I pagamenti delle PA alle imprese

Obiettivi L’obiettivo della ricerca è quello di realizzare un Rapporto sulle opinioni e le attese dei responsabili delle aree finanziarie degli EELL dell’Emilia Romagna sull’impatto del decreto n. 35 del 2013 sui pagamenti e sulle modalità con cui l’Emilia Romagna sta cercando di ottemperare alle nuove norme e sbloccare i pagamenti. Descrizione 1)      Valutazioni generali … Leggi tuttoI pagamenti delle PA alle imprese

2014 La semplificazione burocratico-amministrativa in Toscana

Obiettivi La tematica relativa al cosiddetto “onere da PA”, ovvero il peso dell’insieme di adempimenti che la Pubblica Amministrazione impone alle imprese con un impatto notevole in termini di tempo e di costo, è, come noto, al centro del dibattito nazionale e internazionale, poiché in un momento economico difficile come quello attuale, diventa fondamentale agire … Leggi tutto2014 La semplificazione burocratico-amministrativa in Toscana

Marketing territoriale e sviluppo locale

BUILD – Business Innovation Livorno Development Nell’ambito delle politiche attivate dalla Regione Toscana, il Comune di Livorno ha avviato un percorso di valorizzazione per un migliore il posizionamento competitivo. In particolare, è stato portato avanti un Piano di Sviluppo ed un progetto di marketing territoriale “BUILD, Business Innovation Livorno Development”, finanziato nell’ambito del POR CREO … Leggi tuttoMarketing territoriale e sviluppo locale

BUILD – Business Innovation Livorno Development

Nell’ambito delle politiche attivate dalla Regione Toscana, il Comune di Livorno ha avviato un percorso di valorizzazione per un migliore il posizionamento competitivo. In particolare, è stato portato avanti un Piano di Sviluppo ed un progetto di marketing territoriale “BUILD, Business Innovation Livorno Development”, finanziato nell’ambito del POR CREO FESR 2007-2013 – Linea 5.3, lett. … Leggi tuttoBUILD – Business Innovation Livorno Development

La qualificazione delle stazioni appaltanti: opportunità e strumenti per l’implementazione di un modello nazionale. Il punto di vista delle stazioni appaltanti e delle imprese

Per richiedere una copia della ricerca scrivere a ricerca@promopa.it Obiettivi L’obiettivo della ricerca è quello di individuare evidenze oggettive e  linee guida utili al legislatore per mettere a punto un sistema nazionale di qualificazione per le stazioni appaltanti, così come previsto dall’art. 38 del Dlgs 50/2016,  che sia utile non solo per la PA e … Leggi tuttoLa qualificazione delle stazioni appaltanti: opportunità e strumenti per l’implementazione di un modello nazionale. Il punto di vista delle stazioni appaltanti e delle imprese

Come appalta la PA

Obiettivi La Ricerca nasce da una duplice considerazione: secondo studi recenti condotti da economisti italiani e pubblicati nella prestigiosa American Economic Academy, l’83% degli sprechi della pubblica amministrazione sono dovuti a un difetto di qualificazione degli operatori e non alla corruzione. Con l’eliminazione di tali sprechi si otterrebbero risparmi pari al 21% della spesa attuale … Leggi tuttoCome appalta la PA

I Pagamenti della PA alle imprese: l’esperienza dell’Emilia Romagna

Obiettivi L’obiettivo della ricerca, realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Borsi, è quello di verificare gli effetti del DL n. 35/2013; in particolare sono state affrontare le seguenti tematiche:  valutazione generale della norma da parte dei responsabili finanziari degli Enti; impatto della norma sullo sblocco dei pagamenti sulle imprese del territorio e le problematiche … Leggi tuttoI Pagamenti della PA alle imprese: l’esperienza dell’Emilia Romagna

Modelli formativi e lo sviluppo locale: governance e offerta formativa dei Poli Tecnico-Professionali tematici toscani

Obiettivi L’obiettivo della ricerca, realizzata in collaborazione con l’IRPET, è svolgere un’indagine finalizzata a comprendere le caratteristiche e le linee evolutive del sistema toscano di formazione tecnico professionale rispetto alle esigenze del mercato del lavoro. L’indagine è rivolta ai dirigenti scolastici degli istituti tecnico professionali toscani.Le principali tematiche affrontate sono: • analisi dei profili professionali … Leggi tuttoModelli formativi e lo sviluppo locale: governance e offerta formativa dei Poli Tecnico-Professionali tematici toscani

PA Procurement Index

Obiettivi Come sta cambiando il procurement pubblico? Che cosa si aspettano i  RUP circa l’andamento della domanda e dell’offerta nel mercato degli appalti pubblici? Qual’è la percezione degli operatori rispetto ad alcune tematiche strategiche, come la centralizzazione degli acquisti, la partecipazione delle PMI, la dematerializzazione? A queste domanda cerca di dare una risposta il progetto, … Leggi tuttoPA Procurement Index

Rating reputazionale fornitori e buona esecuzione del contratto

Obiettivi   La ricerca si pone l’obiettivo di realizzare un’indagine quali quantitativa su un campione significativo di stazioni appaltanti per: ricostruire lo stato dell’arte del rapporto PA-fornitori e comprendere se siano state attivate a livello di Ente procedure sistematiche per monitorare i livelli di soddisfazione sui contratti in essere; analizzare il punto di vista delle stazioni … Leggi tuttoRating reputazionale fornitori e buona esecuzione del contratto

Internazionalizzazione di Impresa – Sportello Appalti Imprese

Obiettivi L’iniziativa rientra nelle attività dello Sportello Appalti Imprese e  da avvio ad un nuovo filone di attività dedicato all’internazionalizzazione. Gli obiettivi  sono i seguenti: •  mettere a disposizione di tutte le imprese iscritte allo Sportello un quadro informativo chiaro sulle opportunità e le dinamiche di sviluppo che stanno caratterizzando alcuni mercati emergenti (la Romania … Leggi tuttoInternazionalizzazione di Impresa – Sportello Appalti Imprese

Giovani e mercato del lavoro

2015 – 2016 PARES – PARtnership between Employment Services Il progetto Benchmarking Employment Services’ Contribution to the Implementation of the Youth Guarantee (vincitore del bando Benchmarking between Employment Services) intende sostenere iniziative di confronto tra i  servizi per l’impiego di tre Paesi: Italia, Francia, Ungheria e  Serbia (extra UE) con l’obiettivo di identificare le buone … Leggi tuttoGiovani e mercato del lavoro

La semplificazione burocratico-amministrativa in toscana

Obiettivi La tematica relativa al cosiddetto “onere da PA”, ovvero il peso dell’insieme di adempimenti che la Pubblica Amministrazione impone alle imprese con un impatto notevole in termini di tempo e di costo, è, come noto, al centro del dibattito nazionale e internazionale, poiché in un momento economico difficile come quello attuale, diventa fondamentale agire … Leggi tuttoLa semplificazione burocratico-amministrativa in toscana

Dematerializzazione e Digitalizzazione della PA: l’impatto sul processo di appalto, dalla definizione dei fabbisogni alla fatturazione

Obiettivi Il processo di dematerializzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione è un processo ormai irreversibile, che è andato consolidandosi anche  in Italia, dove  numerosi provvedimenti legislativi (il D.L. n. 179/2012, il D.L. n. 116/2012, il D.L n. 66/2014 ) hanno cercato di rendere più trasparenti ed efficienti le relazioni tra pubblica amministrazione, cittadini ed imprese. … Leggi tuttoDematerializzazione e Digitalizzazione della PA: l’impatto sul processo di appalto, dalla definizione dei fabbisogni alla fatturazione

Il focus di approfondimento della regione Calabria e della provincia di Reggio Calabria

L’obiettivo della ricerca è quello di sviluppare, a partire dall’impostazione metodologica dell’indagine nazionale “Imprese e burocrazia”, un’indagine specifica sul rapporto tra imprese e burocrazia nella regione Calabria e in particolare nella provincia di Reggio Calabria. L’indagine mira a fornire: 1) un utile  strumento di confronto tra le tendenze del tessuto economico locale e le dinamiche … Leggi tuttoIl focus di approfondimento della regione Calabria e della provincia di Reggio Calabria

Focus di approfondimento della regione Lombardia e della provincia di Milano

L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare il rapporto tra burocrazia e piccole e micro imprese (P.M.I.C.) milanesi e lombarde, sia all’interno della macroarea geografica Nord Ovest che nel più ampio contesto nazionale, per comprendere se la PA, in un momento di grande difficoltà per le imprese come quello attuale, può rappresentare un volano per … Leggi tuttoFocus di approfondimento della regione Lombardia e della provincia di Milano

Il focus di approfondimento della regione Veneto

Nell’ambito dell’Indagine nazionale “Imprese e Burocrazia”, il Focus Veneto si pone l’obiettivo di verificare come il territorio si collochi nel più ampio contesto nazionale relativamente ai temi del rapporto tra piccole e micro imprese e burocrazia e rispetto ai temi della semplificazione amministrativa e della sburocratizzazione. L’obiettivo è comprendere se la Pubblica Amministrazione, in un … Leggi tuttoIl focus di approfondimento della regione Veneto

2008 – Terzo rapporto sul grado di soddisfazione delle Piccole e micro imprese nei confronti della PA

I risultati del “Terzo rapporto sul grado di soddisfazione delle Piccole e micro imprese nei confronti della PA”, realizzato da Promo PA Fondazione, con il contributo di Camera di Commercio di Milano, Consip e Unioncamere Lombardia sono stati presentati il 14 luglio 2008 presso la Camera di Commercio di Milano, durante l’incontro annuale PromoDay, riservato … Leggi tutto2008 – Terzo rapporto sul grado di soddisfazione delle Piccole e micro imprese nei confronti della PA

La soddisfazione delle Piccole e Micro imprese nei confronti della P.A.- Rapporto Annuale

Presentazione del V Rapporto “Imprese e burocrazia: come le Micro e Piccole Imprese giudicano la Pubblica Amministrazione” Ricerca promossa dalla Camera di Commercio di Milano e da Unioncamere Lombardia Pavia, Collegio Borromeo, Sala degli Affreschi 23 novembre 2010, ore 9:00 – 13:00 Scarica l’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 22/11/1 La ricerca, promossa in … Leggi tuttoLa soddisfazione delle Piccole e Micro imprese nei confronti della P.A.- Rapporto Annuale