convergenti e multicanale”, è un progetto della cui realizzazione si farà carico Promo PA.

Partner progettuali:

L’iniziativa è proposta da un partenariato costituito da soggetti pubblici e privati, che vantano importanti esperienze e competenze in attività di marketing, management e comunicazione delle risorse culturali (artistiche, naturali, storiche, folcloristiche, archeologiche del territorio) fondamentali per la realizzazione del progetto:

Promo PA

Liberologico

Consorzio Forma

 

Enti Aderenti:

Provincia di Lucca

Provincia di Pisa

Comune di Lucca

APT Lucca

Provincia di Treviso

Provincia di Trieste

Comune di Pistoia

 

 

Leggi tutto

Accreditamento Museale per la Provincia di Lucca

La Provincia di Lucca ha evidenziato la necessità di condurre il proprio sistema museale verso il raggiungimento di quegli standard minimi per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale richiesti dalla Regione Toscana come obiettivo base sia per una corretta conservazione delle opere, sia per una efficace divulgazione e comunicazione della conoscenza verso i … Leggi tutto

Marketing territoriale e sviluppo locale

BUILD – Business Innovation Livorno Development Nell’ambito delle politiche attivate dalla Regione Toscana, il Comune di Livorno ha avviato un percorso di valorizzazione per un migliore il posizionamento competitivo. In particolare, è stato portato avanti un Piano di Sviluppo ed un progetto di marketing territoriale “BUILD, Business Innovation Livorno Development”, finanziato nell’ambito del POR CREO … Leggi tutto

Il fabbisogno professionale negli Enti Locali per i Beni Culturali

Obiettivi Verificare i fabbisogni di professionalità specifici nel settore della valorizzazione dei beni culturali a livello regionale, provinciale e comunale con tre finalità specifiche: 1. mettere a fuoco il fabbisogno effettivo degli Enti; 2. comprendere quali set di competenze sono necessari ad attuare politiche di valorizzazione e gestione complessiva del bene culturale, in un’ottica di … Leggi tutto

Rapporto Nazionale sui Modelli di Sviluppo delle Città d’ Arte

Obiettivi Obiettivo principale del primo rapporto sulle città d’arte è stato quello di  individuare nella casistica analizzata modelli gestionali replicabili che non abbiano distrutto specificità e animus loci delle città d’arte su le quali insistono, pur nell’attivazione sul territorio di azioni improntate allo sviluppo economico non esclusivamente legato al comparto turistico. Descrizione Elaborare modelli di … Leggi tutto

Te.Be. Tecnologie e beni culturali

Obiettivi Obiettivo di TeBe è individuare modelli di business per le tecnologie ICT nella valorizzazione dei Beni Culturali. Descrizione L’esigenza di rafforzare la filiera beni culturali – tecnologia – turismo passa dallo sviluppo delle potenzialità del mercato legate all’applicazione di tecnologie ICT alla valorizzazione dei beni culturali. La ricerca presenta i risultati di Te.Be., progetto … Leggi tutto

Formez: analisi reputazionale delle città d’arte

L’analisi reputazionale realizzata da Promo Pa Formazione per Formez ha l’obiettivo di comprendere attraverso l’ascolto dei social network quale sia l’immagine (il sentiment) percepita dall’utenza nei confronti della città. Promo PA Fondazione ha stretto una partnership tecnologica con Jenuuin, un’azienda che ha creato una innovativa piattaforma per il monitoraggio della web reputation, già utilizzata e … Leggi tutto

ICS nel comparto cultura

in collaborazione con L’Art 2 dello statuto di’ICS elenca tra le attività da svolgere l’erogazione di finanziamenti nel settore dei beni e delle attività culturali, anche attraverso la partecipazioni al capitale di imprese operanti nel settore, eventualmente in concorso con enti locali territoriali e fondazioni bancarie. Ciò premesso, tuttavia, da una recente indagine effettuata dallo … Leggi tutto

Archivio Chini

L’Archivio Chini e la Casa delle Vacanze L’Archivio Chini è stato oggetto di un complesso lavoro di riordino e inventario realizzato a cura di Promo PA Fondazione e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E’ adesso consultabile sul sito www.galileochini.it. L’Archivio Chini si trova a Lido di Camaiore e conserva corrispondenza, documenti ed … Leggi tutto

Archivio Chini: presentazione del progetto di valorizzazione

Dall’artista al territorio: l’archivio come occasione di valorizzazione 5 Dicembre 2013  – Complesso San Micheletto, Lucca   Il 5 Dicembre 2013 è stato presentato il progetto di valorizzazione dell’Archivio Chini, realizzato da Promo PA Fondazione con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il convegno “Dall’Artista al territorio: l’archivio come occasione di valorizzazione” … Leggi tutto

Master Breve -EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA STORICA E AREE D’INTERESSE PAESAGGISTICO: PROGETTAZIONE, TECNOLOGIE E MATERIALI

MASTER BREVE  Efficientamento energetico in edilizia storica e aree d’interesse paesaggistico: progettazione, tecnologie e materiali Buona parte degli interventi edilizi per i prossimi anni è destinata a riguardare edifici storici o collocati  all’interno di beni paesaggistici, con vincoli che scaturiscono da normative complesse. Sempre più spesso il committente – specie se pubblico – chiede soluzioni … Leggi tutto

MASTER – Tecnologie ICT per i BENI CULTURALI

Dalla collaborazione tra Promo PA Fondazione, l’Amministrazione provinciale e gli Istituti Superiori ITI ANGIOY e LICEO MARGHERITA DI CASTELVI’ di Sassari, sono nati due percorsi formativi rivolti a giovani diplomati e laureati tra 19 e 28 anni con l’obiettivo di stimolare l’imprenditoria giovanile e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro: ENER.LOC. FACULTY – Tutela dell’ambiente … Leggi tutto

Rapporto Nazionale sui Modelli di Sviluppo delle Città d’ Arte

La recente congiuntura economica dell’area dell’Unione Europea e le difficoltà che il nostro Paese sta incontrando per rilanciare la crescita, impongono nuove sfide, che vanno affrontate con determinazione anche a livello locale. In questa particolare situazione le città – e soprattutto le città d’arte –  possono agire da propulsore allo sviluppo facendo leva su stimoli … Leggi tutto